-->
La voce della Politica
Crisi Stellantis e indotto: colloquio tra Bardi e il ministro Urso |
---|
10/12/2024 | La strategicità del sito produttivo Stellantis di Melfi, le prospettive di rilancio dello stabilimento e lo stato di salute dell’indotto sono stati i temi centrali del colloquio telefonico odierno tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. L’incontro è stato anche un’occasione per un punto sulle principali vertenze industriali locali e per discutere le prospettive di sviluppo economico e produttivo del territorio. Questo colloquio rientra nel ciclo di confronti preparatori in vista del Tavolo Stellantis del 17 dicembre, che il ministro Urso sta conducendo con i rappresentanti delle Regioni che ospitano gli impianti del Gruppo.
“Sto seguendo con attenzione la crisi che sta attraversando il settore. Il gruppo Stellantis – dice il presidente Bardi - sta mettendo a rischio anche i lavoratori dell’indotto di San Nicola di Melfi: in 90 hanno già ricevuto le lettere di licenziamento e in queste ore i lavoratori di Teknoservice e Logitech sono stati in sit-in davanti all’azienda, mentre questa mattina, a Roma, è in programma un incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con azienda e sindacati. Il ministro Urso – aggiunge Bardi - è impegnato a trovare una soluzione che va nella direzione di tutela dei posti di lavoro. Come Regione Basilicata convocheremo nei prossimi giorni un incontro con datoriali e sindacati e stiamo mettendo in atto una serie di misure per garantire una riduzione dei costi energetici per Stellantis finalizzata ad aumentarne la competitività. Ai lavoratori e alle loro famiglie va tutta la nostra vicinanza oltre che la nostra solidarietà”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|