-->
La voce della Politica
“Zona a protezione speciale” e tutela dei beni culturali ambientali |
---|
10/12/2024 | Due provvedimenti importanti, incisivi per la tutela del paesaggio lucano, sono stati approvati nella giornata di oggi dalla Giunta regionale di Basilicata. Il primo riguarda misure di tutela e conservazione, l’altro incide sulla sburocratizzazione a tutela dei beni culturali ambientali e paesaggistici.
Lo annuncia con soddisfazione l’assessore regionale all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello che spiega: “Ho proposto l’istituzione di una Zona a Protezione Speciale denominata ‘Corridoio Ionico di migrazione’ per garantire e tutelare la conservazione delle specie ornitiche selvatiche. I territori lucani interessati: Bernalda, Pisticci, Scanzano Ionico e Policoro. Il governo Bardi con questo provvedimento intende attivare iniziative e modelli di gestione innovativi nelle Zone speciali di conservazione e in quelle di protezione speciali che ricadono all’interno di alcune riserve statali. Per l’istituzione della Zps che ricade nell’area protetta Rete Natura 2000 abbiamo predisposto con gli Uffici della Direzione Ambiente, le informazioni tecnico-scientifiche, cartografie georeferite per attivare tutte le procedure indicate del Mase.
La gestione del ‘Corridoio Ionico di migrazione’ e delle zone di conservazione speciali ricomprese, saranno in capo alla Regione Basilicata, mentre le porzioni dei siti ricadenti all’interno delle riserve statali di ‘Marinella Stornara’ e ‘Metaponto’ e della Riserva Regionale ‘Bosco Pantano di Policoro’ resteranno in capo agli enti gestori”.
L’esecutivo regionale, sempre nella seduta odierna ha dato il via libera al disegno di legge, per modificare gli aspetti della legge n .50 del 93’ in materia di snellimento delle procedure per la tutela dei beni culturali ambientali e paesaggistici e adeguarla agli interventi previsti dal D.P.R n.31 del 2017. “Rendere la vita più semplice soprattutto ai cittadini, considerando che per le piccole opere edilizie per le quali operano procedure semplificate, viene esaltato il protagonismo dei Comuni, custodi e artefici della tutela dei propri territori. Un provvedimento che accelera ulteriormente tutti gli iter per interventi edilizi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica. Un aggiornamento normativo del quale si sentiva l’esigenza per garantire rapidità nell’adozione dei provvedimenti già sottoposti a procedure semplificate, soprattutto per le funzioni amministrative dei Comuni. Nel ddl, nel rispetto delle leggi, c’è un evidente operazione di sburocratizzazione delle procedure affinché siano più celeri alcune tipologie di interventi previsti dalla normativa risolvendo in modo organico problemi che in passato avevano sempre visto soluzioni più complesse”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|