-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: "Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati"

11/12/2024

12 giorni di digiuno iniziato il 28/11/2024 (solo acqua); dalle 23.59 del 10/12/2024 proseguo con lo sciopero della sete.
Buongiorno amici e amiche, compagni e compagne e, aggiungo, fratelli e sorelle.
Buongiorno a chi crede, a chi ha fede, a chi sa che amare è conoscere e amicizia è costanza dell'attenzione. Ma buongiorno anche a chi questi frutti dolci non li ha colti ancora.

Pubblico per opportuna conoscenza il messaggio che ho diffuso poco fa. Prego i colleghi della stampa di fare il possibile per riprenderlo.

Nella tarda serata di ieri (10/12/24) ho dovuto chiamare la guardia medica nella persona della dr.ssa Rosalia Lobresco, che con cortesia e grande disponibilità mi ha immediatamente raggiunto nella mia abitazione. Dopo avermi visitato, la dr.ssa Lobresco ha riscontrato una Faringo-tracheite che, per come mi sento, è in evidente peggioramento. Ovviamente alcune soluzioni terapeutiche non sono praticabili stante lo sciopero della sete in atto, preceduto dal digiuno a sola acqua. Non praticabili anche a causa di altre patologie, quali la presenza di un’ernia iatale con reflusso gastro-esofageo e ripetute ulcere riscontrate negli anni da esami gastroscopici. Ciò detto, ripeto, e vi prego di tenerlo in seria considerazione, che il tema non è la mia precaria salute, ma le ragioni che sto provando ad alimentare. Con-vincere (vincere assieme). I temi posti, come compreso a livello di massima assise regionale dai consiglieri Piero Marrese e Angelo Chiorazzo, non possono che essere al centro di una politica che voglia riacquistare dignità, essendo essi temi attinenti la qualità delle nostre democrazie, il diritto umano a poter conoscere per deliberare, la giustizia, la giustizia sociale, lo Stato di diritto democratico, la Costituzione, la salute delle nostre istituzioni a tutti i livelli. Prego gli amici della stampa che dovessero essere raggiunti da questa mia di riprenderla. Questa mattina, credetemi, davvero non riesco a produrre oltre. Tra l'altro, in questo momento ho difficoltà a respirare.
Proviamo a invertire i termini: perchè un nonviolento che crede nella forza della nonviolenza e del Satyagraha deve sempre esser costretto ad alimentare la sua fame di democrazia, ecc. attraverso "forme di lotta e dialogo" come quelli che sto praticando?
Si rischia vita e salute per difendere ciò che fa la cifra delle nostre vite, delle vite di tutti e di ciascuno.
È fame di democrazia, diritti umani, giustizia e libertà. E in questo tempo di Avvento, che si spera possa aiutare tutti noi a recuperare fede, cuore e un necessario contatto con ciò che è spiritualità, permettetemi di citare le Beatitudini: "Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati". P.s. I vangeli sono libri e parole di vita e che danno vita. Con amicizia e affetto.

Maurizio Bolognetti
Segretario di Radicali Lucani e iscritto all’ODG Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo