-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marrese: E' penalizzante per l'agricoltura lucana il Decreto ministeriale sui rimborsi per i danni da calamità

20/01/2025

La montagna ha partorito il topolino! E’ assolutamente insoddisfacente il Decreto del Ministro dell’Agricoltura, che riconosce un sostegno finanziario d’emergenza per ettaro alle aziende agricole lucane colpite dalla siccità nel 2024, sia perché rivolto a rimborsare i danni esclusivamente per le colture cerealicole sia perché non copre l’intero territorio colpito da eventi climatici avversi.

Sono, infatti, solo 53 i comuni lucani che beneficeranno di queste provvidenze, con l’inopinata esclusione di alcuni paesi limitrofi a quelli inseriti tra i rimborsabili.
E’ evidente che nella ricognizione dei danni effettuata dal Dipartimento regionale all’Agricoltura sia prevalsa la perversa logica dei figli e figliastri con la penalizzazione di importanti comparti produttivi che, al pari di quello cerealicolo, hanno subito significative riduzioni delle produzioni a seguito delle calamità atmosferiche verificatesi l’anno scorso.

E', altresì, avventata la classificazione dei danni per comuni, quando sarebbe stato più oculato e sensato considerare la Basilicata un unico bacino colpito dalle avversità e indennizzare ciascuna singola azienda agricola per i danni effettivamente subiti, relativi a qualsiasi tipo di coltura e di produzione.

Ancora una volta questo governo regionale si dimostra incapace di difendere gli interessi dei lucani accettando un provvedimento che va solo in parte e solo per alcune aree a dare un sollievo al settore agricolo.

Sarebbe auspicabile un sussulto d’orgoglio da parte dell’assessore Cicala e dell’intera Giunta Regionale della Basilicata affinché il Decreto Ministeriale venga rivisto, estendendone i benefici a tutte le colture agricole ed all’intero territorio lucano.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo