-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S Basilicata. Let it snow, cantava Vito Bardi Crisi idrica superata? Attendia

17/01/2025

Il miracolo di San Gennaro è avvenuto: la neve è finalmente giunta in Basilicata e, fortunatamente, ha riempito la diga della Camastra. Nelle scorse ore, a mezzo stampa, abbiamo appreso la bella notizia: sospensione delle interruzioni idriche e niente più acqua dal Basento.

Sintetizzando: le precipitazioni meteo hanno vinto sull’assoluta incapacità di programmazione da parte del centrodestra.



Abbiamo però ancora tantissimi interrogativi da sottoporre al presidente, generale, commissario Vito Bardi. Che cosa è successo prima, durante e dopo (si spera) la crisi.



In consiglio regionale, dopo numerose sollecitazioni, Bardi aveva riferito sulla crisi idrica: la situazione era stata dipinta come drammatica e nessuna soluzione a lungo termine era stata prospettata. Senza alcun cronoprogramma alla mano, Bardi aveva addirittura detto che, forse, non sarebbe stata sufficiente neanche l'acqua del Basento.



Miracolosamente e per nostra fortuna, dopo due giorni di abbondanti nevicate, la diga si è riempita è tutto sembra essere tornato a regime. Benissimo, ma che cosa è successo nel frattempo? Cosa si prevede per il prossimo futuro?



Il problema è sempre lo stesso, lo era prima e lo è anche oggi, ossia la totale assenza di trasparenza, oltre che di programmazione. Durante l’intera gestione della crisi, Bardi non ha mai attivamente coinvolto l’intero consiglio regionale, limitandosi a pochi e insufficienti balbettii.



Un mese fa nel consiglio regionale dedicato all'emergenza idrica, infatti, in tutta la sua lunga relazione, il presente Bardi ha fatto “j’accuse” di tutti i governi regionali che l'hanno preceduto dimenticando naturalmente l'ultima legislatura di cui era ancora una volta presidente.



In occasione del primo consiglio regionale utile, vorremmo chiedere al commissario che fine abbia fatto il progetto di sfangamento della Camastra. Sappiamo che servono ingenti risorse, ma si è cominciato almeno a progettare questo intervento, è stata individuata una soluzione per i collaudi della Camastra e delle altre dighe? E ancora: si sta pensando all’interconnessione degli schemi idrici per evitare, appunto, quanto accaduto nei mesi precedenti?



Ecco, a queste domande chiediamo risposta, a beneficio di tutta la comunità lucana. E non lo chiediamo per favore, ma per dovere di trasparenza e nel rispetto delle lucane e dei lucani.

E no, non attendiamo risposte “in veste di generale”, ma nelle vesti che oggi ricopre. Vito Bardi faccia il presidente di Regione e venga a riferire in consiglio.



Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo