-->
La voce della Politica
Sindaco di Moliterno su completamento dei nuovi padiglioni dell'ospedale Villa d'Agri |
---|
20/12/2024 | Da troppo tempo i cittadini della Val d’Agri attendono con ansia il completamento dei nuovi padiglioni dell'ospedale di Villa d'Agri. Un'opera fondamentale per garantire servizi sanitari di qualità e adeguati alle esigenze della popolazione, soprattutto alla luce delle sfide poste dalla pandemia da Covid-19 che impongono un potenziamento dei presidi sanitari territoriali.
È noto a tutti che i fondi necessari per ultimare i lavori sono stati stanziati. Nonostante ciò, i padiglioni restano inutilizzati, suscitando scoramento tra i cittadini. Di fronte a una crescente situazione di emergenza, vediamo il personale sanitario della struttura di Villa d’Agri impegnarsi con enorme generosità per garantire servizi di qualità essenziali. L’apertura dei nuovi padiglioni potrebbe essere la grande occasione di potenziare l’Ospedale, incentivando il rafforzamento degli organici e gli investimenti su nuovi servizi sanitari. Con i nuovi padiglioni completati e aperti, la struttura, potenziata nelle sue dotazioni, potrà essere maggiormente attrattiva e vocata a nuovi reparti e servizi per garantire un mantenimento degli standard di offerta sanitaria e garantire continuità alla presenza dei presidi sanitari su un territorio di notevole importanza strategica.
L’apertura dei nuovi padiglioni presso l’ospedale di Villa d'Agri, garantirebbe una risposta alle norme sull'igiene e sicurezza (stanze più ampie e confortevoli, riduzione del rischio di infezioni); maggiore privacy e controllo delle infezioni: un ambiente più sicuro per pazienti e operatori sanitari;sgravio delle unità operative sovraffollate.
Il potenziamento della medicina territoriale è una questione di salute pubblica, una priorità assoluta,tutte le forze politiche lo affermano e sappiamo dell’impegno garantito dall’assessore alla sanità. Pertanto, è il momento che la politica regionale e le istituzioni del territorio uniscano le forze per il completamento dell’Ospedale San Pio di Villa d’Agri. Cittadini, associazioni, sindacati e istituzioni locali devono lavorare insieme, superando inutili posizionamenti per raggiungere un obiettivo che va al di là delle appartenenze politiche.
In una regione come la nostra, caratterizzata da un territorio vasto e una popolazione in diminuzione, il depotenziamento dei presidi sanitari periferici rischia di aggravare ulteriormente lo spopolamento e di creare disagi per i cittadini.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|