-->
La voce della Politica
Lettera aperta del comitato per la pace di Potenza su intitolazione del belvedere di Montereale |
---|
13/01/2025 | Il Comitato per la Pace di Potenza, con riferimento alle discussioni degli ultimi giorni scaturite dalla delibera con cui la Giunta comunale, senza neanche aprire una discussione in Consiglio, ha deciso di intitolare il Belvedere del Parco di Montereale a Nino Postiglione, esprime la propria contrarietà a tale decisione.
Siamo convinti che la candidatura di Nino Postiglione nel movimento civico “Nuovo Progetto”, lungi dall’essere “una semplice e fantasiosa simpatia politica”, sia stata, all’epoca, una precisa scelta di campo e che non possa essere scissa dal suo essere stato un imprenditore dell’etere. Anche perché non basta aver acceso le frequenze di una radio libera per poter essere accomunato a persone come Peppino Impastato.
“Nuovo Progetto” si rifaceva alle linee politiche dell’allora neonato partito “Forza Nuova”, fondato, nel 1997, da Roberto Fiore e da Gabriele Adinolfi (oggi, ideologo e punto di riferimento di “Casa Pound”), radicato nel panorama dell’estrema destra neofascista e che sbandierava posizioni xenofobe, razziste, antisemite, rivendicate ancora oggi.
Questo già nel 2021, quando la minoranza di centrosinistra al Comune di Potenza propose la stessa intitolazione (sic!).
Tutto ciò doveva rappresentare motivo necessario e sufficiente a desistere dall’iniziativa.
Ma, dal momento che ciò non è stato, oggi è indispensabile chiedere la revoca della Delibera Comunale in quanto, a queste ragioni, si aggiungono le conseguenze delle politiche dell’attuale Governo Meloni (riferimento delle formazioni politiche di estrema destra), che foraggia e sostiene il genocidio impunito di Israele in Palestina, le missioni militari nel Mar Rosso, la guerra in Ucraina, i massacri in Congo e Sudan, il golpe in Sahel, le tensioni intorno a Taiwan, evidenziando la centralità della guerra nella fase storica che ci troviamo a vivere.
A tutto ciò, si aggiunge il tentativo dell’attuale Governo di svilire i principi della nostra costituzione e la libertà di espressione e di manifestazione, ottenute anche grazie alla lotta di Resistenza Partigiana.
È quindi impossibile tacere il nostro dissenso anche sulla scelta del luogo, il Parco di Montereale, già dedicato alla commemorazione dei caduti di tutte le guerre nonché deputato ai festeggiamenti per la liberazione dal nazifascismo.
Per il Comitato della Pace di Potenza, l’intitolazione non può essere “nè qui, nè altrove”!
La revoca della Delibera non è cosa impossibile, anzi cambiare idea è segno di intelligenza e di apertura alla cittadinanza tutta, anche e soprattutto per quella “sinistra del centrosinistra” che ha prestato il fianco, sia nel 2021 che oggi, ad una intitolazione a dir poco inopportuna, e che bene farebbe ad imparare a dire “no”.
Di contro, in quanto più opportuna e politicamente vicina alla nostra posizione, proponiamo di intitolare il Belvedere del Parco di Montereale “alle vittime innocenti di tutte le guerre” e chiediamo di ricevere finalmente una risposta su un’altra nostra richiesta, inoltrata tempo fa al Sindaco, e cioè quella di esporre, dalla sede del Palazzo Comunale di Potenza, in maniera permanente, la bandiera della pace.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|