-->
La voce della Politica
Scuola e dirigenze, Lacorazza: ''Troppi dimensionatori, pochi programmatori'' |
---|
10/01/2025 | “I piani di dimensionamento scolastico sono una prerogativa del Consiglio regionale, tanto più che rendono tracciabile, evidente e pubblico il percorso di formazione della decisione. È la funzione della programmazione che incrocia anche il modo in cui s’indirizza l’organizzazione dei servizi, di altri servizi connessi all’offerta formativa, ad iniziare dai trasporti. Cosi come il contesto nel quale la scuola opera, comunità educanti che operano per contrastare la proverà educativa – welfare – e allungano e potenziano la filiera formativa”.
Lo afferma il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza che aggiunge: “Alle Province è necessario per tempo, mesi prima e non giorni prima, fornire le linee d’indirizzo. Quest’anno è andata cosi anche per elezioni regionali che forse non avrebbero dovuto rallentare processi che comunque dovrebbero andare avanti senza eccessive perdite di tempo. Gli amministratori locali e la rappresentanza scolastica deve essere messa nelle condizioni di valutare, approfondire, alcune volte avere anche motivazioni adeguate e condivise per recepire alcuni orientamenti. Mi limito ad osservare che non abbiamo bisogno di 'dimensionatori', che accompagnano ad ogni piano dichiarazioni e qualche lacrima di coccodrillo, ma di programmatori, che assumano pensiero e visione per dare al meglio una formazione di qualità alle ragazze e ai ragazzi lucani. Potrei cavarmela dicendo che il primo ottobre 2024 ho depositato una mozione in Consiglio regionale che poneva il tema dei ‘numeri’ e dei ‘criteri’ per le aree montane ed interne ma evidentemente non si è posta abbastanza attenzione, allora”.
“Forse – conclude Lacorazza - sarebbe opportuno battersi per tempo se si vuole riconnettere la Istituzione regionale al mondo della scuola, e soprattutto rilanciare la credibilità di un progetto di futuro per le ragazze e i ragazzi lucani. Non credo sarà qualche dichiarazione a rendere pulita la coscienza e credibile la politica. Ma speriamo che tutto possa migliorare”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|