-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti (M5S): Dimissioni Tavares segno di crisi evidente

3/12/2024

Seppure il giudizio sull’Ad di Stellantis non può che essere pessimo, le dimissioni di Tavares ci consegnano un chiaro messaggio: la crisi del settore dell’Automotive è reale, grave ed evidente.

Nel frattempo Stellantis ha annunciato che sarà istituito un nuovo comitato esecutivo presieduto da John Elkann, motivo in più perchè questi si faccia coraggio e venga a riferire in parlamento spiegando qual è il piano industriale che ha in mente per rilanciare il marchio automobilistico tanto straniero quanto vitale per migliaia di lavoratrici e lavoratori impegnati negli stabilimenti e negli indotti italiani.

Bisogna fare in fretta però. Il nuovo CEO sarà pronto nella prima metà del 2025, mentre oggi il gigante francese vive un momento estremamente delicato: forti cali di profitto, netto tonfo delle vendite (sia in Europa che negli Stati Uniti) e tensioni continue con i sindacati (ma anche con gli industriali e la politica). Intanto, il titolo crolla in Borsa, toccando il minimo da luglio 2022 e chiudendo a -6,3%.

Probabile che ci siano proprio questi numeri la causa delle dimissioni di Tavares.

Dimissioni ben liquidate con ben 100 milioni di euro.

E adesso? Adesso riflettori puntati su Elkann. Avrà il coraggio di assumersi la responsabilità che genera questo nuovo incarico, seppur ad interim, e sedersi, lui e i suoi soci, con il Governo italiano e con la politica europea per costruire un piano industriale serio atto a mettere in sicurezza il settore strategico dell’automotive?

E ancora, il governo Meloni continuerà a nascondersi? Le dimissioni di Tavares tolgono l’ultima foglia di fico a un esecutivo che finora nulla ha fatto se non prospettare l’arrivo di imprenditori cinesi. Un fallimento annunciato.

Noi, MoVimento 5 Stelle, la parte nostra la stiamo facendo, seppur con mille difficoltà e contro l’irritante sordomutismo del governo alle idee, proposte e iniziative che arrivano dalle opposizioni.

Non fosse stato per noi, Tavares non sarebbe mai venuto in Parlamento a riferire (il nulla ma comunque è venuto).

E mentre noi siamo a fianco dei lavoratori Stellantis, il governo nella prossima finanziaria toglie 4,6 miliardi per l’automotive per metterli in armi e difesa.

Per questi motivi, insieme ai miei colleghi M5S della commissione Difesa alla Camera, abbiamo presentato un emendamento alla finanziaria 2025 che ripristina la situazione attuale: non togliamo finanziamenti alla difesa ma riteniamo folle aumentarli in maniera così spropositata da giustificare un simile follia solo se fossimo in stato di guerra. Ma la guerra è tutta interna al nostro Paese perchè i dati che abbiamo da SVIMEZ, da GIMBE, da ISTAT sono da bollettino di guerra se parliamo di sanità, di trasporti, di lavoro.

Con il nostro emendamento spostiamo semplicemente 2,3 miliardi dal MIMIT e 4,5 dalla Difesa e invece di impegnarli nell’acquisto di nuovi cacciabombardieri, navi da guerra e carri armati, li destiniamo per la transizione verde, la ricerca, gli investimenti del settore automotive e per gli incentivi all’acquisto di veicoli non inquinanti.

Abbiamo l’emendamento pronto e chiederemo la variazione di bilancio.

Servono azioni concrete. La propaganda, come le bugie, ha gambe corte e purtroppo questo gli italiani hanno dovuto comprenderlo provandolo sulla propria pelle.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo