-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Senise, mensa: lavoratrici di nuovo senza stipendio

2/12/2024

Riceviamo e pubblichiamo la nota inviataci a nome delle lavoratrici del servizio mensa di Senise che nuovamente si ritrovano nella condizione di non ricevere gli stipendi con puntualità.
''Per le lavoratrici della mensa scolastica di Senise passano gli anni ma la musica non cambia: ancora una volta sono in attesa dello stipendio relativo alla mensilità di ottobre le dodici lavoratrici, dipendenti della ditta SLEM s.r.l., che prestano servizio presso la mensa scolastica del comune di Senise.
Oltre a ricevere uno stipendio davvero irrisorio che non consente alle maestranze di far fronte alle esigenze quotidiane, le dipendenti lamentano il grave ritardo facendo notare che a breve dovranno riscuotere anche lo stipendio di novembre: di certo non si intravede un Natale sereno! È assurdo che la SLEM, nonostante incassi direttamente dai genitori i buoni pasto, debba fare cassa sulla pelle delle lavoratrici. Dulcis in fundo, la settimana scorsa, per mancanza di fornitura da parte della ditta , le lavoratrici hanno fatto sentire la loro voce al Comune, che invece di sostenerle ha consigliato loro di comprare di tasca propria quanto necessario all’espletamento del servizio mensa. È proprio il caso di dirlo: oltre al danno, la beffa!

Se la SLEM è puntualmente inadempiente, il Comune non dovrebbe prendere seri provvedimenti e provvedere alle esigenze dei propri cittadini con mezzi adeguati anziché ricorrere a queste corvées da medioevo? Tanto, basta che Senise faccia notizia per essere definita città; che importa se poi mancano i fatti!

La SLEM ancora una volta ha tradito la fiducia delle dipendenti che, con grande senso di responsabilità e malgrado le reiterate inadempienze dell’azienda sia dal punto di vista salariale che della somministrazione degli alimenti , continuano a garantire il servizio di refezione per non arrecare disagi alle tante famiglie che ne usufruiscono .

I dipendenti della ditta SLEM sono ogni anno gli attori principali di uno scenario assai deprimente che li vede caricarsi doppiamente di responsabilità: costoro devono infatti garantire il pasto agli alunni e affrontare i nove mesi scolastici restando sempre in fibrillazione per l’incertezza dei pagamenti ;

Alla luce di quanto esposto , le lavoratrici rivolgono al comune un appello accorato, affinché possa esser loro corrisposto il pagamento diretto delle spettanze retributive, invocando il blocco del pagamento delle fatture alla ditta SLEM srl fino a quando non verranno soddisfatte le spettanze di cui le dipendenti sono creditrici.

Le maestranze, ancora una volta, vengono umiliate e ferite nella propria dignità!''



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo