-->
La voce della Politica
Festa di LiberEtà Spi Cgil Potenza. Sannazzaro: “Da Melfi lanciamo la piattaforma per i diritti delle persone anziani |
---|
14/01/2025 | Saranno equità sociale e diritti i temi al centro della Festa di LiberEtà promossa dallo Spi Cgil di Potenza e in programma giovedì 16 gennaio alle 9,30 al Relais La fattoria di Melfi (Potenza). Dopo i saluti del vescovo dell’arcidiocesi di Melfi – Rapolla – Venosa, Ciro Fanelli e del sindaco Giuseppe Maglione, e l’introduzione del segretario generale dello Spi Cgil di Potenza, Michele Sannazzaro, si confronteranno sul tema - coordinati da Giovanna Galeone, segretaria dello Spi Cgil di Potenza -, il segretario generale della Cgil di Potenza Vincenzo Esposito, il responsabile della Caritas della diocesi locale padre Alberto Vecchione, il segretario dello Spi Cgil Basilicata Angelo Summa e il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega. Concluderà i lavori il segretario dello Spi Cgil nazionale, Lorenzo Mazzoli.
“Come Spi Cgil – spiega Sannazzaro – riteniamo oggi sia più appropriato parlare di equità sociale e non semplicemente di uguaglianza. L’equità sociale è un principio fondamentale, che mira a garantire a tutti i cittadini pari opportunità, indipendentemente dalle loro condizioni di partenza. Diversamente dall’uguaglianza, che presuppone un trattamento uniforme, l’equità riconosce le differenze individuali e punta a fornire risorse e supporto differenziati per colmare le disuguaglianze esistenti. In ambito previdenziale, l’equità sociale implica un sistema pensionistico che assicuri a ogni individuo una vita dignitosa dopo il pensionamento, tenendo conto delle diversità contributive, ma anche delle necessità reali. Ogni pensionato ha diritto a percepire un reddito sufficiente a garantirgli una vita decorosa. È questa una priorità sociale e sindacale per una società equa e giusta, un imperativo per il rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione e dal nostro sistema di welfare ed è questo che chiediamo al Governo Meloni.
Anche in Basilicata – sottolinea Sannazzaro - una parte significativa dei pensionati percepisce pensioni al di sotto della soglia di povertà, con una situazione particolarmente grave per le donne, spesso penalizzate da carriere discontinue e redditi inferiori. L’aumento dei prezzi, in particolare per beni di prima necessità e servizi essenziali (energia, sanità, trasporti), erode il potere d’acquisto delle pensioni, mettendo a rischio la qualità della vita di milioni di anziani e di pensionati soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno, dove l’accesso ai servizi di welfare e di assistenza è più difficoltoso”.
Per il segretario dello Spi Cgil di Potenza “è quindi necessario un adeguamento reale delle pensioni minime, fissando un livello di reddito che tenga conto dell’attuale costo della vita. É offensivo l’aumento di un euro e spiccioli previsto della legge di bilancio voluto da questo governo di destra. In Basilicata poi è cruciale potenziare i servizi sociosanitari e di assistenza domiciliare. Telemedicina, infermiere di comunità, case di comunità devono essere i pilastri per una nuova assistenza sanitaria che tenga conto dell’invecchiamento della popolazione e delle sue nuove esigenze. Oggi in Basilicata, al contrario, i tempi per visite specialistiche o interventi chirurgici nel sistema sanitario pubblico sono spesso lunghi, costringendo i pensionati che possono permetterselo a rivolgersi al settore privato con costi proibitivi e lasciando soli e senza tutele quel 50% di pensionati e più che non raggiunge i mille euro al mese e che quindi rinuncia a curarsi.
L’altra gamba su cui si deve reggere il sistema è l’assistenza agli anziani non autosufficienti – aggiunge Sannazzaro – A marzo 2023 è stata approvata la legge che riconosce il diritto degli anziani ad essere assistiti in modo idoneo e integrato, ancora inapplicata. C’è bisogno di una forte integrazione fra Stato, Regioni, Inps ed enti locali affinché l’assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti diventi una realtà”.
Per rendere più equa la vita dei pensionati secondo Sannazzaro è inoltre necessario “combattere l’isolamento e sostenere il benessere psicologico. Il diritto alla partecipazione sociale – spiega - rappresenta un elemento cruciale per garantire una vita dignitosa agli anziani. Il governo e la Regione Basilicata dovrebbero favorire l’accesso a strutture di housing sociale per anziani, con costi calmierati e servizi integrati. Serve infine investire sulla mobilità pubblica perché sia più attenta alle esigenze delle persone anziane che incontrano difficoltà negli spostamenti quotidiani a causa della mancanza o carenza di mezzi pubblici e alla mancanza di trasporti accessibili per persone con disabilità o mobilità ridotta. Su tutto ciò – conclude - ci confronteremo alla Festa di LiberEtà, lanciando da Melfi la nostra piattaforma che sottoporremo all’attenzione del governo regionale”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|