-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

San Sago: il Comitato contro la riapertura lancia una nuova raccolta firme

2/01/2025

Il Comitato contro la riapertura dell’impianto di trattamento rifiuti di San Sago torna in azione con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta firme, in programma da giovedì 2 gennaio 2025 a domenica 12 gennaio 2025.
L’obiettivo è chiaro: dire NO alla riapertura dell’impianto nella sua attuale collocazione e chiedere una delocalizzazione in un sito più idoneo. Le firme raccolte saranno inviate direttamente al Presidente della Repubblica, l’Onorevole Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione delle istituzioni sul rischio che la riapertura rappresenta per il territorio.

Dove firmare

Ogni sera, dalle 17:00 alle 23:00, i cittadini potranno recarsi al presidio fisso lungo Viale della Libertà a Praia a Mare. In aggiunta, il Comitato organizzerà presidi itineranti nei Comuni membri, i cui dettagli verranno comunicati di volta in volta.

Per chi non può partecipare fisicamente, sarà possibile firmare la petizione anche online, attraverso la piattaforma Change.org, al seguente link:

https://chng.it/9XGVHnxFrK





“Il Fiume Noce, le nostre coste e l’intero patrimonio naturale meritano protezione”, dichiarano i rappresentanti del Comitato. La riapertura dell’impianto, destinato al trattamento di rifiuti pericolosi e non, rappresenterebbe una minaccia significativa per l’ambiente, la salute pubblica e il tessuto economico locale, strettamente legato al turismo e alle risorse naturali.

Il Comitato sottolinea come un impianto di questo tipo debba essere collocato in un’area lontana da ecosistemi sensibili, come il Fiume Noce e la sua valle, per garantire la tutela delle generazioni future. “Difendere la bellezza naturale, la biodiversità e l’economia del nostro territorio non è solo un diritto, ma un dovere”, affermano i promotori.


Il messaggio del Comitato è chiaro: “Diciamo NO alla riapertura di San Sago nella sua attuale ubicazione e SI alla delocalizzazione in un sito adeguato.”

Ogni firma conta per proteggere l’ambiente, il futuro delle comunità locali e il patrimonio naturale che rende unica questa valle. Partecipare alla raccolta firme è un atto concreto per sostenere una causa che riguarda tutti.

Unisciti alla battaglia per un futuro sostenibile e sicuro: firma la petizione e diventa parte attiva nella difesa di un territorio che merita rispetto e protezione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo