-->
La voce della Politica
| Basilicata. Formazione continua nel settore sanitario |
|---|
21/01/2025 | La Regione compie un passo decisivo verso il rafforzamento della formazione continua in sanità. L’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha annunciato l’avvio del processo di ricostituzione della Commissione Regionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) e dell’Osservatorio Regionale sulla Formazione Continua, approvati con delibere della Giunta regionale.
Fin dal 2002, il Programma Nazionale di ECM, istituito dal D.Lgs 502/1992 e dal D.Lgs 229/1999, ha reso obbligatoria la formazione continua per i professionisti sanitari, con l’obiettivo di garantire standard eccellenti nella qualità delle cure. In questo contesto, la Commissione Regionale rappresenterà il cuore tecnico-scientifico del sistema, definendo le linee guida per l’accreditamento dei provider ECM, approvando il Manuale di Accreditamento e promuovendo misure per assicurare un’offerta formativa di qualità.
A supportare questa visione, l’Osservatorio Regionale sulla Formazione Continua, braccio operativo dell’Osservatorio Nazionale, avrà il compito di vigilare sulla qualità dei percorsi formativi. Attraverso un monitoraggio costante, valuterà la coerenza degli eventi formativi con gli obiettivi prefissati e promuoverà ricerche per migliorare le metodologie di valutazione.
Entrambi gli organismi, che resteranno in carica per tre anni, saranno costituiti da rappresentanti degli Ordini, Collegi e Associazioni dei Professionisti, garantendo una governance inclusiva e basata su competenze trasversali.
“La Regione Basilicata è determinata a consolidare un sistema di formazione continua che risponda alle esigenze del settore sanitario. Questa iniziativa rappresenta un investimento strategico per il futuro del settore sanitario e un contributo concreto al benessere della comunità poiché, garantire l’aggiornamento costante dei professionisti, significa migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini,” ha dichiarato l’assessore Latronico. “Invitiamo tutti gli attori coinvolti a collaborare per costruire insieme una sanità all’avanguardia, in grado di affrontare con successo le sfide contemporanee.”
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|