-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Reintegro agente Polizia locale nel Comune di Senise: «altre alternative possibili?»

17/12/2024

In riferimento all’articolo pubblicato ieri dal titolo ‘’ Comune di Senise: si rafforza l'organico nella Polizia locale’’, all’indirizzo della nostra redazione è arrivata una nota di precisazione rispetto ad alcuni elementi riportati nella deliberazione in cui si sanciva la ricostituzione del rapporto di lavoro con l’agente di Polizia locale reintegrato nel Comune di Senise. A scrivere è Salvatore Abalsamo, ‘’quale soggetto direttamente interessato all’evento descritto’’ perché candidato idoneo presente nella graduatoria di un concorso bandito dal Comune di Senise per il ruolo di Agente di Polizia Locale. È collocato al secondo posto, a un solo punto di distanza dal vincitore già assunto.
‘’La decisione dell’Amministrazione Comunale di accogliere la richiesta di subentro in servizio del neo agente assunto è stata indicata dal Dott. Gentile come una scelta “necessaria”. Tuttavia, tengo a sottolineare che tale decisione, per quanto legittima, non può essere definita necessaria, come dimostrano i seguenti elementi:
Presso il Comune di Senise è attualmente valida una graduatoria concorsuale approvata con Determinazione n. 36 del 04.06.2024, che allego alla presente nota. Tale graduatoria è stata formata in seguito a un concorso pubblico bandito dallo stesso Comune. Nella suddetta graduatoria, il sottoscritto Salvatore Abalsamo risulta collocato al secondo posto, con un solo punto di distacco rispetto al vincitore, già assunto nel mese di settembre 2024.
A supporto della mia posizione, intendo evidenziare che la delibera citata dal Dott. Gentile, nel giustificare la scelta del ritorno del neo agente assunto, riporta quanto segue: “Questa Amministrazione ha una graduatoria concorsuale vigente approvata con Determinazione n. 36 del 04.06.2024 di candidati idonei, trattasi di risorse per le quali sarebbe necessaria un’attività di formazione”.
Tale affermazione non corrisponde alla realtà, almeno per quanto concerne la mia posizione personale. Infatti, avendo già esercitato la professione di Agente di Polizia Locale, possiedo l’esperienza e le competenze necessarie per ricoprire il ruolo senza alcuna ulteriore attività di formazione.
La decisione di accettare il rientro in servizio del neo agente non era obbligatoria. L’Amministrazione avrebbe potuto percorrere strade diverse. L’accoglimento della richiesta di rientro, benché permesso dalla normativa, non rappresentava l’unica opzione disponibile, né la più necessaria.
Con questa precisazione desidero ribadire la mia posizione in merito all’accaduto, esprimendo il massimo rispetto per la comunità di Senise, che amo profondamente’’.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo