-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marrese: assurda la minaccia di Decollanz di sospendere distribuzione dell'acqua

10/01/2025

Oltre al danno, la beffa. Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Acque del Sud spa, già commissario dell’ex EIPLI, ossia la massima espressione dei due soggetti principalmente responsabili della pessima gestione della diga Camastra, che da circa un quadrimestre sta provocando una vera e propria odissea per 140.000 lucani, senza alcun pudore né vergogna, ha minacciato Acquedotto Lucano ed il Consorzio di Bonifica della Basilicata di sospendere la fornitura idrica se entro il prossimo 30 gennaio non provvederanno a stipulare una fidejussione.

Evidentemente, dalla lunga militanza nella destra, l’avv. Decollanza deve aver appreso il piglio decisionista e padronale dell’uomo del secolo scorso e della donna del secolo in corso per intimorire gli interlocutori istituzionali.

Invece di adoperarsi per rimuovere le criticità che hanno determinato il prosciugamento dell’invaso del Camastra ed agire preventivamente perché altre situazioni simili non si verifichino nelle altre dighe lucane, l’esponente pugliese di Fratelli d’Italia minaccia con toni ultimativi di interrompere la distribuzione dell’acqua all’ingrosso in Basilicata.

E’ davvero assurdo! Sembrerebbe di stare guardando una scena della trasmissione televisiva “Scherzi a parte” se non fosse stata pubblicata la lettera con firma autografa ad indicarci che l’avvocato Decollanz non è un comico, ma il legale rappresentante di “Acque del Sud”, la società per azioni facente capo a diversi ministeri che, contravvenendo alla volontà popolare espressa dal Referendum del 2011 che ha sancito la gestione pubblica del servizio idrico, assegna il 30% delle sue quote ai privati e lascia solo un 5% delle quote alle regioni, Basilicata compresa.

Si potrebbe dire che la missiva è il primo frutto avvelenato del progetto di progressiva privatizzazione di un bene pubblico essenziale come l’acqua, che viene trasformata in una merce, per cui se non si ottempera ad alcune clausole finanziarie si rischia che vengano chiusi i rubinetti.

Mi auguro che il Presidente Bardi, solitamente silente ed obbediente nelle relazioni con le istituzioni nazionali e/o sovraregionali, abbia un sussulto d’orgoglio e difenda la dignità della comunità lucana, che non può essere calpestata da uno zelante manager che, invece di preoccuparsi di garantire la fornitura idrica h24 a tutti i cittadini della Basilicata, minaccia di assetare l’intera popolazione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestamento al Bilancio...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo