-->
La voce della Politica
Bolognetti: lettera aperta a Marcello Pittella |
---|
4/12/2024 | Caro Presidente, caro Marcello,
leggo di un tuo intervento a Matera sull’utilizzo dei social e spero non ti spiaccia se mi consento qualche osservazione critica. Mi auguro che tu ne comprenda la natura politica e non personale.
Ti sei occupato in quel di Matera di temi che sono stati oggetto di una mia azione nonviolenta nel 2023, che indusse il CNOG (Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti) a sposare le ragioni di quella iniziativa, approvando un documento di straordinaria importanza e valore, di cui abbiam perso traccia e memoria. Reso pubblico, Presidente, e quindi clandestino, in un Paese in cui troppo spesso si calpesta l’einaudiano conoscere per deliberare e con esso l’art. 21 del Dettato Costituzionale. Su quell’azione nonviolenta in prima battuta tu intervenisti con puntualità, pur evitando accuratamente di farne oggetto di azione politica e di lotta. Tu stesso non una parola spendesti sul documento Cnog e prima ancora sul documento approvato dalla minoranza del Cnog, rappresentata dall’associazione “Per il giornalismo”. É vero, a livello politico non fosti l’unico a tacere, eri in ottima e trasversale compagnia. Nel tuo intervento materano, caro Marcello, mancava una questione fondamentale. Se è pur vero che occorre stare attenti, soprattutto e a maggior ragione in tempi di Intelligenze Artificiali, a fake e manipolazioni, ecc, è altrettanto vero che i padroni del vapore del capitalismo digitale, o se vuoi del “Capitalismo della sorveglianza”, tanto per mutuare il titolo di un libro della prof.ssa Shoshana Zuboff, hanno agito al di fuori di ogni regolamentazione. Noi non possiamo accettare che i vari Google, X e Meta agiscano fuori dal solco tracciato dalla nostra Costituzione e vestano, di fatto, nei confronti dei loro utenti i panni del giudice, della giuria, del pubblico ministero e del plotone di esecuzione. Non possiamo accettare, se davvero abbiamo a cuore la democrazia, che questa diventi democrazia di algoritmi sapientemente governati. Non possiamo accettare il lento scivolare verso una democrazia senza democrazia e che la politica diventi qualcosa di riservato a miliardari, oligarchi e baroni.
Oggi tutti i politici e i mezzi di informazione sono sulla rete. Possiamo continuare a concedere a Musk e soci di fare quel che vogliono? Anche manipolare l’elettorato. Non è solo questione di fake e, se vuoi, preoccupano di più le fake diffuse da chi ha soldi e potere. Il tema, caro Presidente, è un pochino più articolato.
Pensa solo al fatto che Elon Musk ha operato per garantire che le notizie che riguardavano Trump restassero sempre in evidenza. E poi pensa alla rimozione e alla damnatio memoriae che invece viene riservata ad altri.
Stiamo attenti, caro Marcello, molto attenti. La diffamazione e la calunnia vanno perseguite con durezza e per direttissima, ma il tema è anche quello della censura. E così come è giusto affermare che chi viene diffamato e calunniato debba avere subito giustizia, è altrettanto vero che esiste lo strumento della “querela temeraria” per tappare la bocca a chi vuole onorare la professione di giornalista, ispirandosi ai principi enunciati da Joseph Pulitzer.
Ove mai ti fosse sfuggito, ti segnalo questa chiara e inequivocabile dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “La autenticità dell’informazione è affidata, dalle leggi, alla professionalità e deontologia di ciascun giornalista. Sarebbe fuorviante e contraddittorio con le stesse disposizioni costituzionali immaginare che organismi terzi possano ricevere incarico di certificatori della liceità dei flussi informativi” (Messaggio del 19 giugno 2023 in occasione del Congresso dell’Unione della Stampa Periodica Italiana).
Dovremmo interrogarci su questi “organismi terzi” e dovremmo farlo nella consapevolezza che la questione trattata riguarda la democrazia e ciò che dà forza, contenuto e sostanza alla stessa: il diritto umano alla conoscenza.
Con stima e affetto
Maurizio Bolognetti
Segretario di Radicali Lucani
Iscritto all’ODG
(in sciopero della fame dalle 23.59 del 28 novembre)
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|