-->
La voce della Politica
Approvato Avviso per contributi libri scuola secondo grado |
---|
29/11/2024 | La giunta regionale ha approvato l’Avviso pubblico “Concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per studenti meno abbienti del terzo, quarto e quinto anno dell'istruzione secondaria di secondo grado - Anno Scolastico 2024/2025” fissando i criteri e le modalità per l’erogazione dei contributi da destinare ai Comuni della regione. Ne dà notizia l’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, che ieri, nel corso della sua audizione in Seconda Commissione ha presentato il provvedimento ai consiglieri componenti la commissione.
Cupparo ha spiegato che nell’ultimo triennio (anni finanziari 2022-2024), a parità di risorse stanziate dal ministero dell’Istruzione e del Merito a favore di tutte le Regioni (133 milioni di euro), è stata registrata una riduzione delle risorse assegnate alla Regione Basilicata per i contributi per libri di testo; in particolare, la riduzione è pari a 613.892 euro se si raffrontano gli anni finanziari 2024 e 2022; tale riduzione è imputabile anche al fatto che la percentuale di famiglie meno abbienti, ossia con reddito inferiore a 15.493,71 euro (criterio utilizzato dal Mim in base a dati Istat per il riparto delle risorse), nel caso della Basilicata si è via via ridotta passando dal 22,5% del 2022 al 15,4% del 2024.
La giunta regionale dopo l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo destinato agli alunni meno abbienti della scuola secondaria di primo grado, approvato con la dgr n. 644 del 28/10/2024 – ha precisato l’assessore – ha dovuto reperire nuove risorse finanziarie e procederà alla riprogrammazione delle eventuali risorse non concesse ai Comuni a valere sull’Avviso pubblico precedente.
L’estensione del contributo per i libri di testo agli studenti delle scuole di secondo grado – afferma Cupparo – viene incontro alle famiglie lucane in una fase di difficoltà economica e intende promuovere il diritto allo studio.
L’assessore sottolinea che, anche in questo caso, si conferma il metodo di governo che caratterizza la giunta Bardi: invece di annunciare provvedimenti si preferisce approvarli per dare alla nostra comunità segnali di concretezza e di risolvere realmente i problemi.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|