-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fiom Cgil Basilicata su Stellantis e indotto: ''Azienda e governo hanno responsabilità precise''

16/12/2024

"L'utilizzo degli ammortizzatori sociali pesa ormai da troppo tempo sulle condizioni economiche e di prospettive occupazionali delle lavoratrici e dei lavoratori. Vi è tutta la responsabilità dell'azienda che ha deciso di non investire più nel settore nel nostro Paese". Lo hanno detto la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata e il segretario Antonio Lanorte intervenendo all'Attivo Fiom Cgil dei delegati e delle delegate Stellantis e dell'indotto.

"Quello delle multinazionali che se ne vanno dall'Italia è un problema generale. Stellantis - hanno proseguito - ha delle responsabilità evidenti in quanto è la casa automobilistica che perde di più, in Italia e in Europa. Ma responsabilità le ha anche il governo: non solo non ha fatto nulla ma ha addirittura tagliato di 4,5 miliardi il fondo automotive. Un governo che chiede l'intervento dell'Ue per il settore, mentre taglia in Italia. L'addio di Tavares - hanno sottolineato - è un segno del fallimento della casa automobilistica Stellantis. Per certo il suo piano industriale per l'Italia è stato disastroso. Mancano investimenti ,ricerca e innovazione. Si continuano a registrare ritardi per affrontare la transizione, la continua ricerca di riduzione dei costi non riconosce la centralità dei lavoratori".

Per Calamita "c'è un estremo bisogno di un piano industriale per l'Italia, perché fino ad oggi ci sono stati solo annunci. Un piano industriale che specifichi le produzioni, in particolare di modelli mass-market, quelli che trainano il mercato. Parallelamente abbiamo bisogno di garanzie occupazionali. Negli ultimi anni sono usciti migliaia di lavoratori che sono stati incentivati ad andarsene e non sono stati sostituiti. A Melfi il rischio di deindustrializzazione è molto grave. Nonostante il piano industriale che avrebbe dovuto prevedere la conversione alla produzione elettrica e la garanzia occupazionale, Stellantis non ha previsto modelli necessari a saturare gli impianti. È fondamentale un' azione concreta anche da parte della Regione Basilicata perché al tavolo nazionale con il governo Stellantis presenti un piani industriale vero. Il rischio occupazione è serio, ma il silenzio delle istituzioni regionali è preoccupante. L'indotto e la logistica stanno soffrendo in particolar modo la crisi".

Al centro dell'Attivo anche il rinnovo del contratto collettivo nazionale e la sicurezza nei luoghi di lavoro: "La risposta a Federmeccanica - hanno concluso - va fatta con uno sciopero che in Basilicata si svolgerà il 15 gennaio. È stato definito unitariamente con le altre organizzazioni sindacali un attivo di tutti i delegati della regione, confermando le assemblee nei luoghi di lavoro, nelle quali verrà data priorità anche al tema della sicurezza, alla base della piattaforma del rinnovo contrattuale e tra le priorità della Fiom anche alla luce degli ultimi tragici incidenti che hanno provocato la morte dei due manutentori lucani nell'azienda in appalto all'Eni".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo