-->
La voce della Politica
Senise, mensa: lavoratrici di nuovo senza stipendio |
---|
2/12/2024 | Riceviamo e pubblichiamo la nota inviataci a nome delle lavoratrici del servizio mensa di Senise che nuovamente si ritrovano nella condizione di non ricevere gli stipendi con puntualità.
''Per le lavoratrici della mensa scolastica di Senise passano gli anni ma la musica non cambia: ancora una volta sono in attesa dello stipendio relativo alla mensilità di ottobre le dodici lavoratrici, dipendenti della ditta SLEM s.r.l., che prestano servizio presso la mensa scolastica del comune di Senise.
Oltre a ricevere uno stipendio davvero irrisorio che non consente alle maestranze di far fronte alle esigenze quotidiane, le dipendenti lamentano il grave ritardo facendo notare che a breve dovranno riscuotere anche lo stipendio di novembre: di certo non si intravede un Natale sereno! È assurdo che la SLEM, nonostante incassi direttamente dai genitori i buoni pasto, debba fare cassa sulla pelle delle lavoratrici. Dulcis in fundo, la settimana scorsa, per mancanza di fornitura da parte della ditta , le lavoratrici hanno fatto sentire la loro voce al Comune, che invece di sostenerle ha consigliato loro di comprare di tasca propria quanto necessario all’espletamento del servizio mensa. È proprio il caso di dirlo: oltre al danno, la beffa!
Se la SLEM è puntualmente inadempiente, il Comune non dovrebbe prendere seri provvedimenti e provvedere alle esigenze dei propri cittadini con mezzi adeguati anziché ricorrere a queste corvées da medioevo? Tanto, basta che Senise faccia notizia per essere definita città; che importa se poi mancano i fatti!
La SLEM ancora una volta ha tradito la fiducia delle dipendenti che, con grande senso di responsabilità e malgrado le reiterate inadempienze dell’azienda sia dal punto di vista salariale che della somministrazione degli alimenti , continuano a garantire il servizio di refezione per non arrecare disagi alle tante famiglie che ne usufruiscono .
I dipendenti della ditta SLEM sono ogni anno gli attori principali di uno scenario assai deprimente che li vede caricarsi doppiamente di responsabilità: costoro devono infatti garantire il pasto agli alunni e affrontare i nove mesi scolastici restando sempre in fibrillazione per l’incertezza dei pagamenti ;
Alla luce di quanto esposto , le lavoratrici rivolgono al comune un appello accorato, affinché possa esser loro corrisposto il pagamento diretto delle spettanze retributive, invocando il blocco del pagamento delle fatture alla ditta SLEM srl fino a quando non verranno soddisfatte le spettanze di cui le dipendenti sono creditrici.
Le maestranze, ancora una volta, vengono umiliate e ferite nella propria dignità!'' |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|