-->
La voce della Politica
Latronico: opportunità e sfide del Pnrr in Basilicata |
---|
15/01/2025 | La Basilicata ha raggiunto un traguardo significativo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mobilitando un totale di 2,193 miliardi di euro. L’assessore alla Salute, Politiche della persona e PNRR, Cosimo Latronico fa il un punto della situazione, evidenziando le sfide future che attendono la Basilicata.
“Il PNRR costituisce una “opportunità storica” per la crescita equa e sostenibile della nostra regione – ha detto l’assessore- È pertanto fondamentale affrontare con determinazione le sfide operative, al fine di massimizzare l’impatto delle risorse e trasformare questa occasione in un modello di crescita duratura. Come già evidenziato dalla relazione semestrale del 2024, vi sono stati progressi significativi nei settori della sanità, dell’innovazione tecnologica, della transizione ecologica e delle infrastrutture. Le risorse, equamente distribuite tra interventi gestiti localmente (51,3%) e quelli sotto regia esterna (48,7%), coprono le sei missioni principali del Piano. La Missione 3, dedicata a infrastrutture e mobilità sostenibile, si distingue come priorità assoluta per la Regione, assorbendo oltre il 50% delle risorse complessive. I fondi PNRR sono stati destinati a diversi ambiti: con lo stanziamento di circa 130 milioni di euro stanziati, sono stati avviati 118 progetti, tra cui lo sviluppo di Case di Comunità, Ospedali di Comunità, progetti di telemedicina e interventi di adeguamento antisismico. In questo ambito è importante segnalare un recente progresso realizzato attraverso il piano per le strutture sanitarie nella provincia di Matera. L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) ha avviato sei Case di Comunità (a Ferrandina, Tursi, Garaguso, Irsina, Montalbano Jonico e Montescaglioso) e un Ospedale di Comunità a Tinchi di Pisticci. Questi interventi, si basano su standard tecnologici avanzati e rispettano criteri di sostenibilità, evitando consumo di suolo.
Le strutture saranno operative entro il 2026 e offriranno servizi di prossimità su misura (Case Hub – Irsina, Montescaglioso, Montalbano Jonico, aperte 24/7, Case Spoke, con aperture giornaliere di 12 ore e Ospedali intermedi a Tinchi e Stigliano). Si tratta di un intervento significativo che, di pari passo con le politiche di assunzione del personale, mirano a garantire un accesso equo ai servizi e a valorizzare tutto il territorio lucano a partire dalle aree più interne. In questa logica si inserisce anche il progetto “infermiere di comunità” che costituisce un nuovo modello di cura basato sulla prossimità quale principio di riscontro per il miglioramento delle condizioni di vita sul territorio, di cui l’area interna Marmo Platano, prima fra tutte, si farà territorio di sperimentazione principale per la Basilicata. Si tratta di una sorta di progetto apripista al più ampio Piano di assunzioni relativo a diverse figure professionali, tra cui circa 200 infermieri di Comunità, da impiegare sul territorio per il potenziamento dell’assistenza territoriale, incluse le strutture previste dal POR-PNRR. Attraverso un provvedimento di Giunta regionale, abbiamo assicurato il cofinanziamento, con risorse rivenienti dall’Art. 20 – Legge 67/88, degli interventi finanziati con il Pnrr e destinati all’acquisto di tecnologie ed alla realizzazione delle Centrali operative territoriale (Cot), delle Case di Comunità, degli Ospedale di Comunità per un importo complessivo di circa 72 mln.
La sfida più grande sarà rendere questi grandi investimenti sostenibili nel tempo, creando un sistema in grado di rispondere alle esigenze della popolazione anche oltre l’orizzonte del Piano. I comuni lucani stanno gestendo, come soggetti attuatori, risorse del Pnrr che ammontano a complessivi 372 milioni di euro; stiamo lavorando e continueremo ad investire nei servizi di qualità nelle aree interne, con particolare attenzione alla sanità, all’istruzione e alla mobilità per favorire la contestuale creazione e promozione di opportunità lavorative e scoraggiare lo spopolamento. È fondamentale mantenere alta l’attenzione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e attivare tutte le logiche di monitoraggio e rispetto dei cronoprogrammi; l’obiettivo è quello di massimizzare l’impatto delle risorse e trasformare questa occasione in un modello di crescita duratura nel tempo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|