-->
La voce della Politica
Assestamento bilancio previsione 2024-2026 Arpab, sì da II Ccp |
---|
11/12/2024 | La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Roberto Cifarelli (Pd) ha licenziato a maggioranza, con il voto favorevole dei consiglieri Picerno (FI), Napoli (FdI), Morea (Azione), Polese (Ol) e Tataranno (Lega) e il voto contrario dei consiglieri Cifarelli (Pd), Bochicchio (Avs-Psi-Lbp), Marrese (Bd) e Verri (M5s), l’atto amministrativo n. 43/2024 "Approvazione della Deliberazione n. 124 del 13/11/2024, adottata dal Direttore Generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB), recante l'assestamento di bilancio di previsione per il triennio 2024-2026 - Controllo ai sensi della L.R. n. 11/2006 e ss.mm.ii.". Prima del voto l’atto è stato illustrato dall’Amministratore unico dell’Agenzia, Donato Ramunno, coadiuvato dal dirigente Achille Palma e dal funzionario Tommaso Pace.
Con il provvedimento si aggiornano i dati contabili relativi ai residui attivi e passivi, al fondo cassa iniziale 2024 e all’avanzo di amministrazione all’1/1/2024, per adeguarli alle risultanze del Rendiconto per l'esercizio finanziario 2023, provvedendo anche alle variazioni di competenza e di cassa nell’ambito della gestione dell’anno corrente e alle eventuali variazioni sugli esercizi 2025 e 2026. Disposto l’utilizzo delle quote vincolate del risultato di amministrazione riveniente dal periodo precedente che, ha spiegato Ramunno, “ammontano a circa 15 milioni di euro. Somme che saranno utili per rafforzare e rinnovare l’Agenzia: circa 8 mln per il progetto Masterplan e 7 mln per spese di investimenti”.
Successivamente, all’attenzione dell’organismo consiliare, la proposta di legge n. 21/2024 - "Modifiche alla Legge Regionale n. 33 del 24 dicembre 2008, recante ‘Contributo ai cittadini lucani che si avvalgono dei metodi Doman, Vojta, Fay e Aba’", di iniziativa dei Consiglieri Nicola Morea e Marcello Pittella. La proposta di legge è stata licenziata all’unanimità dei presenti.
“La proposta di modifica - si legge nella relazione di accompagnamento - nasce dall’esigenza di garantire parità di trattamento a soggetti portatori di svantaggi psico-fisici sia con riguardo all’accesso ai trattamenti sia alla garanzia in ordine alle coperture delle spese sostenute, senza alcun vincolo statuito a priori che veda nelle dichiarazioni ISEE la condizione necessaria per l’ottenimento del beneficio. La necessità della modifica si rende ancor più importante laddove vi è l’urgenza di adeguare la normativa alla pronuncia Consiglio di Stato del 6.10.2023 n. 8708/2023, la quale, intervenuta sull’argomento e chiamata a dirimere una fattispecie de quo, statuisce come, sulla scorta di giurisprudenza costituzionale, i trattamenti come l’ABA ‘rientrano tra i livelli essenziali di assistenza (LEA) a norma dell’Art. 60 del d. P.C.M. 12 gennaio 2017 e delle conseguenti Linee di Indirizzo dell’Istituto superiore di Sanità, approvate in conferenza unificata in data 10 maggio 2017, in attuazione della legge 18 agosto 2015, n. 134’. Pertanto, si chiede anche l’abrogazione delle delibere di Giunta regionale n. 426/2022 del 6 luglio 2022; n. 617/2023 del 6 ottobre 2023; n. 22/2023 del 20 gennaio 2023”.
Sono intervenuti alla discussione oltre al presidente Cifarelli, i consiglieri Picerno (FI), Tataranno e Fanelli (Lega), Polese (Ol), Bochicchio (Avs-Psi-LBp), Lacorazza e Marrese (Pd), Araneo e Verri (M5s), Napoli (FdI). |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|