-->
La voce della Politica
Cupparo, finanziate altre 31 domande del bando Infra Sport |
---|
28/11/2024 | Con delibera della giunta regionale, approvata oggi, sarà possibile procedere allo scorrimento delle istanze ammissibili e non finanziate relative all’Avviso “Infra Sport” per la presentazione e selezione di operazioni di rigenerazione e riqualificazione di impianti sportivi esistenti. L’importo di spesa aggiuntivo è di circa 10,9 milioni di euro che si aggiunge ai 6,5 milioni di euro già stanziati in precedenza per finanziare 19 progetti. La nuova posta finanziaria consentirà di dare il via libera ad ulteriori 31 progetti dei Comuni inclusi in graduatoria. Ne dà notizia l’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, precisando che gli uffici dipartimentali si sono occupati dell’istruttoria e che i fondi impiegati sono a valere su Fondi FSC 2021/2027. I Comuni interessati sono: Montescaglioso, Barile, Ferrandina, Aliano, Pignola, S. Severino, Atella, Fardella, Brienza, Miglionico, Vietri, Policoro, Cancellara, Castelluccio inf., Irsina, Castronuovo, Satriano, Marsiconuouvo, Accettura, Picerno, Latronico, S.Paolo, Grottole, S.Arcangelo, Paterno, Muro, S.Giorgio, Rionero, Rotonda, Melfi, Sarconi, Bernalda. A questi si aggiungono i Comuni del precedente provvedimento di finanziamento: Spinoso, Calvera, Ginestra, Oppido,Balvano, Gorgoglione, Rotondella, Chiaromonte, Montemilone, Francavilla, Rapolla, Missanello, Tricarico, Sarconi, Tursi, Noepoli, Acerenza, Pietragalla, Lavello.
L’Accordo di Coesione– spiega l’assessore – prevede la Linea di intervento “Adeguamento normativo, miglioramento e ristrutturazione di impianti sportivi di Enti locali” che ha consentito di finanziare interventi infrastrutturali su impianti sportivi mediante lo scorrimento della graduatoria relativa all’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni – inizialmente approvato a valer sul POC Basilicata 2014/2020 – al fine di migliorare la qualità urbana e di promuovere l’inclusione sociale mediante la pratica sportiva, con particolare riferimento ai giovani ed alla popolazione in età scolare. Le operazioni riguardano gli impianti sportivi esistenti, ivi compresi quelli nei complessi sportivi , così definiti: luoghi opportunamente conformati ed attrezzati per la pratica di discipline sportive regolamentate dalle Federazioni Sportive Nazionali (di seguito “Fsn”) e dalle Discipline Sportive Associate (“Dsa”) ai vari livelli, anche internazionali. In dettaglio, sarà possibile realizzare: Interventi di adeguamento alle norme vigenti, quali le norme di sicurezza e le norme igienico-sanitarie; Interventi di efficientamento energetico in termini di risparmio dei costi di gestione dell’impianto sportivo/complesso sportivo; Interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche; Interventi di manutenzione straordinaria degli impianti (elettrico, idrico, ecc); Interventi di ammodernamento e/o ampliamento; Interventi che consentono l’omologazione degli impianti sportivi, ivi compresi quelli nei complessi sportivi, per lo svolgimento dell’attività agonistica.
Per l’assessore Cupparo “da parte della giunta è stato fatto uno sforzo finanziario rispetto alla disponibilità iniziale con l’obiettivo di dare risposte a numerose proposte candidate e ritenute ammissibili per ammodernare le nostre strutture sportive dei comuni. E’ questa una risposta soprattutto alla crescente domanda di pratica sportiva ad ogni livello come un importante strumento di partecipazione, aggregazione e crescita giovanile, benessere e coesione sociale”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|