-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Social media, Pittella: ''Necessaria intervento normativo''

2/12/2024

“Il tema dell’uso dei social network soprattutto tra i bambini e gli adolescenti è di stretta attualità e credo che la politica debba farsene carico e le istituzioni farsi promotrici di percorsi educativi che orientino ad un uso consapevole dei social, limitando al contempo i rischi e gli impatti negativi ormai acclarati da evidenze scientifiche ma anche da ripetuti fatti di cronaca. Penso che sia indispensabile la formazione, ma anche un intervento normativo sul tema, come quello in discussione alla Camera e al Senato”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, intervenendo all’evento “SocialLife. Vent’anni di connessioni digitali”, che si è svolto stamane a Matera presso il CineTeatro Guerrieri, alla presenza di oltre 300 alunni delle classi IV e V degli istituti superiori. In apertura del suo intervento, il presidente Pittella si è complimentato con i ragazzi per l'attenzione e per l'interesse con cui hanno seguito i temi e gli interventi che si sono alternati.

“Abbiamo il dovere di leggere le evoluzioni della società - ha continuato Pittella - e in questo senso i social negli ultimi vent’anni hanno stravolto la percezione di noi stessi e delle cose con enormi conseguenze. Si pensi ai nostri modelli di riferimento, all’enorme impatto sul mondo della informazione, senza verifica delle fonti, e alla stessa politica, che se da un lato ha beneficiato del link diretto con i cittadini, dall’altro ha perso la vocazione all’approfondimento, diventandone essa stessa vittima. Quanto è cambiata ad esempio l’identità civica con l’avvento dei social network? In questo mare magnum dei social - ha continuato Pittella - i più esposti ai rischi sono soprattutto i più giovani e spesso le famiglie non hanno gli strumenti per intervenire in maniera adeguata. Ecco perché ritengo che le istituzioni debbano farsi carico di percorsi mirati e dedicati di consapevolezza digitale, proprio come quello di oggi, e come il progetto “Stop Cyberbullismo”, strutturato in cinque appuntamenti programmati sul territorio regionale”.

“Ritengo - ha concluso Pittella - che sia una traccia di lavoro da consolidare per il futuro, anche in coerenza con l’Anno europeo della educazione alla cittadinanza digitale 2025, e facendoci inoltre parte attiva perchè anche in Italia si legiferi presto in materia. L’Australia l’ha fatto con coraggio nelle scorse ore. Adesso tocca noi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo