-->
La voce della Politica
Fino al 15 gennaio la raccolta del tartufo bianco e del nero uncinato |
---|
19/12/2024 | La giunta regionale, su iniziativa dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, ha approvato una delibera che posticipa al 15 gennaio 2025 la chiusura del periodo di raccolta delle specie Tuber magnatum pico (Tartufo Bianco Pregiato) e Tuber uncinatum (Tartufo Nero Uncinato), prorogandola rispetto alla data del 31 dicembre stabilita dalla normativa.
L’assessore Cicala riferisce che “questa decisione nasce dallo spunto di una solida motivazione tecnica, supportata dalla verifica svolta dall’Ufficio Foreste in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, forestali, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata. L'analisi ha evidenziato un ritardo nella maturazione delle specie di tartufi, causato dai cambiamenti climatici stagionali, che ha reso necessario adattare il calendario di raccolta.
Accogliere il suggerimento degli operatori e degli esperti è stato per me un passo fondamentale. Il posticipo della raccolta del Tartufo Bianco Pregiato e del Tartufo Nero Uncinato non solo risponde alle necessità del settore, ma rappresenta anche una straordinaria opportunità in termini di marketing. La possibilità di unire la presenza sui mercati del Tartufo Bianco di Basilicata con quella del Bianchetto, molto diffuso nelle aree a bassa quota e litorali, ci permette di valorizzare al meglio le nostre eccellenze regionali. Questo è il tipo di concertazione e azione a cui ambisco, volto a ottimizzare le risorse e moltiplicare i risultati per il nostro territorio”.
La raccolta del tartufo sta diventando sempre più un pilastro dell’economia lucana. Oggi sono oltre 1200 gli operatori dotati di tesserino per la raccolta, con quasi 300 di loro associati alle due principali realtà del settore: l'Associazione Tartufai del Serrapotamo e l'Associazione nazionale tartufai italiani Basilicata. L'aggregazione degli operatori e il rafforzamento delle loro competenze sono essenziali per costruire una filiera del tartufo sempre più forte e competitiva. La crescente attenzione verso i mercati nazionali e internazionali, unita alla sinergia tra pubblico e privato, ci consente di promuovere il Tartufo di Basilicata come prodotto di eccellenza, valorizzando al massimo le potenzialità del nostro territorio”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/04/2025 - Sul servizio sostitutivo Potenza-Salerno
"Alla luce dei disagi segnalati dai viaggiatori sui bus navetta sostitutivi dei collegamenti su rotaia, sospesi fino al 30 giugno per adeguamenti programmati della linea ferroviaria Potenza-Battipaglia, ho convocato Trenitalia per risolvere celermente le criticità emerse”. L...-->continua |
|
|
2/04/2025 - popolamento, in vista del congresso del 23-24 aprile la CISL rilancia sulle politiche per le aree interne
«I recenti dati demografici pubblicati dall’Istat evidenziano una situazione allarmante per la Basilicata. Questi dati sottolineano l'urgenza di implementare politiche efficaci per le aree interne, mirate a contrastare lo spopolamento e a promuovere lo svilup...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Mega, Cgil: 'Trasporti ferroviari, la Basilicata di nuovo in blackout'
Trasporti ferroviari, la Basilicata di nuovo in blackout
“Dal primo aprile anche la tratta ferroviaria Potenza - Battipaglia è chiusa fino a luglio, aggiungendosi alla linea Potenza - Foggia già chiusa da tempo e senza prospettiva ...-->continua |
|
|
2/04/2025 - ASM, Nuovo Direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro
Da oggi, 2 aprile 2025, l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro ha un nuovo Direttore, Rocco Di Leo.
Il Di Leo vanta una lunga e consolidata esperienza professionale.
Laureato in Medicina e Chirurgia, ha ri...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Autismo, Latronico: “Una società più inclusiva è possibile”
“In Basilicata lavoriamo con determinazione per costruire una società più inclusiva, dove ogni persona con disturbo dello spettro autistico possa trovare supporto, opportunità e piena integrazione nella comunità”. È quanto afferma l’assessore regionale alla Sa...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Bardi sui dazi USA: ''Danneggiano le nostre filiere, serve unità europea''
"I dazi rischiano di penalizzare settori strategici per la Basilicata, dall’agroalimentare all’industria manifatturiera, senza reali benefici" ha dichiarato all'ANSA il presidente della Regione, Vito Bardi. Condividendo la posizione del governo e del PPE, Bard...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Basilicata Casa Comune presenta la proposta di legge sul medical freezing
“La necessità di garantire alle donne e agli uomini lucani affetti da una patologia potenzialmente in grado di pregiudicare la capacità riproduttiva la possibilità di preservare la propria fertilità attraverso il congelamento degli ovociti e del liquido semina...-->continua |
|
|
|