-->
La voce della Politica
Basilicata. Tataranno su crisi idrica: ''Emergenza strutturale, contingente'' |
---|
1/12/2024 | Le critiche sollevate dal Consigliere Chiorazzo non sono semplicemente sterili, ma pericolosamente miopi. Stiamo vivendo un passaggio cruciale della storia della Basilicata, un momento in cui la tenuta del sistema infrastrutturale viene messa a dura prova da cambiamenti climatici epocali e da decenni di mancata programmazione.
La crisi idrica che stiamo attraversando non è un evento congiunturale, ma la cartina di tornasole di un fallimento sistemico che affonda le radici in cinquant'anni di miopia politica. Gli invasi realizzati negli anni '70 e '80 rappresentano oggi scheletri di una visione obsoleta, mai adeguatamente manutenuta, mai realmente ammodernata. La diga del Camastra è l'emblema più drammatico di questa involuzione: un'opera mai collaudata, isolata, priva di connessioni con gli altri schemi idrici regionali.
Il Presidente Bardi sta dimostrando cosa significhi governare in una fase di emergenza. Non si tratta di gestire una crisi contingente, ma di rifondare un intero modello di gestione delle risorse idriche. Ogni sua azione è scandagliata da un approccio scientifico rigoroso: tre campionamenti giornalieri, coinvolgimento diretto di esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, collaborazione con l'Università, monitoraggio costante che non lascia nulla al caso.
Chi oggi solleva critiche cerca solo di cavalcare l'onda del malcontento, senza offrire alcuna prospettiva concreta. Questi professorini della politica che siedono nei consigli regionali non comprendono che governare significa assumersi responsabilità scomode, prendere decisioni impopolari ma necessarie, guardare oltre l'orizzonte del consenso immediato.
La vera sfida è ricostruire l'intero sistema idrico regionale. Non si tratta di sistemare una falla, ma di ridisegnare completamente l'architettura della distribuzione delle risorse idriche. Stiamo parlando di un progetto che guarderà ai prossimi 30 anni, non ai prossimi 30 giorni. Un'occasione per trasformare quella che oggi appare come un'emergenza in un'opportunità di rigenerazione infrastrutturale.
La Lega Basilicata non accetterà che questa fase cruciale venga trasformata in un campo di battaglia mediatico. Serve unità, serve responsabilità, serve la capacità di guardare oltre le piccole polemiche di palazzo. Stiamo costruendo il futuro della nostra terra, non gestendo un talk show.
Chi oggi semina panico e divisione sta di fatto condannando la Basilicata all'irrilevanza. Noi scegliamo la strada opposta: resilienza, visione strategica, capacità di trasformare le criticità in opportunità di rilancio.
Domenico Tataranno
Consigliere Regionale Lega Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|