-->
La voce della Politica
Vertenza Callmat: sospesi i licenziamenti fino all’8 gennaio 2025 |
---|
20/12/2024 | Vertenza Callmat: sospese le procedure di licenziamento fino all'8 gennaio 2025, data in cui è previsto il tavolo ministeriale del Mimit sollecitato dall'assessore regionale, Francesco Cupparo, che ha chiesto di anticipare i tempi rispetto alla convocazione fissata originariamente al 23 gennaio. Nel frattempo, tra tutte le parti in causa - a cominciare dall'azienda di Matera e dalla Tim, principale committente del call center lucano - si cercheranno di trovare soluzioni in grado di mettere in sicurezza i livelli occupazionali.
E' il risultato dell'incontro di oggi, tenutosi negli uffici della Direzione Sviluppo economico della Regione Basilicata, convocato per fare il punto della situazione su una crisi aziendale che rischia di tradursi nella perdita di 256 posti di lavoro. All'incontro - coordinato dall'assessore Cupparo (in collegamento video) e dal direttore generale Antonio Bernardo - sono intervenuti i segretari regionali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, Fernando Mega, Vincenzo Cavallo, Vincenzo Tortorelli e Giuseppe Giordano, oltre a rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria, l'amministratore delegato di Callmat, Fernando Giustini, e la responsabile relazioni industriali di Tim, Francesca D’Ottavio, entrambi da remoto.
"In vista del tavolo ministeriale - sottolinea Cupparo - Regione, sindacati e Callmat lavoreranno per disegnare possibili scenari. Abbiamo bloccato la decorrenza dei 75 giorni per l'operatività dei licenziamenti e il Mimit ha accolto la mia proposta di anticipare di 15 giorni il vertice sulla vertenza. Mi aspetto da Tim uno sforzo in più per assicurare i flussi necessari a garantire la tenuta dei livelli occupazionali. Sia Tim che Callmat - conclude l'assessore - devono farsi carico dell'impatto sociale che potrebbe determinare il licenziamento, in prima battuta, di 256 unità a cui potrebbe far seguito, entro il 2025, la restante parte dei circa 440 dipendenti. Siamo di fronte a una crisi di notevole portata che richiede pragmatismo, lucidità e unità d'intenti tra istituzioni, sindacati e lavoratori". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vicino il settore a...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra
Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
|