-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Domani a Potenza consiglio generale dei pensionati Cisl con il segretario nazionale Girolamo Di Matteo

4/12/2024

Si terrà al Parco del Seminario, in Via Marconi 104, a Potenza, l'ultimo consiglio generale del 2024 della Fnp Cisl Basilicata. Per l'occasione sarà in Basilicata il segretario nazionale Girolamo Di Matteo. Ad aprire i lavori sarà, come è consuetudine, la relazione del segretario generale Giuseppe Amatulli. Annunciata anche la presenza del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. Pensioni, fisco, sanità, assistenza sociale, i temi principali che saranno all’attenzione della massima assise del sindacato pensionati della Cisl. Appuntamento che cade nel pieno della discussione sulla manovra economica del Governo che ha ripristinato, tra le varie misure, la piena rivalutazione delle pensioni, come indicato dalla stessa Fnp. «Molte delle misure contenute nella manovra – spiega Amatulli – vanno nella direzione da noi auspicata nel senso di una maggiore equità sociale. Il ripristino della piena indicizzazione delle pensioni è una nostra rivendicazione storica che rafforza il potere di acquisto delle pensionate e dei pensionati e che produrrà effetti positivi anche sui consumi. Ora serve uno sforzo più consistente sulle pensioni minime perché l’incremento previsto dal Governo per il 2025 e il 2026 non è sufficiente. E poi bisogna immaginare un percorso di riforma del sistema previdenziale che tuteli i giovani con carriere discontinue e le donne». Altro tema caldo è quello delle liste d’attesa in sanità. Sul punto la Fnp Cisl, pur apprezzando lo sforzo della Giunta regionale per ridurre le liste d’attesa grazie al coinvolgimento della medicina privata, sollecita un rafforzamento dei presidi di sanità pubblica, a partire dai piccoli ospedali delle aree interne: «Non possiamo disperdere la finestra di opportunità che si è aperta con il PNRR di fare quei necessari passi indietro nella politica di aziendalizzazione spinta e di tagli al sistema sanitario per far fare passi avanti ad un’idea di medicina centrata sul territorio. Lo smantellamento della rete territoriale e l’accentramento delle funzioni nei grandi ospedali ha fatto esplodere la spesa e ingessato il sistema. È tempo di tornare indietro, e il PNRR ci offre un’opportunità storica per ricostruire su nuove basi il patto sociale della salute».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/01/2025 - Michele Giordano (Prov.Pz) su dimensionamento scolastico

Il Presidente della Commissione Edilizia Scolastica della Provincia di Potenza, Michele Giordano, lancia un appello urgente alla Regione Basilicata affinché riveda il Piano di dimensionamento scolastico per l’anno 2025/2026, evitando ulteriori tagli che potrebbero compromett...-->continua

18/01/2025 - Marrese: “Soddisfazione per Aliano, adesso tutti insieme sosteniamo la sua candidatura''

E’ grande la soddisfazione per aver appreso l’annuncio da parte del Ministero della Cultura che Aliano con il suo dossier di candidatura “Terra dell’Altrove” è entrata tra le dieci finaliste al titolo di città Capitale della Cultura Italiana per il 2027.
...-->continua

18/01/2025 - Sede Arpab Val d’Agri. Lacorazza: delocalizzare e potenziare sede?

Nella X legislatura del Consiglio regionale anche grazie al mio interessamento l’ARPAB ha delocalizzato una sede in Val d’Agri. L’aspirazione era quella di determinare un “polo ambientale” dedicato al monitoraggio, alla ricerca e alla cura. Ma siamo di fronte ...-->continua

18/01/2025 - Bardi esulta per Aliano nella top ten delle candidature capitale cultura

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, esprime grande soddisfazione per la candidatura di Aliano tra i finalisti della Capitale Italiana della Cultura: “Questo importante riconoscimento è il frutto del lavoro, della passione e della visione di una...-->continua

18/01/2025 - Chiorazzo su Aliano capitale della cultura: 'un sogno da realizzare'

La selezione di Aliano tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 rappresenta un passo decisivo verso la realizzazione di un grande sogno: il riscatto delle minoranze dinamiche, delle piccole comunità resilienti capaci di affe...-->continua

18/01/2025 - Mancini sulla corsa di Aliano a Capitale italiana della Cultura

La Provincia di Matera plaude all’inserimento di Aliano tra le dieci finaliste per il prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 e sostiene la candidatura di un “borgo dalle radici profonde e dalla storia millenaria”, ha commentato il President...-->continua

17/01/2025 - Latronico. Aliano tra le 10 finaliste per la Capitale Italiana della Cultura 2027

Una notizia che riempie di orgoglio tutta la Basilicata: Aliano è ufficialmente tra le 10 città finaliste per il prestigioso titolo di C

Queste le parole condivise sui social dall'assessore regionale Cosimo Latronico, che ha commentato:
Il dossier...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo