-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti M5S. Crisi idrica in Basilicata: un’emergenza che non possiamo più tollerare

20/12/2024

Come parlamentare, ma soprattutto come cittadino lucano, non posso restare in silenzio di fronte alla gravissima emergenza idrica che da anni affligge la Basilicata. È inaccettabile che una regione come la nostra, ricca di risorse idriche, sia messa in ginocchio da inefficienze strutturali e gestionali che penalizzano famiglie, agricoltori, aziende e l’intero sistema economico.

I numeri che fotografano questa situazione sono drammatici. Oggi, in Basilicata, perdiamo tra il 65% e il 70% dell’acqua immessa nelle nostre reti idriche, contro una media nazionale del 40% già di per sé scandalosa. Questo significa milioni di metri cubi d’acqua che si disperdono ogni anno, con sprechi economici e ambientali insostenibili. Solo per la potabilizzazione dell’acqua dispersa, si registrano costi superiori ai 4 milioni di euro per ogni diga. Non si tratta solo di dati: si tratta della vita di migliaia di persone che subiscono restrizioni idriche quotidiane e di un settore agricolo che, senza un approvvigionamento regolare, rischia il collasso.

Questa situazione non è figlia del caso. Le nostre infrastrutture idriche sono inadeguate, obsolete e non riescono a rispondere alle necessità di un territorio già fragile, aggravato dai cambiamenti climatici. La prolungata siccità degli ultimi anni ha reso tutto ancora più difficile, ma non possiamo permettere che questa crisi venga gestita con la superficialità del passato.

Per questo motivo, ho presentato in Parlamento un ordine del giorno approvato durante la conversione in legge del decreto-legge sulla tutela ambientale. Questo impegno è il frutto di un lavoro determinato e puntuale per chiedere al Governo azioni immediate e incisive per affrontare l’emergenza idrica in Basilicata e garantire un diritto fondamentale: l’accesso all’acqua.

Nell’ordine del giorno, ho chiesto interventi concreti e urgenti. Innanzitutto, è prioritario ridurre le perdite idriche intervenendo con la manutenzione, la riparazione e l’ammodernamento delle reti di distribuzione. È necessario sfruttare le risorse del PNRR, come previsto dalla misura M2C4, che si concentra sulla riduzione delle perdite attraverso la digitalizzazione e il monitoraggio delle infrastrutture.

Ho richiesto inoltre che il Governo acceleri l’avanzamento dei progetti già previsti nel Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali per la Sicurezza nel Settore Idrico (PNIISSI), stanziando risorse economiche adeguate e aggiornando la programmazione. Non possiamo più tollerare ritardi o sottovalutazioni.

Ho insistito affinché sia garantita la sicurezza degli approvvigionamenti per tutta la popolazione, anche nelle aree più isolate e storicamente fragili. È un tema di equità sociale e di dignità: nessuno deve essere lasciato indietro.

Questa crisi non è solo un problema tecnico o amministrativo. Ogni litro d’acqua che si perde significa meno risorse per le famiglie, meno acqua per le coltivazioni, meno sviluppo per il nostro territorio.



Stiamo parlando di un’emergenza che penalizza i lucani in tutti gli aspetti della loro vita quotidiana, dall’accesso ai servizi essenziali alla tenuta economica della regione.

Non mi fermerò qui. Continuerò a vigilare affinché questi impegni vengano tradotti in azioni concrete e rapide. Non possiamo più permetterci promesse vuote o rinvii. La Basilicata merita infrastrutture moderne, una gestione dell’acqua efficiente e la certezza di un futuro sostenibile.

La battaglia per l’acqua è una battaglia per i diritti di tutti.

È una battaglia che porterò avanti con tutte le mie forze.



On. Arnaldo Lomuti

Coordinatore Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo