-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Tataranno su crisi idrica: ''Emergenza strutturale, contingente''

1/12/2024

Le critiche sollevate dal Consigliere Chiorazzo non sono semplicemente sterili, ma pericolosamente miopi. Stiamo vivendo un passaggio cruciale della storia della Basilicata, un momento in cui la tenuta del sistema infrastrutturale viene messa a dura prova da cambiamenti climatici epocali e da decenni di mancata programmazione.



La crisi idrica che stiamo attraversando non è un evento congiunturale, ma la cartina di tornasole di un fallimento sistemico che affonda le radici in cinquant'anni di miopia politica. Gli invasi realizzati negli anni '70 e '80 rappresentano oggi scheletri di una visione obsoleta, mai adeguatamente manutenuta, mai realmente ammodernata. La diga del Camastra è l'emblema più drammatico di questa involuzione: un'opera mai collaudata, isolata, priva di connessioni con gli altri schemi idrici regionali.



Il Presidente Bardi sta dimostrando cosa significhi governare in una fase di emergenza. Non si tratta di gestire una crisi contingente, ma di rifondare un intero modello di gestione delle risorse idriche. Ogni sua azione è scandagliata da un approccio scientifico rigoroso: tre campionamenti giornalieri, coinvolgimento diretto di esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, collaborazione con l'Università, monitoraggio costante che non lascia nulla al caso.



Chi oggi solleva critiche cerca solo di cavalcare l'onda del malcontento, senza offrire alcuna prospettiva concreta. Questi professorini della politica che siedono nei consigli regionali non comprendono che governare significa assumersi responsabilità scomode, prendere decisioni impopolari ma necessarie, guardare oltre l'orizzonte del consenso immediato.



La vera sfida è ricostruire l'intero sistema idrico regionale. Non si tratta di sistemare una falla, ma di ridisegnare completamente l'architettura della distribuzione delle risorse idriche. Stiamo parlando di un progetto che guarderà ai prossimi 30 anni, non ai prossimi 30 giorni. Un'occasione per trasformare quella che oggi appare come un'emergenza in un'opportunità di rigenerazione infrastrutturale.



La Lega Basilicata non accetterà che questa fase cruciale venga trasformata in un campo di battaglia mediatico. Serve unità, serve responsabilità, serve la capacità di guardare oltre le piccole polemiche di palazzo. Stiamo costruendo il futuro della nostra terra, non gestendo un talk show.



Chi oggi semina panico e divisione sta di fatto condannando la Basilicata all'irrilevanza. Noi scegliamo la strada opposta: resilienza, visione strategica, capacità di trasformare le criticità in opportunità di rilancio.



Domenico Tataranno

Consigliere Regionale Lega Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo