-->
La voce della Politica
| Sede Arpab Val d’Agri. Lacorazza: delocalizzare e potenziare sede? |
|---|
18/01/2025 | Nella X legislatura del Consiglio regionale anche grazie al mio interessamento l’ARPAB ha delocalizzato una sede in Val d’Agri. L’aspirazione era quella di determinare un “polo ambientale” dedicato al monitoraggio, alla ricerca e alla cura. Ma siamo di fronte ad un “Centro di Medicina Ambientale” previsto nell’ospedale di Villa d’Agri consegnato nel dimenticatoio, alla sede di Marsico Nuovo dell’Osservatorio Ambientale (FARBAS) ridotta ad una targa su una porta e alla sede dell’ARPAB ubicata a Viggiano. Una sorta di spezzatino, anche mal cucinato, che non ha colto gli obiettivi che ne avevano ispirato missioni e sedi. Se poi consideriamo che anche la sede del 118 è stata sottratta all’area industriale della Val d’Agri appare evidente la totale inadeguatezza delle scelte compiute in questi anni per questo territorio.
Ma tornando alla sede ARPAB in Val d’Agri riporto testualmente la risposta alla mia interrogazione firmata anche dal direttore dott. Donato Ramunno: “…In conclusione si ritiene che la presenza di una sede in un territorio con presenza di elevate criticità rimane di fondamentale importanza. Inoltre si rappresenta che il comodato d’uso con il Comune di Viggiano è in fase di scadenza e che sarebbe opportuno una delocalizzazione della stessa nell’area industriale. In previsione è ipotizzabile un potenziamento della struttura con figure professionali di elevata qualificazione tale da consentire lo svolgimento di studi finalizzati alla valutazione d’impatto delle estrazioni sulle matrici ambientali...”.
Cosa pensa il Governo regionale e in particolare l’Assessore Regionale Mongiello? |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|