-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti M5S. Crisi idrica in Basilicata: un’emergenza che non possiamo più tollerare

20/12/2024

Come parlamentare, ma soprattutto come cittadino lucano, non posso restare in silenzio di fronte alla gravissima emergenza idrica che da anni affligge la Basilicata. È inaccettabile che una regione come la nostra, ricca di risorse idriche, sia messa in ginocchio da inefficienze strutturali e gestionali che penalizzano famiglie, agricoltori, aziende e l’intero sistema economico.

I numeri che fotografano questa situazione sono drammatici. Oggi, in Basilicata, perdiamo tra il 65% e il 70% dell’acqua immessa nelle nostre reti idriche, contro una media nazionale del 40% già di per sé scandalosa. Questo significa milioni di metri cubi d’acqua che si disperdono ogni anno, con sprechi economici e ambientali insostenibili. Solo per la potabilizzazione dell’acqua dispersa, si registrano costi superiori ai 4 milioni di euro per ogni diga. Non si tratta solo di dati: si tratta della vita di migliaia di persone che subiscono restrizioni idriche quotidiane e di un settore agricolo che, senza un approvvigionamento regolare, rischia il collasso.

Questa situazione non è figlia del caso. Le nostre infrastrutture idriche sono inadeguate, obsolete e non riescono a rispondere alle necessità di un territorio già fragile, aggravato dai cambiamenti climatici. La prolungata siccità degli ultimi anni ha reso tutto ancora più difficile, ma non possiamo permettere che questa crisi venga gestita con la superficialità del passato.

Per questo motivo, ho presentato in Parlamento un ordine del giorno approvato durante la conversione in legge del decreto-legge sulla tutela ambientale. Questo impegno è il frutto di un lavoro determinato e puntuale per chiedere al Governo azioni immediate e incisive per affrontare l’emergenza idrica in Basilicata e garantire un diritto fondamentale: l’accesso all’acqua.

Nell’ordine del giorno, ho chiesto interventi concreti e urgenti. Innanzitutto, è prioritario ridurre le perdite idriche intervenendo con la manutenzione, la riparazione e l’ammodernamento delle reti di distribuzione. È necessario sfruttare le risorse del PNRR, come previsto dalla misura M2C4, che si concentra sulla riduzione delle perdite attraverso la digitalizzazione e il monitoraggio delle infrastrutture.

Ho richiesto inoltre che il Governo acceleri l’avanzamento dei progetti già previsti nel Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali per la Sicurezza nel Settore Idrico (PNIISSI), stanziando risorse economiche adeguate e aggiornando la programmazione. Non possiamo più tollerare ritardi o sottovalutazioni.

Ho insistito affinché sia garantita la sicurezza degli approvvigionamenti per tutta la popolazione, anche nelle aree più isolate e storicamente fragili. È un tema di equità sociale e di dignità: nessuno deve essere lasciato indietro.

Questa crisi non è solo un problema tecnico o amministrativo. Ogni litro d’acqua che si perde significa meno risorse per le famiglie, meno acqua per le coltivazioni, meno sviluppo per il nostro territorio.



Stiamo parlando di un’emergenza che penalizza i lucani in tutti gli aspetti della loro vita quotidiana, dall’accesso ai servizi essenziali alla tenuta economica della regione.

Non mi fermerò qui. Continuerò a vigilare affinché questi impegni vengano tradotti in azioni concrete e rapide. Non possiamo più permetterci promesse vuote o rinvii. La Basilicata merita infrastrutture moderne, una gestione dell’acqua efficiente e la certezza di un futuro sostenibile.

La battaglia per l’acqua è una battaglia per i diritti di tutti.

È una battaglia che porterò avanti con tutte le mie forze.



On. Arnaldo Lomuti

Coordinatore Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo