-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Senise, mensa: lavoratrici di nuovo senza stipendio

2/12/2024

Riceviamo e pubblichiamo la nota inviataci a nome delle lavoratrici del servizio mensa di Senise che nuovamente si ritrovano nella condizione di non ricevere gli stipendi con puntualità.
''Per le lavoratrici della mensa scolastica di Senise passano gli anni ma la musica non cambia: ancora una volta sono in attesa dello stipendio relativo alla mensilità di ottobre le dodici lavoratrici, dipendenti della ditta SLEM s.r.l., che prestano servizio presso la mensa scolastica del comune di Senise.
Oltre a ricevere uno stipendio davvero irrisorio che non consente alle maestranze di far fronte alle esigenze quotidiane, le dipendenti lamentano il grave ritardo facendo notare che a breve dovranno riscuotere anche lo stipendio di novembre: di certo non si intravede un Natale sereno! È assurdo che la SLEM, nonostante incassi direttamente dai genitori i buoni pasto, debba fare cassa sulla pelle delle lavoratrici. Dulcis in fundo, la settimana scorsa, per mancanza di fornitura da parte della ditta , le lavoratrici hanno fatto sentire la loro voce al Comune, che invece di sostenerle ha consigliato loro di comprare di tasca propria quanto necessario all’espletamento del servizio mensa. È proprio il caso di dirlo: oltre al danno, la beffa!

Se la SLEM è puntualmente inadempiente, il Comune non dovrebbe prendere seri provvedimenti e provvedere alle esigenze dei propri cittadini con mezzi adeguati anziché ricorrere a queste corvées da medioevo? Tanto, basta che Senise faccia notizia per essere definita città; che importa se poi mancano i fatti!

La SLEM ancora una volta ha tradito la fiducia delle dipendenti che, con grande senso di responsabilità e malgrado le reiterate inadempienze dell’azienda sia dal punto di vista salariale che della somministrazione degli alimenti , continuano a garantire il servizio di refezione per non arrecare disagi alle tante famiglie che ne usufruiscono .

I dipendenti della ditta SLEM sono ogni anno gli attori principali di uno scenario assai deprimente che li vede caricarsi doppiamente di responsabilità: costoro devono infatti garantire il pasto agli alunni e affrontare i nove mesi scolastici restando sempre in fibrillazione per l’incertezza dei pagamenti ;

Alla luce di quanto esposto , le lavoratrici rivolgono al comune un appello accorato, affinché possa esser loro corrisposto il pagamento diretto delle spettanze retributive, invocando il blocco del pagamento delle fatture alla ditta SLEM srl fino a quando non verranno soddisfatte le spettanze di cui le dipendenti sono creditrici.

Le maestranze, ancora una volta, vengono umiliate e ferite nella propria dignità!''



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo