-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Roseti (Pd Senise): 'urge discussione concreta su Amministrative 2025'

20/01/2025

Le ultime assemblee del Circolo PD di Senise hanno definitivamente messo al centro della discussione collettiva il tema delle Elezioni Amministrative 2025 nel nostro comune.
È ora di aprire con urgenza il tavolo del Centro-Sinistra per iniziare a confrontarsi sui tantissimi temi di sviluppo del nostro territorio: acqua, agricoltura, sviluppo industriale, turismo, sanità, riordino della macchina amministrativa e tanti altri.

Questa discussione dovrà avvenire considerando tre punti fondamentali:
1) la centralità della politica: le ultime due esperienze amministrative della nostra comunità sono terminate prima del loro termine naturale a causa del sorgere di coalizioni ibride e non ben definite. Questa condizione ha lasciato spazio a personalismi che male hanno fatto al nostro paese, portandola al commissariamento per ben due volte consecutive. La coalizione che dovrà nascere, quindi, dovrà obbligatoriamente essere una coalizione politica, composta da partiti, strutture associative e una sana apertura alla "società civile": solo tale schema riuscirà a garantire stabilità all'operato amministrativo.



2) la centralità del PD: le ultime affermazioni elettorali a tutti i livelli hanno dimostrato che non possono neanche immaginarsi coalizioni politiche senza il Partito Democratico. La storia, la forza e gli iscritti del PD a Senise sono necessariamente da considerarsi centrali e fondamentali all'interno della futura coalizione. E questo è un dato di fatto. Nessuna ambiguità, quindi, e nessun dubbio: senza il Partito Democratico non può esistere il Centro Sinistra. È proprio questa consapevolezza che ci attribuisce la responsabilità di aprire e gestire in prima linea il tavolo della discussione.



3) la centralità di Senise nel panorama regionale: il tema acqua, con tutte le sue delicate evoluzioni che ci attendono, la riorganizzazione sanitaria, che ci coinvolge direttamente, la possibilità e l'opportunità di inserire finalmente Senise nel percorso turistico regionale, le opportunità del Progetto Speciale Senisese: sono solo alcuni dei temi che vedono la nostra comunità ricoprire una centralità storica nelle dinamiche della Regione Basilicata. È ora di uscire dell'isolamento politico degli ultimi anni, occorre fare rete con tutte le comunità dell'area sud della Basilicata e coordinarsi con queste realtà affinché il nostro territorio diventi "una prospettiva felice di ritorno" per i nostri giovani.La nostra porta è aperta. È ora di mettersi in cammino.

Armando Roseti
segretario Pd Senise



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo