-->
La voce della Politica
Fino al 15 gennaio la raccolta del tartufo bianco e del nero uncinato |
---|
19/12/2024 | La giunta regionale, su iniziativa dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, ha approvato una delibera che posticipa al 15 gennaio 2025 la chiusura del periodo di raccolta delle specie Tuber magnatum pico (Tartufo Bianco Pregiato) e Tuber uncinatum (Tartufo Nero Uncinato), prorogandola rispetto alla data del 31 dicembre stabilita dalla normativa.
L’assessore Cicala riferisce che “questa decisione nasce dallo spunto di una solida motivazione tecnica, supportata dalla verifica svolta dall’Ufficio Foreste in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, forestali, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata. L'analisi ha evidenziato un ritardo nella maturazione delle specie di tartufi, causato dai cambiamenti climatici stagionali, che ha reso necessario adattare il calendario di raccolta.
Accogliere il suggerimento degli operatori e degli esperti è stato per me un passo fondamentale. Il posticipo della raccolta del Tartufo Bianco Pregiato e del Tartufo Nero Uncinato non solo risponde alle necessità del settore, ma rappresenta anche una straordinaria opportunità in termini di marketing. La possibilità di unire la presenza sui mercati del Tartufo Bianco di Basilicata con quella del Bianchetto, molto diffuso nelle aree a bassa quota e litorali, ci permette di valorizzare al meglio le nostre eccellenze regionali. Questo è il tipo di concertazione e azione a cui ambisco, volto a ottimizzare le risorse e moltiplicare i risultati per il nostro territorio”.
La raccolta del tartufo sta diventando sempre più un pilastro dell’economia lucana. Oggi sono oltre 1200 gli operatori dotati di tesserino per la raccolta, con quasi 300 di loro associati alle due principali realtà del settore: l'Associazione Tartufai del Serrapotamo e l'Associazione nazionale tartufai italiani Basilicata. L'aggregazione degli operatori e il rafforzamento delle loro competenze sono essenziali per costruire una filiera del tartufo sempre più forte e competitiva. La crescente attenzione verso i mercati nazionali e internazionali, unita alla sinergia tra pubblico e privato, ci consente di promuovere il Tartufo di Basilicata come prodotto di eccellenza, valorizzando al massimo le potenzialità del nostro territorio”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti
Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Tataranno nel ruo...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina
Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità
“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
|