-->
La voce della Politica
Prisco Lucio Sorbo nuovo direttore di Coldiretti Basilicata |
---|
17/12/2024 | E' Prisco Lucio Sorbo il nuovo direttore della Coldiretti di Basilicata. Sposato, con tre figli, è un agronomo di grande esperienza e un profondo conoscitore dell’agricoltura italiana. Sorbo, che si è ufficialmente insediato nelle scorse ore, ha diretto le federazioni regionali di Calabria, Toscana, Marche, Campania e Sicilia e quelle provinciali di Campobasso, Avellino e Bologna. In particolare in Campania ha dovuto far fronte all’emergenza della Terra dei Fuochi, lanciando il primo sistema di controlli sui prodotti agricoli per garantire la sicurezza alimentare, rassicurare i consumatori sulla salubrità di quanto portavano in tavola e sostenere le imprese danneggiate dalle attività criminali. Negli ultimi 9 anni ha diretto la federazione regionale della Sicilia. “Sono contento di poter lavorare, in Basilicata, con un gruppo dirigenziale giovane e valoroso – le prime parole del neo direttore che succede a Paolo Giannini - e sono convinto che faremo un buon lavoro per l'agricoltura della nostra magnifica regione e per i nostri soci”. Soddisfazione è stata espressa dal presidente regionale della Coldiretti lucana, Antonio Pessolani. “Nel ringraziare Giannini per l'attività portata avanti in questi due anni nel corso dei quali sono state importanti e preziose le sue azioni promosse per affrontare i non pochi momenti difficili del comparto agricolo, auguro un buon lavoro al neo direttore Sorbo, una figura importante per Coldiretti, soprattutto per il suo bagaglio di esperienze e competenze”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|