-->
La voce della Politica
Tempi d’attesa per visita cardiologica, le date sono disponibili |
---|
27/12/2024 | In merito ad alcuni interventi sui quotidiani locali da parte di cittadini utenti del servizio sanitario regionale contenenti lamentele sui tempi di prenotazione di visite cardiologiche, interviene la Direzione Generale della Asp Basilicata che ha immediatamente avviato verifiche sui tempi di erogazione delle prestazioni. È emerso che, differentemente da quanto lamentato dall’utente, il 23 dicembre scorso risultava prenotabile visita cardiologica-ECG-Ecocuore con prima disponibilità al 30 dicembre prossimo con prestazione erogabile presso l’Ospedale di Venosa, rientrante nel territorio di residenza del richiedente la prestazione. La scelta dell’utente è invece ricaduta su altra data di prestazione fissata per il 22 dicembre del prossimo anno. Quindi non si tratta di una tempistica dettata da eventuale affollamento sulle liste d’attesa ma di una precisa scelta da parte dell’utente. La seconda verifica effettuata da Asp ha riguardato la situazione alla data odierna. Ad oggi, alle ore 10 se un cittadino avesse voluto prenotare la medesima visita cardiologica, avrebbe avuto come disponibilità le seguenti date e le seguenti località: 7 gennaio a Palazzo San Gervasio, 8 gennaio a Genzano di Lucania e Distretto di Lagonegro, 9 gennaio a Rotonda, 3 febbraio a Senise, 6 febbraio distretto di Melfi, 17 febbraio Ospedale di Venosa, 24 febbraio a San Fele. “Esclusa ogni valutazione di merito sulla questione- sottolineano dalla Direzione dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza- si ricorda che, al netto della circostanza che il 30 dicembre 2024 Venosa aveva disponibilità, il Cup agisce su base regionale conformemente al quadro normativo e quindi deve garantire prestazioni in quell’ambito”. La Direzione Asp evidenzia anche come “è forte impegno del governo regionale e della stessa Azienda Sanitaria Locale di Potenza nell’attivare tutte le azioni utili a ridimensionare il fenomeno nazionale delle liste di attesa anche con l’investimento di risorse e mezzi per affrontare il tema ad esclusivo vantaggio delle richieste di salute e cura da parte dei cittadini lucani”. La situazione lamentata dall’utente “dimostra che il problema sollevato aveva già una soluzione sul territorio di residenza dello stesso utente ma che tale soluzione non è e stata evidentemente presa in considerazione. Da ultimo si rileva che, esaminando l’impegnativa medica, essa è riferita ad una 'prima visita' e non 'visita di controllo’ così come indicato nel testo della nota inviata ai giornali dall'utente. Anche l'errata dicitura in fase di compilazione dell'impegnativa è un altro elemento che può - in generale - ulteriormente influire sui tempi di prenotazione". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino per il territori...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata, fondi per ammodernare le sale operatorie
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza prosegue con decisione nel percorso di rinnovamento e miglioramento degli ambienti sanitari, grazie ad un nuovo finanziamento della Regione Basilicata per il parco tecnologico degli ospedali. Le risorse, fru...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Pisticci, a Marconia nascerà un Centro Servizi–Stazione di Posta finanziato dal PNRR
In una nota stampa, il Comune di Pisticci ha annunciato l’avvio di un progetto di forte impatto sociale: a Marconia sorgerà uno dei tre Centri Servizi–Stazioni di Posta finanziati dal PNRR e destinati a persone in condizioni di fragilità e marginalità. La stru...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio
Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tute...-->continua |
|
|
14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca
“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.
“È un fatto grave – sottoline...-->continua |
|
|
|