-->
La voce della Politica
| Marrese: E' penalizzante per l'agricoltura lucana il Decreto ministeriale sui rimborsi per i danni da calamità |
|---|
20/01/2025 | La montagna ha partorito il topolino! E’ assolutamente insoddisfacente il Decreto del Ministro dell’Agricoltura, che riconosce un sostegno finanziario d’emergenza per ettaro alle aziende agricole lucane colpite dalla siccità nel 2024, sia perché rivolto a rimborsare i danni esclusivamente per le colture cerealicole sia perché non copre l’intero territorio colpito da eventi climatici avversi.
Sono, infatti, solo 53 i comuni lucani che beneficeranno di queste provvidenze, con l’inopinata esclusione di alcuni paesi limitrofi a quelli inseriti tra i rimborsabili.
E’ evidente che nella ricognizione dei danni effettuata dal Dipartimento regionale all’Agricoltura sia prevalsa la perversa logica dei figli e figliastri con la penalizzazione di importanti comparti produttivi che, al pari di quello cerealicolo, hanno subito significative riduzioni delle produzioni a seguito delle calamità atmosferiche verificatesi l’anno scorso.
E', altresì, avventata la classificazione dei danni per comuni, quando sarebbe stato più oculato e sensato considerare la Basilicata un unico bacino colpito dalle avversità e indennizzare ciascuna singola azienda agricola per i danni effettivamente subiti, relativi a qualsiasi tipo di coltura e di produzione.
Ancora una volta questo governo regionale si dimostra incapace di difendere gli interessi dei lucani accettando un provvedimento che va solo in parte e solo per alcune aree a dare un sollievo al settore agricolo.
Sarebbe auspicabile un sussulto d’orgoglio da parte dell’assessore Cicala e dell’intera Giunta Regionale della Basilicata affinché il Decreto Ministeriale venga rivisto, estendendone i benefici a tutte le colture agricole ed all’intero territorio lucano. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|