-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Studentato Matera, Bardi e Pepe: ''Giornata importante''

5/12/2024

Il nuovo studentato di Matera vedrà la luce tra 540 giorni e garantirà i più alti standard in termini di efficientamento energetico, ma soprattutto ambienti confortevoli e innovativi per 150 universitari. La superficie calpestabile all’interno dell’edificio, sviluppata su 5 livelli, sarà di circa 5.500 metri quadrati, dove troveranno spazio aule multimediali, biblioteca, uffici amministrativi, luoghi d’incontro e ricreativi, oltre naturalmente alle camere riservate agli studenti, a una mensa con cucina, alla lavanderia e a un deposito per biciclette. Mentre l’area di pertinenza dello studentato sarà di 22mila metri quadrati, di cui 3.000 destinati a parcheggio e tutto il resto al verde.



È quanto emerso nel corso di una conferenza stampa, organizzata per presentare i dettagli del progetto, ben rappresentati nei rendering proiettati dai tecnici, che si è svolta stamane nel Campus universitario di via Lanera, a Matera. Presenti all’evento il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, l’assessore alle Infrastrutture Pasquale Pepe, il rettore dell’UniBas Ignazio Mancini, i vertici dell’Ardsu, una delegazione di studenti e i rappresentanti del raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario composto dai mandatari Consorzio Ciro Menotti e La Cascina Costruzioni, dai soggetti mandanti Passarelli spa e Igc srl e dal gruppo di progettazione di cui fanno parte Copec srl, Sarubbi engineering srl e Singena srl.



La Regione ha puntato sul recupero di un padiglione dell’ex ospedale della città dei Sassi, in via Annibale Maria di Francia, facendo una radicale ristrutturazione del complesso, con adeguamento sismico.



“È una giornata importante per la Basilicata, non solo per Matera. Rappresenta una grande soddisfazione poter mettere 150 studenti universitari nella condizione di usufruire di spazi adeguati nel loro percorso di formazione” ha detto il presidente Bardi prima di raggiungere il cantiere dove ha sottoscritto il verbale di consegna dei lavori. “Negli ultimi due anni – ha aggiunto – è stata data una forte accelerazione all’iter burocratico che aveva comportato rallentamenti sulla tabella di marcia, ma tutto è bene quel che finisce bene”.



Soddisfatto anche l’assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe. “Porteremo a termine i lavori, dopo molti anni di attesa, per andare incontro alle esigenze della comunità studentesca universitaria di Matera” ha evidenziato l’assessore. “Per l’opera, che sarà un importante attrattore dal punto di vista didattico e sociale, è previsto un investimento complessivo di 13milioni e 630mila euro, di cui 7,5 milioni sono fondi regionali, mentre il restante finanziamento è a carico del Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’Ardsu. Nel frattempo, utilizzeremo i 900 mila euro già a disposizione per l’acquisto di arredi e attrezzature” ha sottolineato Pepe, segnalando ai giornalisti che “la Regione, dopo quello di Matera, ha un altro ambizioso progetto legato allo studentato di Potenza, che dovrebbe svilupparsi nell’ex ospedale San Carlo e per il quale si potrà contare su una somma di 20 milioni di euro”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo