-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Zona a protezione speciale” e tutela dei beni culturali ambientali

10/12/2024

Due provvedimenti importanti, incisivi per la tutela del paesaggio lucano, sono stati approvati nella giornata di oggi dalla Giunta regionale di Basilicata. Il primo riguarda misure di tutela e conservazione, l’altro incide sulla sburocratizzazione a tutela dei beni culturali ambientali e paesaggistici.
Lo annuncia con soddisfazione l’assessore regionale all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello che spiega: “Ho proposto l’istituzione di una Zona a Protezione Speciale denominata ‘Corridoio Ionico di migrazione’ per garantire e tutelare la conservazione delle specie ornitiche selvatiche. I territori lucani interessati: Bernalda, Pisticci, Scanzano Ionico e Policoro. Il governo Bardi con questo provvedimento intende attivare iniziative e modelli di gestione innovativi nelle Zone speciali di conservazione e in quelle di protezione speciali che ricadono all’interno di alcune riserve statali. Per l’istituzione della Zps che ricade nell’area protetta Rete Natura 2000 abbiamo predisposto con gli Uffici della Direzione Ambiente, le informazioni tecnico-scientifiche, cartografie georeferite per attivare tutte le procedure indicate del Mase.

La gestione del ‘Corridoio Ionico di migrazione’ e delle zone di conservazione speciali ricomprese, saranno in capo alla Regione Basilicata, mentre le porzioni dei siti ricadenti all’interno delle riserve statali di ‘Marinella Stornara’ e ‘Metaponto’ e della Riserva Regionale ‘Bosco Pantano di Policoro’ resteranno in capo agli enti gestori”.
L’esecutivo regionale, sempre nella seduta odierna ha dato il via libera al disegno di legge, per modificare gli aspetti della legge n .50 del 93’ in materia di snellimento delle procedure per la tutela dei beni culturali ambientali e paesaggistici e adeguarla agli interventi previsti dal D.P.R n.31 del 2017. “Rendere la vita più semplice soprattutto ai cittadini, considerando che per le piccole opere edilizie per le quali operano procedure semplificate, viene esaltato il protagonismo dei Comuni, custodi e artefici della tutela dei propri territori. Un provvedimento che accelera ulteriormente tutti gli iter per interventi edilizi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica. Un aggiornamento normativo del quale si sentiva l’esigenza per garantire rapidità nell’adozione dei provvedimenti già sottoposti a procedure semplificate, soprattutto per le funzioni amministrative dei Comuni. Nel ddl, nel rispetto delle leggi, c’è un evidente operazione di sburocratizzazione delle procedure affinché siano più celeri alcune tipologie di interventi previsti dalla normativa risolvendo in modo organico problemi che in passato avevano sempre visto soluzioni più complesse”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/04/2025 - Potenza, eletto il nuovo direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Il 23 aprile 2025 l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Potenza ha proceduto al rinnovo del proprio Consiglio Direttivo. Alla guida dell’associazione è stata eletta la dott.ssa Francesca Giannotti, che ricoprirà la carica di Presiden...-->continua

25/04/2025 - Federfarma Basilicata sottolinea il ruolo strategico dei suoi presìdi sul territorio per una sanità di prossimità

Federfarma Basilicata interviene sulla notizia della petizione promossa dai cittadini di Accettura a causa della mancanza del medico di continuità assistenziale durante i giorni della settimana, esprimendo la propria solidarietà e ricordando che, a causa della...-->continua

25/04/2025 - UIL Fpl su grave episodio di violenza all’ASP-SPDC di Potenza

Un nuovo, grave episodio di violenza ha coinvolto un infermiere ed un medico entrambi in servizio presso l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP – SPDC). Si tratta di un'aggressione inaccettabile che riporta con forza l’attenzione su un fenomeno purtroppo...-->continua

25/04/2025 - Congresso CISL, Cavallo riconfermato segretario generale

Vincenzo Cavallo è stato riconfermato segretario generale della Cisl Basilicata. L’elezione – da parte del neoeletto Consiglio generale del sindacato – è arrivata al termine del XIV congresso regionale confederale che si è tenuto il 23 e 24 aprile a Potenza. C...-->continua

25/04/2025 - Chiorazzo: ''La Liberazione ci impegna a promuovere libertà e democrazia con la forza della pace e della fraternità''

"Celebriamo la Festa della Liberazione con il doveroso ricordo di chi, con coraggio e sacrificio, ha restituito all’Italia la dignità della libertà e della democrazia".

È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata...-->continua

24/04/2025 - Pittella: ''Celebrare la Liberazione per riaffermare i principi della nostra convivenza''

“Ottant’anni fa, l’Italia si rialzava dalle macerie della guerra e del nazifascismo, unendo le proprie forze per costruire un futuro fondato sulla libertà, la giustizia e la democrazia”. Lo dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marce...-->continua

24/04/2025 - 25 aprile: la Cgil di Potenza stigmatizza la decisione dei Comuni, compreso quello del capoluogo di regione

La Cgil di Potenza stigmatizza la decisione dei Comuni - compreso quello del capoluogo di regione - i quali, sulla base delle indicazioni rilasciate in una circolare del ministero che invita alla "sobrietà", hanno annullato gli appuntamenti del 25 aprile promo...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo