-->
La voce della Politica
Questa mattina attivo della Cisl a Potenza con il leader Luigi Sbarra (1) |
---|
28/11/2024 | «Con lo scontro ideologico e con il conflitto fine a se stesso, non si va da nessuna parte. Non si fanno avanzare di un centimetro le tutele e le conquiste del mondo del lavoro. E nemmeno si fa procedere il Paese lungo la strada della crescita e dell’equità sociale. Questo vale anche per il Mezzogiorno dove bisogna rafforzare i segnali di crescita di Pil, export, occupazione stabile che quest’area del paese ha registrato negli ultimi due anni». Lo ha detto questa mattina il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra intervenendo all’attivo dei dirigenti, quadri e delegati della Cisl Basilicata a Potenza.
«Giudichiamo in modo positivo aver garantito nella manovra, gli sgravi contributivi per favorire l'occupazione di giovani, donne, svantaggiati e le assunzioni a tempo indeterminato nella Zona Economica Speciale (ZES) unica del Sud fino al 2027. È necessaria una accelerazione nella programmazione europea e nazionale 2021-2027 per la realizzazione degli investimenti pubblici, con una gestione sinergica tra fondi per la coesione e PNRR». Sbarra ha anche aggiunto che «è fondamentale recuperare la decontribuzione Sud con lo stop imposto dall’Europa».
«Solo chi cerca di mistificare la realtà – ha detto il leader della Cisl – può fingere di non vedere che la manovra del Governo contiene molte misure che avevamo da tempo e con chiarezza richiesto. Dei 30 miliardi di ammontare complessivo, oltre la metà vanno sul fronte del lavoro dipendente. Si rende permanente e si amplia a 40 mila euro il taglio del cuneo fiscale e contributivo, arrivando a coinvolgere quasi 19 milioni di persone che avranno fino a 1.200 euro in più l’anno. C’era chi lo considerava poco più di un’elemosina, fino a qualche tempo fa, quando invece è un sostegno fondamentale ai redditi dei lavoratori. Così come lo è la conferma dell’Irpef scaglionata su tre livelli, la defiscalizzazione per i salari di produttività e l’estensione degli incentivi sui fringe benefit, le risorse per famiglia, sanità e rinnovi dei contratti pubblici». (segue) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|