-->
La voce della Politica
Fiom Cgil Basilicata su Stellantis e indotto: ''Azienda e governo hanno responsabilità precise'' |
---|
16/12/2024 | "L'utilizzo degli ammortizzatori sociali pesa ormai da troppo tempo sulle condizioni economiche e di prospettive occupazionali delle lavoratrici e dei lavoratori. Vi è tutta la responsabilità dell'azienda che ha deciso di non investire più nel settore nel nostro Paese". Lo hanno detto la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata e il segretario Antonio Lanorte intervenendo all'Attivo Fiom Cgil dei delegati e delle delegate Stellantis e dell'indotto.
"Quello delle multinazionali che se ne vanno dall'Italia è un problema generale. Stellantis - hanno proseguito - ha delle responsabilità evidenti in quanto è la casa automobilistica che perde di più, in Italia e in Europa. Ma responsabilità le ha anche il governo: non solo non ha fatto nulla ma ha addirittura tagliato di 4,5 miliardi il fondo automotive. Un governo che chiede l'intervento dell'Ue per il settore, mentre taglia in Italia. L'addio di Tavares - hanno sottolineato - è un segno del fallimento della casa automobilistica Stellantis. Per certo il suo piano industriale per l'Italia è stato disastroso. Mancano investimenti ,ricerca e innovazione. Si continuano a registrare ritardi per affrontare la transizione, la continua ricerca di riduzione dei costi non riconosce la centralità dei lavoratori".
Per Calamita "c'è un estremo bisogno di un piano industriale per l'Italia, perché fino ad oggi ci sono stati solo annunci. Un piano industriale che specifichi le produzioni, in particolare di modelli mass-market, quelli che trainano il mercato. Parallelamente abbiamo bisogno di garanzie occupazionali. Negli ultimi anni sono usciti migliaia di lavoratori che sono stati incentivati ad andarsene e non sono stati sostituiti. A Melfi il rischio di deindustrializzazione è molto grave. Nonostante il piano industriale che avrebbe dovuto prevedere la conversione alla produzione elettrica e la garanzia occupazionale, Stellantis non ha previsto modelli necessari a saturare gli impianti. È fondamentale un' azione concreta anche da parte della Regione Basilicata perché al tavolo nazionale con il governo Stellantis presenti un piani industriale vero. Il rischio occupazione è serio, ma il silenzio delle istituzioni regionali è preoccupante. L'indotto e la logistica stanno soffrendo in particolar modo la crisi".
Al centro dell'Attivo anche il rinnovo del contratto collettivo nazionale e la sicurezza nei luoghi di lavoro: "La risposta a Federmeccanica - hanno concluso - va fatta con uno sciopero che in Basilicata si svolgerà il 15 gennaio. È stato definito unitariamente con le altre organizzazioni sindacali un attivo di tutti i delegati della regione, confermando le assemblee nei luoghi di lavoro, nelle quali verrà data priorità anche al tema della sicurezza, alla base della piattaforma del rinnovo contrattuale e tra le priorità della Fiom anche alla luce degli ultimi tragici incidenti che hanno provocato la morte dei due manutentori lucani nell'azienda in appalto all'Eni". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|