-->
La voce della Politica
Chiorazzo. Diga di Monte Cotugno: urgente intervento per evitare un’ulteriore grave crisi idrica |
---|
4/12/2024 | Il Vice Presidente del Consiglio Regionale, Angelo Chiorazzo, esprime forte preoccupazione in merito ai ritardi nell’avvio dei lavori di adeguamento della diga di Monte Cotugno.
Nonostante l'annuncio dello scorso 3 agosto da parte dell’Assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, che prevedeva l'apertura del cantiere per ottobre 2024 e il completamento dei lavori entro marzo 2025, ad oggi non si registra alcun avanzamento operativo. Questa situazione compromette gravemente l’approvvigionamento idrico dell’invaso, con il rischio di ripercussioni pesanti, a partire già dalla prossima stagione estiva, sul comparto agricolo e produttivo dell’area del senisese e del metapontino, oltre che per le popolazioni della Basilicata e della Puglia.
La situazione è resa ancora più critica dal fatto che attualmente l'invaso contiene solo 36 milioni di metri cubi netti d’acqua, a fronte di una capacità massima di 480 milioni di metri cubi. Si tratta di un livello drammaticamente basso, che mette in evidenza l'urgenza di avviare i lavori necessari per incrementare la capacità di invaso e assicurare una risorsa idrica adeguata per un'area vastissima.
Va inoltre ricordato che i lavori per il ripristino della capacità di invasamento della diga erano stati appaltati già nel 2015. Tuttavia, per responsabilità e lentezze attribuibili a tutti gli enti preposti, Regione Basilicata compresa, non sono ancora stati avviati. È inaccettabile che, a distanza di quasi un decennio, un intervento così strategico per la gestione delle risorse idriche del territorio rimanga bloccato. Non vorremmo che, per la continua inerzia dei soggetti preposti e di una politica distratta, si determini una situazione emergenziale anche quando basterebbe che tutti facessero il proprio lavoro con senso di responsabilità.
Nell’interrogazione urgente rivolta al Presidente della Giunta Regionale, si chiedono chiarimenti sulle ragioni che hanno causato i ritardi nell’avvio dei lavori e si sollecita la definizione di un cronoprogramma aggiornato per l’esecuzione degli interventi annunciati. È stato inoltre richiesto che venga convocato con urgenza un tavolo tecnico-istituzionale, coinvolgendo tutti i soggetti interessati, a cominciare da Acque del Sud e Autorità di Distretto, per coordinare le attività necessarie ed evitare che il protrarsi della situazione comprometta ulteriormente la capacità di invaso della diga.
Inoltre viene sottolineata l’importanza di pianificare ulteriori interventi, come la rimozione dei sedimenti accumulati nella diga, per garantire il ripristino della piena funzionalità dell’infrastruttura e recuperare la massima capacità di immagazzinamento dell’invaso.
"Non possiamo permetterci ulteriori ritardi – afferma Chiorazzo –. La Basilicata ha bisogno di risposte concrete e immediate per evitare un’ulteriore crisi idrica che metterebbe in ginocchio il territorio dell’area sud della Basilicata e le sue attività economiche." |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|