-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Social media, Pittella: ''Necessaria intervento normativo''

2/12/2024

“Il tema dell’uso dei social network soprattutto tra i bambini e gli adolescenti è di stretta attualità e credo che la politica debba farsene carico e le istituzioni farsi promotrici di percorsi educativi che orientino ad un uso consapevole dei social, limitando al contempo i rischi e gli impatti negativi ormai acclarati da evidenze scientifiche ma anche da ripetuti fatti di cronaca. Penso che sia indispensabile la formazione, ma anche un intervento normativo sul tema, come quello in discussione alla Camera e al Senato”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, intervenendo all’evento “SocialLife. Vent’anni di connessioni digitali”, che si è svolto stamane a Matera presso il CineTeatro Guerrieri, alla presenza di oltre 300 alunni delle classi IV e V degli istituti superiori. In apertura del suo intervento, il presidente Pittella si è complimentato con i ragazzi per l'attenzione e per l'interesse con cui hanno seguito i temi e gli interventi che si sono alternati.

“Abbiamo il dovere di leggere le evoluzioni della società - ha continuato Pittella - e in questo senso i social negli ultimi vent’anni hanno stravolto la percezione di noi stessi e delle cose con enormi conseguenze. Si pensi ai nostri modelli di riferimento, all’enorme impatto sul mondo della informazione, senza verifica delle fonti, e alla stessa politica, che se da un lato ha beneficiato del link diretto con i cittadini, dall’altro ha perso la vocazione all’approfondimento, diventandone essa stessa vittima. Quanto è cambiata ad esempio l’identità civica con l’avvento dei social network? In questo mare magnum dei social - ha continuato Pittella - i più esposti ai rischi sono soprattutto i più giovani e spesso le famiglie non hanno gli strumenti per intervenire in maniera adeguata. Ecco perché ritengo che le istituzioni debbano farsi carico di percorsi mirati e dedicati di consapevolezza digitale, proprio come quello di oggi, e come il progetto “Stop Cyberbullismo”, strutturato in cinque appuntamenti programmati sul territorio regionale”.

“Ritengo - ha concluso Pittella - che sia una traccia di lavoro da consolidare per il futuro, anche in coerenza con l’Anno europeo della educazione alla cittadinanza digitale 2025, e facendoci inoltre parte attiva perchè anche in Italia si legiferi presto in materia. L’Australia l’ha fatto con coraggio nelle scorse ore. Adesso tocca noi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo