-->
La voce della Politica
Bolognetti: lettera aperta a Marcello Pittella |
---|
4/12/2024 | Caro Presidente, caro Marcello,
leggo di un tuo intervento a Matera sull’utilizzo dei social e spero non ti spiaccia se mi consento qualche osservazione critica. Mi auguro che tu ne comprenda la natura politica e non personale.
Ti sei occupato in quel di Matera di temi che sono stati oggetto di una mia azione nonviolenta nel 2023, che indusse il CNOG (Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti) a sposare le ragioni di quella iniziativa, approvando un documento di straordinaria importanza e valore, di cui abbiam perso traccia e memoria. Reso pubblico, Presidente, e quindi clandestino, in un Paese in cui troppo spesso si calpesta l’einaudiano conoscere per deliberare e con esso l’art. 21 del Dettato Costituzionale. Su quell’azione nonviolenta in prima battuta tu intervenisti con puntualità, pur evitando accuratamente di farne oggetto di azione politica e di lotta. Tu stesso non una parola spendesti sul documento Cnog e prima ancora sul documento approvato dalla minoranza del Cnog, rappresentata dall’associazione “Per il giornalismo”. É vero, a livello politico non fosti l’unico a tacere, eri in ottima e trasversale compagnia. Nel tuo intervento materano, caro Marcello, mancava una questione fondamentale. Se è pur vero che occorre stare attenti, soprattutto e a maggior ragione in tempi di Intelligenze Artificiali, a fake e manipolazioni, ecc, è altrettanto vero che i padroni del vapore del capitalismo digitale, o se vuoi del “Capitalismo della sorveglianza”, tanto per mutuare il titolo di un libro della prof.ssa Shoshana Zuboff, hanno agito al di fuori di ogni regolamentazione. Noi non possiamo accettare che i vari Google, X e Meta agiscano fuori dal solco tracciato dalla nostra Costituzione e vestano, di fatto, nei confronti dei loro utenti i panni del giudice, della giuria, del pubblico ministero e del plotone di esecuzione. Non possiamo accettare, se davvero abbiamo a cuore la democrazia, che questa diventi democrazia di algoritmi sapientemente governati. Non possiamo accettare il lento scivolare verso una democrazia senza democrazia e che la politica diventi qualcosa di riservato a miliardari, oligarchi e baroni.
Oggi tutti i politici e i mezzi di informazione sono sulla rete. Possiamo continuare a concedere a Musk e soci di fare quel che vogliono? Anche manipolare l’elettorato. Non è solo questione di fake e, se vuoi, preoccupano di più le fake diffuse da chi ha soldi e potere. Il tema, caro Presidente, è un pochino più articolato.
Pensa solo al fatto che Elon Musk ha operato per garantire che le notizie che riguardavano Trump restassero sempre in evidenza. E poi pensa alla rimozione e alla damnatio memoriae che invece viene riservata ad altri.
Stiamo attenti, caro Marcello, molto attenti. La diffamazione e la calunnia vanno perseguite con durezza e per direttissima, ma il tema è anche quello della censura. E così come è giusto affermare che chi viene diffamato e calunniato debba avere subito giustizia, è altrettanto vero che esiste lo strumento della “querela temeraria” per tappare la bocca a chi vuole onorare la professione di giornalista, ispirandosi ai principi enunciati da Joseph Pulitzer.
Ove mai ti fosse sfuggito, ti segnalo questa chiara e inequivocabile dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “La autenticità dell’informazione è affidata, dalle leggi, alla professionalità e deontologia di ciascun giornalista. Sarebbe fuorviante e contraddittorio con le stesse disposizioni costituzionali immaginare che organismi terzi possano ricevere incarico di certificatori della liceità dei flussi informativi” (Messaggio del 19 giugno 2023 in occasione del Congresso dell’Unione della Stampa Periodica Italiana).
Dovremmo interrogarci su questi “organismi terzi” e dovremmo farlo nella consapevolezza che la questione trattata riguarda la democrazia e ciò che dà forza, contenuto e sostanza alla stessa: il diritto umano alla conoscenza.
Con stima e affetto
Maurizio Bolognetti
Segretario di Radicali Lucani
Iscritto all’ODG
(in sciopero della fame dalle 23.59 del 28 novembre)
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|