-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Zona a protezione speciale” e tutela dei beni culturali ambientali

10/12/2024

Due provvedimenti importanti, incisivi per la tutela del paesaggio lucano, sono stati approvati nella giornata di oggi dalla Giunta regionale di Basilicata. Il primo riguarda misure di tutela e conservazione, l’altro incide sulla sburocratizzazione a tutela dei beni culturali ambientali e paesaggistici.
Lo annuncia con soddisfazione l’assessore regionale all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello che spiega: “Ho proposto l’istituzione di una Zona a Protezione Speciale denominata ‘Corridoio Ionico di migrazione’ per garantire e tutelare la conservazione delle specie ornitiche selvatiche. I territori lucani interessati: Bernalda, Pisticci, Scanzano Ionico e Policoro. Il governo Bardi con questo provvedimento intende attivare iniziative e modelli di gestione innovativi nelle Zone speciali di conservazione e in quelle di protezione speciali che ricadono all’interno di alcune riserve statali. Per l’istituzione della Zps che ricade nell’area protetta Rete Natura 2000 abbiamo predisposto con gli Uffici della Direzione Ambiente, le informazioni tecnico-scientifiche, cartografie georeferite per attivare tutte le procedure indicate del Mase.

La gestione del ‘Corridoio Ionico di migrazione’ e delle zone di conservazione speciali ricomprese, saranno in capo alla Regione Basilicata, mentre le porzioni dei siti ricadenti all’interno delle riserve statali di ‘Marinella Stornara’ e ‘Metaponto’ e della Riserva Regionale ‘Bosco Pantano di Policoro’ resteranno in capo agli enti gestori”.
L’esecutivo regionale, sempre nella seduta odierna ha dato il via libera al disegno di legge, per modificare gli aspetti della legge n .50 del 93’ in materia di snellimento delle procedure per la tutela dei beni culturali ambientali e paesaggistici e adeguarla agli interventi previsti dal D.P.R n.31 del 2017. “Rendere la vita più semplice soprattutto ai cittadini, considerando che per le piccole opere edilizie per le quali operano procedure semplificate, viene esaltato il protagonismo dei Comuni, custodi e artefici della tutela dei propri territori. Un provvedimento che accelera ulteriormente tutti gli iter per interventi edilizi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica. Un aggiornamento normativo del quale si sentiva l’esigenza per garantire rapidità nell’adozione dei provvedimenti già sottoposti a procedure semplificate, soprattutto per le funzioni amministrative dei Comuni. Nel ddl, nel rispetto delle leggi, c’è un evidente operazione di sburocratizzazione delle procedure affinché siano più celeri alcune tipologie di interventi previsti dalla normativa risolvendo in modo organico problemi che in passato avevano sempre visto soluzioni più complesse”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Riserva ZSC Lago Pignola, Lacorazza: Efficaci nostre sollecitazioni

“Da tempo siamo impegnati a seguire, passo dopo passo, la questione dell’Oasi di Pignola. In seguito a una nostra ulteriore iniziativa, formalizzata attraverso un’interrogazione, abbiamo ricevuto risposta dall’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica, Laura Mongi...-->continua

10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento su...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo