-->
La voce della Politica
Una proposta di legge per il sostegno alle famiglie lucane. |
---|
10/12/2024 | Presentata dai Consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune, Angelo Chiorazzo, Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, e Giovanni Vizziello, Presidente del Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune, la proposta di legge “La Famiglia: Storia e Futuro di Tutti – Misure a Sostegno delle Famiglie Lucane” pone al centro le famiglie come elemento fondamentale della società e motore del futuro della Basilicata.
Questa proposta mira a contrastare il calo demografico e a promuovere la natalità, introducendo incentivi economici mirati che possano sostenere le famiglie nella crescita e nell'educazione dei propri figli. È forte l’intento di favorire una maggiore partecipazione delle donne al mondo del lavoro, garantendo misure che agevolino la conciliazione tra vita familiare e impegni professionali. Inoltre, si punta ad alleviare il peso economico delle famiglie lucane, con interventi specifici volti a coprire spese educative, sanitarie e universitarie. La proposta non si limita solo a fornire supporto economico, ma vuole anche incentivare la permanenza nei piccoli comuni della Basilicata, rafforzando la coesione sociale e valorizzando le risorse locali.
Tra le misure principali spiccano l’assegno di natalità regionale, che garantisce un contributo annuale fino a 4.000 euro, con importi differenziati in base alla popolazione del comune di residenza, e il voucher per le cure odontoiatriche e ortodontiche dei minori, che prevede un sostegno fino a 1.000 euro annui per le famiglie con redditi medio-bassi. Un altro aspetto rilevante riguarda il supporto alle famiglie con figli affetti da gravi patologie, con l’incremento dei contributi destinati a coprire le spese di trasferimento e soggiorno per le cure fuori regione. Importanti anche i contributi per l’accesso ai nidi e micronidi, che puntano a ridurre le spese educative e a favorire una maggiore partecipazione delle donne al lavoro, oltre al rimborso del 50% delle tasse universitarie per studenti iscritti all’Università della Basilicata e ai Conservatori lucani, con l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio e incentivare l’istruzione locale.
Secondo Angelo Chiorazzo, “Questa legge rappresenta un passo fondamentale per rafforzare il ruolo della famiglia come pilastro della nostra società. Con misure mirate, vogliamo sostenere le famiglie lucane, invertire il trend di spopolamento e creare le condizioni per una Basilicata solidale e sostenibile”. Giovanni Vizziello ha sottolineato che “Investire sulla famiglia significa investire sul futuro della nostra regione. Questo testo è un impegno concreto per supportare chi ogni giorno costruisce comunità e sviluppo”.
La proposta di legge sarà illustrata nel dettaglio durante una conferenza stampa che si terrà il 11 dicembre alle ore 15, presso la Sala Postiglione della Regione Basilicata.
Sarà un’occasione per approfondire i contenuti del testo legislativo e dialogare sulle sfide e opportunità che questa iniziativa intende affrontare. L’obiettivo di questa proposta è promuovere il benessere sociale e incentivare la natalità, rafforzando al contempo il tessuto sociale delle comunità lucane e sostenendo l’economia regionale. La discussione che ne seguirà si propone di tracciare un percorso partecipato, capace di mettere le famiglie al centro delle politiche di sviluppo della Basilicata.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|