-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Romano Cupparo: ‘No a una TARI insostenibile, il Sud chiede equità''

7/12/2024

Diciamo NO a questa TARI, con una sola voce: quella dei sindaci della Basilicata, già manifestata nel comunicato ANCI per la relativa sottoscrizione, costretti a diventare gli antagonisti, per non dire i nemici, delle rispettive popolazioni. Analoga situazione riguarda i sindaci di tutti i comuni del Sud, a causa di una TARI (la Tassa sui rifiuti) più alta che altrove dovuta alla carenza di impianti.

Da tenere in considerazione, inoltre, il peso dei tagli decisi dal governo centrale e l'aumento dell'Iva per il conferimento dei rifiuti, sicché noi sindaci ci troviamo di fronte a un'alternativa drammatica: far pagare di più la bolletta dei rifiuti o cancellare dei servizi essenziali alla comunità. Cosa assolutamente improponibile.

Il caso di Francavilla sul Sinni è emblematico. La protesta dei cittadini nasce appunto dai costi aumentati delle tariffe, mentre il tutto si ritorce contro l'amministrazione locale, costretta ad attenersi alle disposizioni vigenti e alla situazione determinata dalle politiche del governo.

Tutto questo nella difficile congiuntura del momento in cui il Sud ha bisogno di nuove risorse e di investimenti produttivi per essere alla pari di altre realtà del Centro Nord. Di qui la necessità di una vasta mobilitazione esattamente come è accaduto per i fondi del PNRR. Grazie a un'azione sinergica si è infatti riusciti a ottenere che almeno il 40 per cento delle risorse fosse destinato al Sud.

In qualità di Sindaco di un comune tra i più importanti del Parco nazionale del Pollino rivolgo un appello a tutte le forze politiche presenti in Parlamento perché le nostre istanze siano tenute nella giusta considerazione, allo scopo di evitare oltretutto una situazione di forte contrasto sociale dagli esiti imprevedibili.

Romano Cupparo

Sindaco di Francavilla sul Sinni




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo