-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marrese: E' penalizzante per l'agricoltura lucana il Decreto ministeriale sui rimborsi per i danni da calamità

20/01/2025

La montagna ha partorito il topolino! E’ assolutamente insoddisfacente il Decreto del Ministro dell’Agricoltura, che riconosce un sostegno finanziario d’emergenza per ettaro alle aziende agricole lucane colpite dalla siccità nel 2024, sia perché rivolto a rimborsare i danni esclusivamente per le colture cerealicole sia perché non copre l’intero territorio colpito da eventi climatici avversi.

Sono, infatti, solo 53 i comuni lucani che beneficeranno di queste provvidenze, con l’inopinata esclusione di alcuni paesi limitrofi a quelli inseriti tra i rimborsabili.
E’ evidente che nella ricognizione dei danni effettuata dal Dipartimento regionale all’Agricoltura sia prevalsa la perversa logica dei figli e figliastri con la penalizzazione di importanti comparti produttivi che, al pari di quello cerealicolo, hanno subito significative riduzioni delle produzioni a seguito delle calamità atmosferiche verificatesi l’anno scorso.

E', altresì, avventata la classificazione dei danni per comuni, quando sarebbe stato più oculato e sensato considerare la Basilicata un unico bacino colpito dalle avversità e indennizzare ciascuna singola azienda agricola per i danni effettivamente subiti, relativi a qualsiasi tipo di coltura e di produzione.

Ancora una volta questo governo regionale si dimostra incapace di difendere gli interessi dei lucani accettando un provvedimento che va solo in parte e solo per alcune aree a dare un sollievo al settore agricolo.

Sarebbe auspicabile un sussulto d’orgoglio da parte dell’assessore Cicala e dell’intera Giunta Regionale della Basilicata affinché il Decreto Ministeriale venga rivisto, estendendone i benefici a tutte le colture agricole ed all’intero territorio lucano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi

Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
La UILM Basilic...-->continua

21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti

Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.

In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua

21/10/2025 - Pittella: 'L’esempio di atleti come Russo ci rende orgogliosi'

Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha ricevuto questa mattina, presso la Sala Basento, l’atleta paralimpico Nicky Russo.

Nel corso della sua carriera, Russo, originario di Montréal e cresciuto in una famiglia it...-->continua

21/10/2025 - Confartigianato: incontro a Lauria su A.P. incentivi imprese artigiane

Su iniziativa di Confartigianato si è tenuto a Lauria un incontro di titolari di imprese artigiane per un approfondimento dell’Avviso pubblico “Incentivi alle Imprese Artigiane” con una dotazione finanziaria complessiva pari a 6 milioni di euro. All’incontro i...-->continua

21/10/2025 - I sindaci della Valle del Mercure incontrano l'assessore regionale Latronico

A conclusione dell’incontro tenutosi a Castelluccio inferiore, “La sanità regionale verso i nuovi presidi e verso i nuovi investimenti” alla presenza dell’Assessore regionale, On. Cosimo Latronico, i Sindaci di Viggianello, Rotonda, Castelluccio Inferiore e Ca...-->continua

21/10/2025 - UIL. Collaborazione e impegno comune per rafforzare gli enti locali lucani

I Comuni della Basilicata stanno affrontando una situazione sempre più critica, segnata da una forte carenza di personale e da risorse economiche insufficienti a garantire i servizi essenziali ai cittadini. Molti sindaci si trovano soli nel gestire uffici e se...-->continua

21/10/2025 - Michele Casino: Stellantis e Basilicata - Melfi al centro del rilancio industriale italiano

Le dichiarazioni dell'amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, rappresentano una svolta positiva per la Basilicata e per lo stabilimento di Melfi. La conferma del Piano Italia e l'annuncio dell'imminente avvio della produzione della nuova Jeep Co...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo