-->
La voce della Politica
Infermiere di comunità dal 1 gennaio nel Marmo Platano |
---|
30/12/2024 | Un passo significativo verso un modello di assistenza più vicino ai cittadini, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze sanitarie del territorio. Il Marmo Platano, attraverso un progetto sperimentale, si prepara ad accogliere una figura professionale innovativa in un contesto di assistenza integrata tra ospedale e territorio: l’infermiere di comunità. Non solo fornirà cure mediche ma si occuperà anche di prevenzione, educazione sanitaria e supporto alle famiglie. L’obiettivo è quello di garantire una continuità assistenziale che possa ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti. L’infermiere di comunità avrà un approccio multidisciplinare per rispondere alle complesse esigenze sanitarie della popolazione caratterizzata da un alto tasso di invecchiamento e da una prevalenza di patologie croniche, contribuendo, tra l’altro, a ridurre gli accessi inappropriati agli ospedali.
Il servizio parte dal primo gennaio nell’area interna Marmo Platano (Bella, Baragiano, Balvano, Pescopagano, Castelgrande, Muro Lucano, Ruoti), allargata a tre comuni che si aggiungono nell'aggiornamento di Strategia con i fondi della programmazione 21/27 (San Fele, Rapone, Ruvo del Monte).
Concretamente il progetto “Infermiere di comunità” consiste nell’attivazione di un servizio di assistenza infermieristica decentrato sul territorio dell’area interna, attraverso la disponibilità di un infermiere dedicato per ogni comune, che è fisicamente presente in quel territorio anche attraverso l’attivazione di un ambulatorio infermieristico. È un infermiere, dipendente del Servizio sanitario regionale, che a differenza della figura infermieristica che svolge assistenza esclusivamente prestazionale (ovvero svolge la prestazione assistenziale su richiesta e non realizza una presa in carico) fa parte integrante della comunità, ne conosce i bisogni, le risorse e le potenzialità sommerse e garantisce una presenza continua e costante nel proprio territorio di riferimento stabilendo rapporti di fiducia e di alleanza terapeutica e realizzando una vera e propria presa in carico globale e personalizzata.
Un nuovo modello di cura basato sulla prossimità quale principio di riscontro per il miglioramento delle condizioni di vita sul territorio, di cui l’area interna Marmo Platano si fa territorio di sperimentazione principale per la Basilicata.
“L’infermiere di comunità - ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi - rappresenta una risposta innovativa e necessaria alle sfide della sanità moderna. La Basilicata, con questa iniziativa, si pone all’avanguardia nella promozione di un modello di assistenza sanitaria più umano, efficiente e vicino ai bisogni dei cittadini”.
Un progetto che la Regione conta di mettere a sistema con una serie di iniziative come spiega l’assessore Latronico: “La Regione Basilicata si conferma protagonista nell’innovazione dei servizi sanitari territoriali, puntando su progetti strategici che rafforzano il legame tra salute, coesione sociale e sviluppo delle aree interne. Il progetto ‘Infermiere di Comunità’, inserito nella Strategia dell’Area Interna Marmo Platano, rappresenta un pilastro fondamentale di questa visione, con l’obiettivo di offrire cure integrate, accessibili e orientate al benessere delle persone. In particolare, attraverso un finanziamento di oltre 972 mila euro a valere sui fondi comunitari, il progetto coinvolge sette comuni della regione (Balvano, Baragiano, Bella, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano e Ruoti) e si estende, grazie ai fondi della programmazione 21/27, anche ai comuni di San Fele, Rapone e Ruvo del Monte. Esso si articola in diverse azioni innovative, tra cui la razionalizzazione dei servizi sociosanitari e l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici come la telemedicina. Per la realizzazione di questi interventi, il personale infermieristico è stato reclutato tramite la graduatoria del Concorso Pubblico Unico Regionale per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 142 posti per infermieri (Categoria D); un ulteriore passo verso la stabilizzazione e la qualificazione del personale sanitario in Basilicata. Grazie all’azione congiunta tra Regione Basilicata, ASP e Comuni coinvolti, possiamo finalmente parlare di un modello sanitario di prossimità che, attraverso i progetti SAN LS 39 e SAN LS 40, assicura risposte concrete ai bisogni della popolazione, promuovendo una sanità equa, inclusiva e resiliente. Ringrazio tutti gli attori istituzionali e gli operatori coinvolti per il loro impegno e per aver contribuito al successo di questa iniziativa, che rappresenta una sorta di apripista al più ampio Piano di assunzioni relativo a diverse figure professionali, tra cui circa 200 infermieri di Comunità, da impiegare sul territorio per il potenziamento dell'assistenza territoriale, incluse le strutture previste dal POR-PNRR.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|