-->
La voce della Politica
Area Civica: crisi idrica e mense scolastiche al centro del confronto |
---|
1/12/2024 | Un'emergenza idrica inaccettabile, frutto della totale assenza di programmazione e visione di una regione. Ma rispetto alla quale, di fronte alla fuga dalle responsabilità a cui si assiste in questi giorni, Area civica ha voluto aprirsi al confronto con la comunità.
E' stato un incontro molto partecipato quello promosso questa mattina a Potenza dal nuovo movimento politico guidato da Federica D'Andrea.
In una sala gremita, cittadini e associazioni hanno potuto parlare liberamente del momento che stanno vivendo ben 140mila lucani, alle prese da settimane con un razionamento dell'acqua e, da lunedì scorso, con un nuovo sistema di erogazione che comprende anche le acque del Basento.
Tante le paure emerse, ma anche la rabbia per un bene pubblico lasciato finanche in parte nelle mani dei privati attraverso la creazione della nuova società Acque del Sud.
Ad ascoltare e rispondere ai cittadini, insieme alla segretaria di Area civica D’Andrea, anche il capogruppo di Ac al consiglio comunale di Potenza, Rocco Pepe, i consiglieri comunali Marika Cillo, Claudia Marone e Francesco Rocco Villano, e il coordinatore politico Francesco Ciampa.
Tra i temi centrali dell'assemblea, quello della mensa scolastica, che ha visto alcune mamme interloquire con D'Andrea, anche nella sua veste di vicensindaco e assessore alla Pubblica istruzione. Un faccia a faccia al termine del quale D'Andrea ha fatto proprie le preoccupazioni dei genitori circa la possibilità, da mettere in campo subito e in attesa delle analisi terze disposte dalla procura di Potenza sulla qualità delle acque servite dallo schema "Basento-Camastra", di utilizzare un diverso approvvigionamento a servizio delle mense scolastiche della città capoluogo di regione.
Gli esponenti di Area civica hanno poi ricordato come la necessità di analisi terze era stata auspicata dallo stesso movimento sin dai primi giorni dell'emergenza. Necessità che oggi ha visto scendere in campo la stessa procura.
Ma tra i cittadini palpabile è stata anche l'emozione di chi ha raccontato la difficoltà che stanno vivendo quanti si trovano a dover assistere familiari allettati, dovendo fare i conti con ore e ore di interruzione idrica quotidiane.
Non è mancato poi chi ha voluto ricordare le dure parole pronunciate da monsignor Davide Carbonaro, Arcivescovo metropolita di Potenza e presidente della Conferenza episcopale di Basilicata, che ha sottolineato la "irresponsabilità e la mancanza di visione di alcuni" che "ricade sulla sofferenza di molti", chiedendo "che venga rispettato il diritto al bene comune dell'acqua".
E' stato dunque un incontro aperto all'ascolto di tutti, quello che ha voluto mettere in campo Area civica, confermando la volontà di recuperare uno spazio di dialogo e condivisione che troppo spesso manca a una certa politica capace di scendere tra la gente solo in prossimità di appuntamenti elettorali.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|