-->
La voce della Politica
Bolognetti: intendo corrispondere all'intervento di Marrese assumendo, una tantum, un cucchiaino di miele |
---|
30/11/2024 | Nel ricordare a me stesso e a tutti le buone ragioni che mi hanno indotto a nutrire il mio Satyagraha, attraverso il digiuno ( assunzione di sola ); nel ripetere che prima di incamminarmi sulla strada di un’azione nonviolenta come quella in atto percorro ogni altra strada percorribile; nell’affermare che si può anche mettere a repentaglio salute e vita se ciò che difendi incide sulla vita e la quotidianità di un Paese, di una comunità, di una democrazia, del diritto e dei diritti umani; nel ribadire che la morte non è solo quella fisica, ma che può essere anche morte civile, con corollario di censura, manipolazione, cancellazione di idee, fatti e storie; nel ricordare che non viviamo solo per bere e mangiare, ma siamo e dobbiamo essere altro; per onorare e corrispondere alle parole del Consigliere regionale e compagno Piero Marrese, una tantum (sottolineo una tantum), nel corso della giornata assumerò un abbondante cucchiaino di miele.
Mai come in questi momenti comprendo in pieno il senso delle parole scritte da Ernesto Rossi in una delle sue lettere dal carcere: “Quante volte, poi, cercando la via delle Indie gli uomini han trovato l’America! E per chi dà importanza ai valori spirituali, quel che conta non è tanto che abbian trovato l’una o l’altra cosa, ma abbian mantenuta viva l’ansia della ricerca e la fede in qualcosa che supera la meschina vita quotidiana”.
Il digiuno prosegue perché occorre, è urgente e necessario continuare ad alimentare una inestinguibile fame e sete di verità, giustizia e democrazia. Voglio augurarmi che alla capacità di ascolto vero, manifestata da Piero, alla sua autorevole voce, si aggiungano altre voci di rappresentanti del Consiglio regionale e della Giunta. Il diritto alla conoscenza, ne sono sempre più convinto, è sinonimo di democrazia. Oltre a rivolgermi ai vertici delle mie istituzioni (Consiglio, Ufficio di presidenza del Consiglio, Presidenti e membri della Giunta), chiedo una volta ancora alla Rai nazionale e locale, al direttore del Tgr Basilicata, Gennaro Cosentino, di non accecare i loro utenti e di darmi la possibilità di spiegare. Intanto, onore e grazie a quella stampa che non ha taciuto; grazie di cuore al Consigliere Marrese e ai cittadini (tanti), come Francesca Tiboldo, Livia Cagnazzi, Lucia Tripodi, Rosanna Ennico e Don Ettore Panizzo, che hanno ben compreso le ragioni che animano questa azione e la nutrono con le loro parole.
Essere speranza! Che viva e risuoni quanto affermato dall’apostolo Paolo nella sua lettera ai Romani: “Spes contra Spem”. Vivano democrazia e Stato di diritto democratico. Viva quel diritto a poter conoscere per deliberare che è sinonimo di democrazia.
Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|