-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata Casa Comune: ''ridare ai lucani quella speranza che mai delude''

3/12/2024

“Facciamo nostro, sentendoci confortati e confermati nel cammino intrapreso, l’appello che i Vescovi di Basilicata hanno rivolto alle istituzioni e ai cittadini, auspicando di poter ridare speranza ai cittadini lucani”. È quanto hanno dichiarato in una nota inviata alla stampa Angelo Chiorazzo, Presidente e fondatore del movimento politico Basilicata Casa Comune, Giovanni Vizziello, Capogruppo di BCC in Consiglio regionale e Lindo Monaco, coordinatore politico di BCC.

“Siamo consapevoli, anche perché da sempre educati dalle parole del magistero della Chiesa, che i messaggi episcopali non vanno mai strumentalizzati. Ogni appello episcopale è segno di un'azione pastorale e dunque un gesto di misericordia, di perdono, di accompagnamento, di conciliazione. Un messaggio pastorale non divide, ma unisce. Non parla solo a una parte ma a tutti, indistintamente.

Ma siamo altrettanto consapevoli che nella nostra terra stiamo attraversando un tempo di crisi grave e profonda. Il rapporto Svimez parla chiaro: in Basilicata non c’è più crescita e il PIL cala del 3,8%.

I nostri giovani abbandonano la nostra Regione, per non tornarci più, con una percentuale quanto mai preoccupante. I dati Agenas attestano che anche in sanità le cose vanno davvero male, basti pensare all’ASL di Matera che si attesta tra le cinque peggiori d'Italia.

La crisi dell’automotive, pur nel suo carattere internazionale, mette a rischio concreto migliaia di posti di lavoro, generando instabilità e paura nelle famiglie lucane. La crisi idrica, senza precedenti, non solo asseta i nostri concittadini ma li priva anche delle condizioni di dignità che sempre dovrebbero essere assicurate e garantite, soprattutto ai più fragili. Lo spettro, di quella che può essere una sciagura per le regioni del sud, ovvero dell’autonomia differenziata, poi, sembra essere dietro l’angolo.

Ci sorprendono, inutile nasconderlo, quei messaggi ottimistici promossi nel tempo della politica dei social come gli interventi moralistici tesi solo a dividere e mai ad unire.

Non è tempo di divisione, non lo è mai. Ma non è tempo neppure di ottimismo.

È tempo, come suggeriscono i Vescovi, di speranza. L’ottimismo, del resto, è un sentimento certamente positivo, che ci aiuta a credere che le cose andranno meglio ma che in sostanza non ci spinge a far nulla perché le cose vadano realmente meglio. La speranza è differente. Speranza è parola preziosa che genera futuro e che al contempo ci impegna. Sperare vuol dire tendere verso una meta ma avendo in animo di dover lavorare, anche alacremente, per il raggiungimento di quella stessa meta.

Per questo la speranza è cosa d’altro rispetto all’ottimismo, la speranza si può e si deve organizzare, la speranza va costruita, un mattone dopo l’altro, con il contributo di tutti e ciascuno. La speranza chiama a responsabilità. Una responsabilità politica e culturale, una responsabilità che deve essere esercitata dalla politica, sì, ma anche dai cittadini mediante la partecipazione attiva alla vita pubblica.

Raccogliamo, allora, - conclude la nota- l’accorato appello dei Vescovi lucani e ci impegniamo come Basilicata Casa Comune, nel continuare a farci costruttori di speranza nel cuore delle nostre città come nelle istituzioni in cui siamo presenti.

Quella speranza che mai delude e di cui, mai come oggi, necessitano le genti lucane”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo