-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti M5S. Crisi idrica in Basilicata: un’emergenza che non possiamo più tollerare

20/12/2024

Come parlamentare, ma soprattutto come cittadino lucano, non posso restare in silenzio di fronte alla gravissima emergenza idrica che da anni affligge la Basilicata. È inaccettabile che una regione come la nostra, ricca di risorse idriche, sia messa in ginocchio da inefficienze strutturali e gestionali che penalizzano famiglie, agricoltori, aziende e l’intero sistema economico.

I numeri che fotografano questa situazione sono drammatici. Oggi, in Basilicata, perdiamo tra il 65% e il 70% dell’acqua immessa nelle nostre reti idriche, contro una media nazionale del 40% già di per sé scandalosa. Questo significa milioni di metri cubi d’acqua che si disperdono ogni anno, con sprechi economici e ambientali insostenibili. Solo per la potabilizzazione dell’acqua dispersa, si registrano costi superiori ai 4 milioni di euro per ogni diga. Non si tratta solo di dati: si tratta della vita di migliaia di persone che subiscono restrizioni idriche quotidiane e di un settore agricolo che, senza un approvvigionamento regolare, rischia il collasso.

Questa situazione non è figlia del caso. Le nostre infrastrutture idriche sono inadeguate, obsolete e non riescono a rispondere alle necessità di un territorio già fragile, aggravato dai cambiamenti climatici. La prolungata siccità degli ultimi anni ha reso tutto ancora più difficile, ma non possiamo permettere che questa crisi venga gestita con la superficialità del passato.

Per questo motivo, ho presentato in Parlamento un ordine del giorno approvato durante la conversione in legge del decreto-legge sulla tutela ambientale. Questo impegno è il frutto di un lavoro determinato e puntuale per chiedere al Governo azioni immediate e incisive per affrontare l’emergenza idrica in Basilicata e garantire un diritto fondamentale: l’accesso all’acqua.

Nell’ordine del giorno, ho chiesto interventi concreti e urgenti. Innanzitutto, è prioritario ridurre le perdite idriche intervenendo con la manutenzione, la riparazione e l’ammodernamento delle reti di distribuzione. È necessario sfruttare le risorse del PNRR, come previsto dalla misura M2C4, che si concentra sulla riduzione delle perdite attraverso la digitalizzazione e il monitoraggio delle infrastrutture.

Ho richiesto inoltre che il Governo acceleri l’avanzamento dei progetti già previsti nel Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali per la Sicurezza nel Settore Idrico (PNIISSI), stanziando risorse economiche adeguate e aggiornando la programmazione. Non possiamo più tollerare ritardi o sottovalutazioni.

Ho insistito affinché sia garantita la sicurezza degli approvvigionamenti per tutta la popolazione, anche nelle aree più isolate e storicamente fragili. È un tema di equità sociale e di dignità: nessuno deve essere lasciato indietro.

Questa crisi non è solo un problema tecnico o amministrativo. Ogni litro d’acqua che si perde significa meno risorse per le famiglie, meno acqua per le coltivazioni, meno sviluppo per il nostro territorio.



Stiamo parlando di un’emergenza che penalizza i lucani in tutti gli aspetti della loro vita quotidiana, dall’accesso ai servizi essenziali alla tenuta economica della regione.

Non mi fermerò qui. Continuerò a vigilare affinché questi impegni vengano tradotti in azioni concrete e rapide. Non possiamo più permetterci promesse vuote o rinvii. La Basilicata merita infrastrutture moderne, una gestione dell’acqua efficiente e la certezza di un futuro sostenibile.

La battaglia per l’acqua è una battaglia per i diritti di tutti.

È una battaglia che porterò avanti con tutte le mie forze.



On. Arnaldo Lomuti

Coordinatore Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo