-->
La voce della Politica
Contributi a talassemici e nefropatici: accolta in parte la mozione di Vizziello (BCC) |
---|
11/12/2024 | “Apprendiamo, con soddisfazione, che l’Assessore Latronico, recependo parzialmente quanto previsto da una nostra mozione presentata in Consiglio regionale lo scorso 17 settembre, ha stanziato le risorse necessarie a garantire l’effettività della disposizione contenuta nella legge regionale 11 del 2023 e che riconosce a talassemici e nefropatici un contributo di 240 euro mensili. Un impegno stabilito con legge e a lungo disatteso dalla Giunta Bardi, alla quale chiediamo di dare risposte ai bisogni di questi malati non solo sotto il profilo del sostegno economico ma anche e soprattutto dal punto di vista delle prestazioni sanitarie di cui necessitano”.
E’quanto dichiara, in una nota, il Capogruppo di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello.
“Grazie ai progressi della scienza medica l’aspettativa di vita dei pazienti affetti da patologie del sangue è oggi sensibilmente migliorata” - spiega Vizziello-“come dimostrano i dati relativi all’incidenza di queste malattie, che si concentra prevalentemente nella fascia di età 40 - 50 anni, laddove negli anni scorsi l’aspettativa di vita media di talassemici e nefropatici si arrestava a soli 25-30 anni”.
“Detti risultati sono l’effetto di un diverso approccio a queste malattie” -aggiunge l’esponente di Basilicata Casa Comune-“ determinato da un percorso di cura multidisciplinare strutturato dalla definizione di un PDTA e da un modello organizzativo fondato sulla Rete, che consente l’erogazione di prestazioni di qualità, a prescindere dal luogo in cui i pazienti risiedono”.
“PDTA e Rete sono i due elementi, previsti dalla legge nazionale e a tutt’oggi non operativi in Basilicata, di cui chiediamo l’implementazione con la mozione che abbiamo iscritto in Consiglio regionale”-conclude Vizziello- “affinchè anche la nostra regione possa offrire a quanti soffrono di patologie del sangue prestazioni sanitarie all’avanguardia”
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|