-->
La voce della Politica
Specialistica ambulatoriale, approvato Accordo integrativo regionale |
---|
20/12/2024 | Dopo 17 anni dall’ultimo aggiornamento, la Basilicata compie un importante passo avanti con l’approvazione del nuovo Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Specialistica Ambulatoriale, segnando una tappa storica per il servizio sanitario regionale.
Ne ha dato notizia l’assessore alla salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico a latere della sottoscrizione dell’accordo, avvenuta in data odierna, ad opera della Delegazione Trattante composta dalla parte pubblica e dalle organizzazioni sindacali.
“L’ultimo AIR risaliva al 2007, - ha detto Latronico- ma oggi la Regione Basilicata, grazie allo sforzo di tutti gli attori coinvolti, si pone all’avanguardia in Italia, essendo probabilmente la prima a recepire in maniera organica, le disposizioni normative e finanziarie introdotte dagli Accordi Collettivi Nazionali (ACN) del 2021 e del 2024. Questo aggiornamento rappresenta un modello innovativo per il coordinamento tra le politiche regionali e le direttive nazionali”.
L’Accordo coinvolge Specialisti Ambulatoriali Interni, Veterinari e Professionisti sanitari quali Biologi, Chimici e Psicologi che avranno un ruolo strategico nella gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA), operando capillarmente sul territorio secondo un approccio bottom-up, che valorizza la cooperazione tra i professionisti e il coinvolgimento diretto dei cittadini. I professionisti si impegneranno nella riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni, nella mutua collaborazione per ampliare e migliorare l’offerta di prestazioni, nella prevenzione delle malattie genetiche, nella prevenzione e diagnosi precoce in ambienti di vita e lavoro e nella partecipazione a campagne di screening. Grazie alla flessibilità organizzativa garantita dall’Accordo, gli specialisti saranno protagonisti nell’integrazione tra assistenza territoriale e domiciliare, assicurando continuità e qualità nelle cure. Contestualmente, l’accordo mira ad una gestione responsabile e trasparente delle risorse pubbliche.
Tra le principali novità del nuovo AIR, - ha spiegato l’assessore- l’introduzione di un approccio orientato alle performance, collegando gli incrementi economici, disposti dall’ACN 2024, agli obiettivi del “Piano Integrato di cura e sostenibilità sanitaria”. È garantita la corresponsione degli arretrati economici riconosciuti dal 1° gennaio 2019, in linea con quanto previsto dall’ACN 2024 per i Medici Veterinari. È prevista l’indennità di Polizia Giudiziaria per i Medici Veterinari incaricati di controllo ufficiale ai sensi del D.Lgs. 27/2021, che assumono la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria. Trova applicazione anche la previsione del compenso per i Referenti delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e i requisiti per accedere a tali incarichi. Le norme ancora valide dell’AIR del 2007 vengono inglobate nel nuovo documento, superando definitivamente il vecchio accordo. L’approvazione del nuovo AIR per la Specialistica Ambulatoriale segna un momento cruciale per la sanità lucana. Dopo 17 anni, mettiamo finalmente mano a uno strumento fondamentale di governance per garantire un sistema sanitario più moderno, sostenibile ed equo. Grazie a un modello che premia le performance e integra i nuovi indirizzi nazionali, abbiamo posto solide basi per rispondere in maniera concreta alle esigenze dei cittadini e degli operatori sanitari. Questo è un passo decisivo verso una sanità più efficace e vicina alle persone”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|