-->
La voce della Politica
Lettera aperta del comitato per la pace di Potenza su intitolazione del belvedere di Montereale |
---|
13/01/2025 | Il Comitato per la Pace di Potenza, con riferimento alle discussioni degli ultimi giorni scaturite dalla delibera con cui la Giunta comunale, senza neanche aprire una discussione in Consiglio, ha deciso di intitolare il Belvedere del Parco di Montereale a Nino Postiglione, esprime la propria contrarietà a tale decisione.
Siamo convinti che la candidatura di Nino Postiglione nel movimento civico “Nuovo Progetto”, lungi dall’essere “una semplice e fantasiosa simpatia politica”, sia stata, all’epoca, una precisa scelta di campo e che non possa essere scissa dal suo essere stato un imprenditore dell’etere. Anche perché non basta aver acceso le frequenze di una radio libera per poter essere accomunato a persone come Peppino Impastato.
“Nuovo Progetto” si rifaceva alle linee politiche dell’allora neonato partito “Forza Nuova”, fondato, nel 1997, da Roberto Fiore e da Gabriele Adinolfi (oggi, ideologo e punto di riferimento di “Casa Pound”), radicato nel panorama dell’estrema destra neofascista e che sbandierava posizioni xenofobe, razziste, antisemite, rivendicate ancora oggi.
Questo già nel 2021, quando la minoranza di centrosinistra al Comune di Potenza propose la stessa intitolazione (sic!).
Tutto ciò doveva rappresentare motivo necessario e sufficiente a desistere dall’iniziativa.
Ma, dal momento che ciò non è stato, oggi è indispensabile chiedere la revoca della Delibera Comunale in quanto, a queste ragioni, si aggiungono le conseguenze delle politiche dell’attuale Governo Meloni (riferimento delle formazioni politiche di estrema destra), che foraggia e sostiene il genocidio impunito di Israele in Palestina, le missioni militari nel Mar Rosso, la guerra in Ucraina, i massacri in Congo e Sudan, il golpe in Sahel, le tensioni intorno a Taiwan, evidenziando la centralità della guerra nella fase storica che ci troviamo a vivere.
A tutto ciò, si aggiunge il tentativo dell’attuale Governo di svilire i principi della nostra costituzione e la libertà di espressione e di manifestazione, ottenute anche grazie alla lotta di Resistenza Partigiana.
È quindi impossibile tacere il nostro dissenso anche sulla scelta del luogo, il Parco di Montereale, già dedicato alla commemorazione dei caduti di tutte le guerre nonché deputato ai festeggiamenti per la liberazione dal nazifascismo.
Per il Comitato della Pace di Potenza, l’intitolazione non può essere “nè qui, nè altrove”!
La revoca della Delibera non è cosa impossibile, anzi cambiare idea è segno di intelligenza e di apertura alla cittadinanza tutta, anche e soprattutto per quella “sinistra del centrosinistra” che ha prestato il fianco, sia nel 2021 che oggi, ad una intitolazione a dir poco inopportuna, e che bene farebbe ad imparare a dire “no”.
Di contro, in quanto più opportuna e politicamente vicina alla nostra posizione, proponiamo di intitolare il Belvedere del Parco di Montereale “alle vittime innocenti di tutte le guerre” e chiediamo di ricevere finalmente una risposta su un’altra nostra richiesta, inoltrata tempo fa al Sindaco, e cioè quella di esporre, dalla sede del Palazzo Comunale di Potenza, in maniera permanente, la bandiera della pace.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|