-->
La voce della Politica
Basilicata. Tataranno su crisi idrica: ''Emergenza strutturale, contingente'' |
---|
1/12/2024 | Le critiche sollevate dal Consigliere Chiorazzo non sono semplicemente sterili, ma pericolosamente miopi. Stiamo vivendo un passaggio cruciale della storia della Basilicata, un momento in cui la tenuta del sistema infrastrutturale viene messa a dura prova da cambiamenti climatici epocali e da decenni di mancata programmazione.
La crisi idrica che stiamo attraversando non è un evento congiunturale, ma la cartina di tornasole di un fallimento sistemico che affonda le radici in cinquant'anni di miopia politica. Gli invasi realizzati negli anni '70 e '80 rappresentano oggi scheletri di una visione obsoleta, mai adeguatamente manutenuta, mai realmente ammodernata. La diga del Camastra è l'emblema più drammatico di questa involuzione: un'opera mai collaudata, isolata, priva di connessioni con gli altri schemi idrici regionali.
Il Presidente Bardi sta dimostrando cosa significhi governare in una fase di emergenza. Non si tratta di gestire una crisi contingente, ma di rifondare un intero modello di gestione delle risorse idriche. Ogni sua azione è scandagliata da un approccio scientifico rigoroso: tre campionamenti giornalieri, coinvolgimento diretto di esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, collaborazione con l'Università, monitoraggio costante che non lascia nulla al caso.
Chi oggi solleva critiche cerca solo di cavalcare l'onda del malcontento, senza offrire alcuna prospettiva concreta. Questi professorini della politica che siedono nei consigli regionali non comprendono che governare significa assumersi responsabilità scomode, prendere decisioni impopolari ma necessarie, guardare oltre l'orizzonte del consenso immediato.
La vera sfida è ricostruire l'intero sistema idrico regionale. Non si tratta di sistemare una falla, ma di ridisegnare completamente l'architettura della distribuzione delle risorse idriche. Stiamo parlando di un progetto che guarderà ai prossimi 30 anni, non ai prossimi 30 giorni. Un'occasione per trasformare quella che oggi appare come un'emergenza in un'opportunità di rigenerazione infrastrutturale.
La Lega Basilicata non accetterà che questa fase cruciale venga trasformata in un campo di battaglia mediatico. Serve unità, serve responsabilità, serve la capacità di guardare oltre le piccole polemiche di palazzo. Stiamo costruendo il futuro della nostra terra, non gestendo un talk show.
Chi oggi semina panico e divisione sta di fatto condannando la Basilicata all'irrilevanza. Noi scegliamo la strada opposta: resilienza, visione strategica, capacità di trasformare le criticità in opportunità di rilancio.
Domenico Tataranno
Consigliere Regionale Lega Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|