-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Area Civica: crisi idrica e mense scolastiche al centro del confronto

1/12/2024

Un'emergenza idrica inaccettabile, frutto della totale assenza di programmazione e visione di una regione. Ma rispetto alla quale, di fronte alla fuga dalle responsabilità a cui si assiste in questi giorni, Area civica ha voluto aprirsi al confronto con la comunità.
E' stato un incontro molto partecipato quello promosso questa mattina a Potenza dal nuovo movimento politico guidato da Federica D'Andrea.
In una sala gremita, cittadini e associazioni hanno potuto parlare liberamente del momento che stanno vivendo ben 140mila lucani, alle prese da settimane con un razionamento dell'acqua e, da lunedì scorso, con un nuovo sistema di erogazione che comprende anche le acque del Basento.
Tante le paure emerse, ma anche la rabbia per un bene pubblico lasciato finanche in parte nelle mani dei privati attraverso la creazione della nuova società Acque del Sud.
Ad ascoltare e rispondere ai cittadini, insieme alla segretaria di Area civica D’Andrea, anche il capogruppo di Ac al consiglio comunale di Potenza, Rocco Pepe, i consiglieri comunali Marika Cillo, Claudia Marone e Francesco Rocco Villano, e il coordinatore politico Francesco Ciampa.
Tra i temi centrali dell'assemblea, quello della mensa scolastica, che ha visto alcune mamme interloquire con D'Andrea, anche nella sua veste di vicensindaco e assessore alla Pubblica istruzione. Un faccia a faccia al termine del quale D'Andrea ha fatto proprie le preoccupazioni dei genitori circa la possibilità, da mettere in campo subito e in attesa delle analisi terze disposte dalla procura di Potenza sulla qualità delle acque servite dallo schema "Basento-Camastra", di utilizzare un diverso approvvigionamento a servizio delle mense scolastiche della città capoluogo di regione.
Gli esponenti di Area civica hanno poi ricordato come la necessità di analisi terze era stata auspicata dallo stesso movimento sin dai primi giorni dell'emergenza. Necessità che oggi ha visto scendere in campo la stessa procura.
Ma tra i cittadini palpabile è stata anche l'emozione di chi ha raccontato la difficoltà che stanno vivendo quanti si trovano a dover assistere familiari allettati, dovendo fare i conti con ore e ore di interruzione idrica quotidiane.
Non è mancato poi chi ha voluto ricordare le dure parole pronunciate da monsignor Davide Carbonaro, Arcivescovo metropolita di Potenza e presidente della Conferenza episcopale di Basilicata, che ha sottolineato la "irresponsabilità e la mancanza di visione di alcuni" che "ricade sulla sofferenza di molti", chiedendo "che venga rispettato il diritto al bene comune dell'acqua".
E' stato dunque un incontro aperto all'ascolto di tutti, quello che ha voluto mettere in campo Area civica, confermando la volontà di recuperare uno spazio di dialogo e condivisione che troppo spesso manca a una certa politica capace di scendere tra la gente solo in prossimità di appuntamenti elettorali.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo