-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sede Arpab Val d’Agri. Lacorazza: delocalizzare e potenziare sede?

18/01/2025

Nella X legislatura del Consiglio regionale anche grazie al mio interessamento l’ARPAB ha delocalizzato una sede in Val d’Agri. L’aspirazione era quella di determinare un “polo ambientale” dedicato al monitoraggio, alla ricerca e alla cura. Ma siamo di fronte ad un “Centro di Medicina Ambientale” previsto nell’ospedale di Villa d’Agri consegnato nel dimenticatoio, alla sede di Marsico Nuovo dell’Osservatorio Ambientale (FARBAS) ridotta ad una targa su una porta e alla sede dell’ARPAB ubicata a Viggiano. Una sorta di spezzatino, anche mal cucinato, che non ha colto gli obiettivi che ne avevano ispirato missioni e sedi. Se poi consideriamo che anche la sede del 118 è stata sottratta all’area industriale della Val d’Agri appare evidente la totale inadeguatezza delle scelte compiute in questi anni per questo territorio.



Ma tornando alla sede ARPAB in Val d’Agri riporto testualmente la risposta alla mia interrogazione firmata anche dal direttore dott. Donato Ramunno: “…In conclusione si ritiene che la presenza di una sede in un territorio con presenza di elevate criticità rimane di fondamentale importanza. Inoltre si rappresenta che il comodato d’uso con il Comune di Viggiano è in fase di scadenza e che sarebbe opportuno una delocalizzazione della stessa nell’area industriale. In previsione è ipotizzabile un potenziamento della struttura con figure professionali di elevata qualificazione tale da consentire lo svolgimento di studi finalizzati alla valutazione d’impatto delle estrazioni sulle matrici ambientali...”.



Cosa pensa il Governo regionale e in particolare l’Assessore Regionale Mongiello?



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo