-->
La voce della Politica
Nuovi Intercity, Pepe: “Altro passo verso la mobilità che vogliamo” |
---|
30/11/2024 | “Con il completamento della consegna dei sette treni ibridi Intercity di Trenitalia, che collegano Calabria, Basilicata e Puglia, si aggiunge un ulteriore tassello alla mobilità su rotaia che coinvolge anche la Basilicata, con le fermate sulla linea ionica a Metaponto e a Policoro-Tursi”.
È il commento del vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, per la conclusione delle consegne dei nuovi convogli acquistati da Trenitalia con 60 milioni di euro di fondi PNRR, che hanno iniziato a circolare dallo scorso marzo e che nel periodo nel periodo estivo, come comunicato dalla società di trasporto ferroviario, hanno fatto riscontrare un aumento dei passeggeri del 15%.
Il primo treno ibrido, che collega Reggio Calabria a Taranto, è partito il 25 marzo scorso e successivamente sono iniziati a circolarne altri, prolungati fino a Bari e Lecce. I nuovi treni sono composti da quattro carrozze per un totale di 200 posti con sedili rivestiti in tessuto 100% ricavato da plastiche riciclate, posti dedicati ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta e 8 posti bici.
“Questi convogli di ultima generazione – aggiunge Pepe – consentono di abbassare le emissioni di CO2 dell’83 per cento rispetto agli attuali treni diesel, con un occhio, dunque, alla tutela dell’ambiente. Come sta accadendo anche per i nuovi treni regionali, di cui ne sono stati finora consegnati tre degli otto previsti entro il 2026, che offrono un’esperienza a bordo più confortevole, con un consumo elettrico ridotto del 30 per cento. È questo un altro passo verso la mobilità che vogliamo, con l’implementazione di innovative possibilità di spostamento che devono connettersi con un trasporto pubblico locale sempre più adeguato alle esigenze degli utenti”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|