-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Specialistica ambulatoriale, approvato Accordo integrativo regionale

20/12/2024

Dopo 17 anni dall’ultimo aggiornamento, la Basilicata compie un importante passo avanti con l’approvazione del nuovo Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Specialistica Ambulatoriale, segnando una tappa storica per il servizio sanitario regionale.

Ne ha dato notizia l’assessore alla salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico a latere della sottoscrizione dell’accordo, avvenuta in data odierna, ad opera della Delegazione Trattante composta dalla parte pubblica e dalle organizzazioni sindacali.

“L’ultimo AIR risaliva al 2007, - ha detto Latronico- ma oggi la Regione Basilicata, grazie allo sforzo di tutti gli attori coinvolti, si pone all’avanguardia in Italia, essendo probabilmente la prima a recepire in maniera organica, le disposizioni normative e finanziarie introdotte dagli Accordi Collettivi Nazionali (ACN) del 2021 e del 2024. Questo aggiornamento rappresenta un modello innovativo per il coordinamento tra le politiche regionali e le direttive nazionali”.

L’Accordo coinvolge Specialisti Ambulatoriali Interni, Veterinari e Professionisti sanitari quali Biologi, Chimici e Psicologi che avranno un ruolo strategico nella gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA), operando capillarmente sul territorio secondo un approccio bottom-up, che valorizza la cooperazione tra i professionisti e il coinvolgimento diretto dei cittadini. I professionisti si impegneranno nella riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni, nella mutua collaborazione per ampliare e migliorare l’offerta di prestazioni, nella prevenzione delle malattie genetiche, nella prevenzione e diagnosi precoce in ambienti di vita e lavoro e nella partecipazione a campagne di screening. Grazie alla flessibilità organizzativa garantita dall’Accordo, gli specialisti saranno protagonisti nell’integrazione tra assistenza territoriale e domiciliare, assicurando continuità e qualità nelle cure. Contestualmente, l’accordo mira ad una gestione responsabile e trasparente delle risorse pubbliche.

Tra le principali novità del nuovo AIR, - ha spiegato l’assessore- l’introduzione di un approccio orientato alle performance, collegando gli incrementi economici, disposti dall’ACN 2024, agli obiettivi del “Piano Integrato di cura e sostenibilità sanitaria”. È garantita la corresponsione degli arretrati economici riconosciuti dal 1° gennaio 2019, in linea con quanto previsto dall’ACN 2024 per i Medici Veterinari. È prevista l’indennità di Polizia Giudiziaria per i Medici Veterinari incaricati di controllo ufficiale ai sensi del D.Lgs. 27/2021, che assumono la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria. Trova applicazione anche la previsione del compenso per i Referenti delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e i requisiti per accedere a tali incarichi. Le norme ancora valide dell’AIR del 2007 vengono inglobate nel nuovo documento, superando definitivamente il vecchio accordo. L’approvazione del nuovo AIR per la Specialistica Ambulatoriale segna un momento cruciale per la sanità lucana. Dopo 17 anni, mettiamo finalmente mano a uno strumento fondamentale di governance per garantire un sistema sanitario più moderno, sostenibile ed equo. Grazie a un modello che premia le performance e integra i nuovi indirizzi nazionali, abbiamo posto solide basi per rispondere in maniera concreta alle esigenze dei cittadini e degli operatori sanitari. Questo è un passo decisivo verso una sanità più efficace e vicina alle persone”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/04/2025 - UILA. Dazi USA, allarme per l’agroalimentare lucano: a rischio export per 150 milioni

L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari europei annunciata dall’amministrazione Trump rappresenta una grave minaccia per l’economia della Basilicata. Il settore agroalimentare lucano, che esporta annualmente tra i 120 e i 150 milioni di euro negli Stati U...-->continua

3/04/2025 - Venosa, allarme per la carenza di medici di base: il sindaco chiede interventi urgenti

Cresce la preoccupazione a Venosa per l’imminente carenza di medici di base. Nei prossimi mesi, tre professionisti andranno in pensione, lasciando migliaia di cittadini senza un riferimento sanitario essenziale. Il sindaco Francesco Mollica ha sollecitato un i...-->continua

3/04/2025 - Cicala: più disponibilità di acqua dall’invaso di Conza

Alla data del 1° aprile 2025, l’invaso di Conza dispone di 32.227.308 metri cubi di acqua (monitoraggio Acque del Sud), con un saldo positivo di 8,5 milioni di metri cubi rispetto alla capacità di prelievo dell’Acquedotto Pugliese. “Questa disponibilità consen...-->continua

3/04/2025 - Domani a Scanzano J. conferenza programmatica del PD su futuro dell’agricoltura

Domani, venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso il Palazzo Baronale di Scanzano Jonico, si terrà la conferenza programmatica promossa dal Partito Democratico di Basilicata dal titolo "Competitività e sviluppo sostenibile del settore agricolo lucano tra emerg...-->continua

3/04/2025 - USB Lavoro su politiche accoglienza lavoratori migranti

La 'bonifica' eseguita dal comune di Bernalda in data 2 aprile 2025, sotto il ponte di Metaponto, con lo sgombero di lavoratori migranti, lì precariamente accampati, senza alcun preavviso e senza il necessario coinvolgimento delle strutture di supporto che q...-->continua

3/04/2025 - Pdl su Preservazione della fertilità, Conferenza Stampa di Bcc

Questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, si è tenuta la conferenza stampa convocata da Basilicata casa comune per presentare la proposta di legge “Disposizioni in materia di preservazione della fertilità - medical freezing”, iniziativa dei co...-->continua

3/04/2025 - Comune Europeo dello Sport 2027: Tito ufficializza candidatura

È ufficiale: il Comune di Tito ha formalizzato la propria candidatura al prestigioso titolo di "Comune Europeo dello Sport 2027" (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. La candidatura, frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto l'intera comun...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo