-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Zona a protezione speciale” e tutela dei beni culturali ambientali

10/12/2024

Due provvedimenti importanti, incisivi per la tutela del paesaggio lucano, sono stati approvati nella giornata di oggi dalla Giunta regionale di Basilicata. Il primo riguarda misure di tutela e conservazione, l’altro incide sulla sburocratizzazione a tutela dei beni culturali ambientali e paesaggistici.
Lo annuncia con soddisfazione l’assessore regionale all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello che spiega: “Ho proposto l’istituzione di una Zona a Protezione Speciale denominata ‘Corridoio Ionico di migrazione’ per garantire e tutelare la conservazione delle specie ornitiche selvatiche. I territori lucani interessati: Bernalda, Pisticci, Scanzano Ionico e Policoro. Il governo Bardi con questo provvedimento intende attivare iniziative e modelli di gestione innovativi nelle Zone speciali di conservazione e in quelle di protezione speciali che ricadono all’interno di alcune riserve statali. Per l’istituzione della Zps che ricade nell’area protetta Rete Natura 2000 abbiamo predisposto con gli Uffici della Direzione Ambiente, le informazioni tecnico-scientifiche, cartografie georeferite per attivare tutte le procedure indicate del Mase.

La gestione del ‘Corridoio Ionico di migrazione’ e delle zone di conservazione speciali ricomprese, saranno in capo alla Regione Basilicata, mentre le porzioni dei siti ricadenti all’interno delle riserve statali di ‘Marinella Stornara’ e ‘Metaponto’ e della Riserva Regionale ‘Bosco Pantano di Policoro’ resteranno in capo agli enti gestori”.
L’esecutivo regionale, sempre nella seduta odierna ha dato il via libera al disegno di legge, per modificare gli aspetti della legge n .50 del 93’ in materia di snellimento delle procedure per la tutela dei beni culturali ambientali e paesaggistici e adeguarla agli interventi previsti dal D.P.R n.31 del 2017. “Rendere la vita più semplice soprattutto ai cittadini, considerando che per le piccole opere edilizie per le quali operano procedure semplificate, viene esaltato il protagonismo dei Comuni, custodi e artefici della tutela dei propri territori. Un provvedimento che accelera ulteriormente tutti gli iter per interventi edilizi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica. Un aggiornamento normativo del quale si sentiva l’esigenza per garantire rapidità nell’adozione dei provvedimenti già sottoposti a procedure semplificate, soprattutto per le funzioni amministrative dei Comuni. Nel ddl, nel rispetto delle leggi, c’è un evidente operazione di sburocratizzazione delle procedure affinché siano più celeri alcune tipologie di interventi previsti dalla normativa risolvendo in modo organico problemi che in passato avevano sempre visto soluzioni più complesse”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo