-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Consegnati i lavori della tratta ferroviaria Ferrandina-Matera

24/12/2024

“La nuova tratta ferroviaria migliorerà la mobilità e contribuirà a ridurre l’impatto ambientale grazie all’uso di tecnologie sostenibili. Un progetto che non solo risponde a una necessità storica, ma rappresenta anche una visione di futuro in cui la Basilicata è più connessa”.

E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Pasquale Pepe, commentando la consegna dei lavori della Ferrandina-Matera, tratta lunga circa 20 chilometri che collegherà la città dei Sassi all’infrastruttura ferroviaria nazionale attraverso una linea elettrificata a binario unico. “Una giornata storica – aggiunge Pepe – per Matera e tutto il territorio lucano. Questo collegamento, che finalmente unirà i due capoluoghi di provincia, non solo faciliterà gli spostamenti dei residenti, ma aprirà nuove opportunità per il turismo e il commercio, rendendo la città più accessibile sia a livello nazionale che internazionale. La consegna dei lavori - avvenuta sabato scorso 21 dicembre sulla scia della sottoscrizione di un contratto tra Rfi e Icm Spa - giunge al termine di un percorso faticoso e tortuoso che, però, non ci ha mai scoraggiato perché non abbiamo mai perso di vista l’obiettivo. Siamo stati più forti degli imprevisti e dei ritardi per dare a Matera e alla Basilicata un’infrastruttura che ha una valenza anche simbolica”.
Il tempo di esecuzione dei lavori è di circa 18 mesi con data di ultimazione fissata al 30 giugno 2026. “L'importo dell’opera – ricorda l’assessore Pepe - è pari a circa 334 milioni di cui 26 milioni per oneri della sicurezza. I lavori relativi alla esecuzione del collegamento in direzione Metaponto tramite il viadotto esistente sono oggetto di ulteriori approfondimenti progettuali, dai quali si evince un maggior fabbisogno di 95 milioni di euro, per i quali stiamo già lavorando con RFI, e vedranno il loro completamento anche oltre il termine del 30 giugno 2026. Questo sarà reso possibile perché – conclude Pepe - sia la fonte di finanziamento che l’esecuzione del primo lotto (per l’appunto, quello interessato dai lavori consegnati il 21 dicembre scorso) metteranno l’intervento al riparo da qualsiasi rischio”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo