-->
La voce della Politica
Faccetta nera a Lauria, AVS Area Sud Basilicata: “Orgogliosi della diffusa reazione di sdegno” |
---|
27/12/2024 | La veemente reazione di rigetto da parte dei più in merito all'episodio "nostalgico" avvenuto la sera di Natale a Lauria (nello specifico, alcuni giovani che nel corso di una affollata festa intonano “Faccetta nera” su tanto di base musicale, facendo al contempo il saluto romano) è una nota positiva in un contesto tutt'altro che tranquillo in quanto a consapevolezza popolare dei veri valori della democrazia sanciti dalla Costituzione italiana (pace, tolleranza, rispetto, solidarietà).
Finalmente anche nel nostro territorio - benché radicato in una solida tradizione democratica e antifascista - è stato tracciato nei fatti un solco netto, evidente, profondo e incolmabile fra noi e loro.
Noi e loro.
C'è una scena del bellissimo adattamento televisivo di Francesca Archibugi tratto da La Storia di Elsa Morante, andato in onda su Rai Uno non molti mesi fa.
Di fronte alle dimostrazioni di volgare ignoranza, di superficiale esaltazione e stupida spavalderia del gruppo di bulletti di cui fa parte pure il figlio Nino, la protagonista Ida cerca di scacciare da sé il guaio in cui si sta andando a cacciare il suo scapestrato ragazzo e tenta una giustificazione con Remo, l'oste del quartiere: "Ma so ragazzi!".
Ma è proprio l'amico Remo, a riportarla alla realtà: "No signò, so fascisti".
La presunta goliardia, l'aria di festa, la superficialità e il cattivo gusto con cui si è tentato di giustificare questa spiacevole vicenda c'entrano fino a un certo punto, anzi rischiano di minimizzare ciò che è chiaramente in atto davanti ai nostri occhi, da tempo e soprattutto negli ultimi anni: uno spirito pericoloso che conosciamo bene perché è sempre quello di 100 anni fa e che avanza in maniera raccapricciante nel vuoto pneumatico di una società fragile e ripiegata troppo sul presente.
L’impegno di Alleanza Verdi e Sinistra, dunque, continuerà a sostegno della diffusione dei valori antifascisti e costituzionali, insieme alle altre forze politiche, alle associazioni e a tutti i soggetti sensibili a queste tematiche.
Lauria, 27 dicembre 2024 Giuseppe Petrocelli
Portavoce AVS – Area Sud |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|