-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Marrese (Basilicata Democratica): "Scongiurare i licenziamenti alla CallMat''

12/12/2024

Al peggio non c’è fine! In Basilicata una crisi industriale dopo l’altra a minare non solo i livelli occupazionali, ma anche le basi della convivenza sociale e civile di una regione già alle prese con l’inquietante fenomeno dello spopolamento.

L’ultima mannaia sul già gracile tessuto economico e produttivo l’ha scagliata la Callmat, che ha formalmente aperto la procedura di licenziamento collettivo per 252 unità lavorative dello stabilimento di Matera.
Potenzialmente circa 400 nuclei familiari, compresi coloro che verranno successivamente “graziati” da questa prima massiccia dose di licenziamenti, vedono minacciato il loro futuro e rischiano di restare senza un’importante fonte di reddito.

La Giunta Regionale di Basilicata si adoperi tempestivamente per scongiurare questo preoccupante scenario, coinvolgendo anche il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, affinché si attivi un serio tavolo di confronto nazionale con Tim, Callmat e le organizzazioni sindacali, che risulti più fruttuoso dell’inconcludente incontro svoltosi nello scorso mese di Novembre presso l’Assessorato alle Attività Produttive, conclusosi con l’impegno assunto dalla Regione Basilicata di intervenire per chiedere a Tim di ripristinare i volumi di committenza alla Callmat e verificare le possibili soluzioni della vertenza.

Non sappiamo se l’assessore Cupparo o chi per lui ha chiesto e ricevuto risposte da Tim, la quale unilateralmente ha deciso di tagliare i volumi, né tantomeno l’azienda Callmat può esclusivamente trincerarsi dietro le incomprensibili logiche di abbattimento dei costi di Tim, senza assumersi la sua parte di responsabilità ed attivare immediatamente gli ammortizzatori sociali per garantire una minimale forma di protezione a quanti rischiano di essere espulsi dal mondo del lavoro.

Le Istituzioni, dalla Giunta Regionale al Governo nazionale, si assumano le loro responsabilità ed intervengano con decisione per salvaguardare tutti i posti di lavoro attualmente in organico alla Callmat, richiamando sia questa azienda che la Tim a non effettuare il perverso gioco dello scaricabarile né a far pagare esclusivamente alle maestranze i costi di una riconversione e razionalizzazione industriale, che non può prescindere dai sacrosanti diritti dei lavoratori.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo