-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli (PD) sul rapporto Agenas sulle aziende sanitarie pubbliche

28/11/2024

Non c’era bisogno del rapporto Agenas con i dati aggiornati al 2023 del modello di valutazione della performance manageriale delle aziende sanitarie pubbliche, ospedaliere e territoriali per capire quanto male stesse la sanità in provincia di Matera e che l’ASM fosse tra le peggiori cinque aziende sanitarie italiane insieme a Asl Napoli 1 Centro, Asp di Crotone, Asp di Enna e Asp di Vibo Valentia. E’ quanto dichiara il Consigliere regionale del PD, Roberto Cifarelli.

“Come Partito Democratico in questi anni abbiamo dato voce, insieme ai sindacati ed alle associazioni materane, al malessere manifestato anche platealmente dai cittadini per la condizione di estremo degrado della sanità nel materano, ad iniziare da quella offerta dall’ospedale Madonna delle Grazie. Bardi, Leone e Fanelli dovrebbero dare conto del disastro realizzato in questi anni per mano della ex Direttrice Generale dell’ASM di Matera Sabrina Pulvirenti che ha portato i cittadini a non avere fiducia nella nostra sanità ed a ricercare le cure fuori regione".

Non si tratta di voler adottare il metodo del tanto peggio, tanto meglio ma di prendere atto che il Presidente Bardi non né ha azzeccata una soprattutto in materia sanitaria, e gli assessori - Leone e Fanelli - che si sono succeduti al governo della sanità lucana negli scorsi cinque anni hanno dimostrato tutta la loro inadeguatezza. Il monitoraggio che Agenas ha eseguito prende in considerazione 110 Aziende sanitarie territoriali italiane e la risultante che riguarda quella di Matera fotografa un’immagine negativa della nostra sanità che raffigura in maniera chiara quella che è la percezione reale dei cittadini materani e lucani.

L’Agenas, continua Roberto Cifarelli, certifica il “danno” procurato all’ASM di Matera dall’ex DG Sabrina Pulvirenti capace di rompere il rapporto di fiducia tra Ospedale di Matera, sanità territoriale e cittadini al punto che si preferisce sempre di più curarsi fuori regione”.

Nel merito le valutazioni circa gli indicatori che attribuiscono il risultato negativo a Matera riguardano: gli indicatori sulle percentuali di screening (mammella, cervice, colon) eseguiti sulla popolazione target; il parametro dell'assistenza distrettuale, la valutazione degli indicatori (dotazione dei servizi territoriali; cure primarie; presa in carico del territorio); ospedalizzazioni evitabili e il consumo di prestazioni di specialistica ambulatoriale; la valutazione sugli indicatori dell'assistenza ospedaliera (degenza media nei reparti di medicina interna e geriatria; l'indice di fuga per prestazioni di media e bassa complessità); la valutazione sul rispetto dei tempi di attesa per gli interventi di colecistectomia, protesi all'anca, ginocchio e spalla; valutazioni circa la sostenibilità economico-patrimoniale (costi pro-capite e indice di tempestività dei pagamenti); la valutazione degli indicatori per l'area Investimenti (capacità di rinnovamento tecnologico e lo stato del patrimonio).

Il punto di ripartenza non può che essere la nuova direzione strategica dell’ASM di Matera e, soprattutto, la elaborazione di un nuovo piano sanitario regionale. Se vogliamo invertire il paradigma di una sanità lucana involuta e troppo spesso screditata, non ci si può affidare esclusivamente, come è stato in questi anni, alla abnegazione del patrimonio umano rappresentato dai medici, dirigenti sanitari, infermieri e dalle altre professioni, conclude Roberto Cifarelli.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo