-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cebntrale Mercure: nota del Forum ''Stefano Gioia''

12/01/2025

Come accade da oltre venti anni a questa parte, ogni volta che il vento dei diritti si alza, mettendo in discussione l’aggressione al territorio della Valle del Mercure, rappresentato dalla megacentrale a biomasse situata nel cuore del Parco del Pollino, si sollevano le proteste di chi, dalla situazione attuale, ha tratto, trae e spera di trarre ancor più personali vantaggi. Sollevando, come al solito, questioni di inesistenti rischi di perdita di posti di lavoro, il cui numero aumenta ad ogni comunicato stampa. Chiaramente orchestrati dalla proprietà -ieri Enel, oggi Sorgenia-, alcune istituzioni locali, con accompagnamenti vari, danno luogo a proteste autoreferenziali, da cui la gente della Valle si tiene ben lontana. Si, perché in tutti questi anni, le uniche manifestazioni popolari sono state quelle contro la centrale, non a favore. Manifestazione sempre assai partecipate, da chi lavora nel Parco e con il Parco, e chiede semplicemente il rispetto della vocazione del proprio territorio certificata ormai da trent’anni, con i Sindaci di Viggianello e Rotonda in prima fila a difendere gli interessi ed io diritti delle proprie Comunità. Da chi vuole proteggere la propria salute e quella dei propri cari dalle emissioni dell’incenerimento di 350.000 tonnellate di biomasse l’anno. Da chi ritiene che la biodiversità preziosa e fragile del Parco del Pollino vada tutelata, per rispetto della Natura, ma anche come forma di investimento economico, per le attuali e le future generazioni. Sennò un Parco Nazionale che ci sta a fare? E c’è anche chi ritiene che il tempo della svendita coloniale della nostra terra al potere forte di turno, per una manciata di “perline”, debba cessare. Che debbano essere respinti al mittente comportamenti arroganti e padronali, come quello, ad esempio, esibito dal Presidente della Mercure srl – controllata Sorgenia e proprietaria dell’impianto- che prima, pubblicamente, in audizione di Commissione regionale, dà la disponibilità a dare informazioni e poi, a quattr’occhi, si rimangia l’impegno, mortificando l’intero Consiglio Regionale, ma evidentemente pensando di poterlo fare impunemente. Solo quando riusciremo a riprenderci pienamente i nostri diritti e con essi le decisioni che riguardano la nostra terra, riusciremo ad affrancarci da questo stato di intollerabile subordinazione che porta acqua – cioè soldi – al mulino di chi vuole solo speculare alle nostre spalle.


Forum “Stefano Gioia”
Associazioni e Comitati calabresi e lucani per la tutela della Legalità e del Territorio




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo