-->
La voce della Politica
Questa mattina attivo della Cisl a Potenza con il leader Luigi Sbarra (1) |
---|
28/11/2024 | «Con lo scontro ideologico e con il conflitto fine a se stesso, non si va da nessuna parte. Non si fanno avanzare di un centimetro le tutele e le conquiste del mondo del lavoro. E nemmeno si fa procedere il Paese lungo la strada della crescita e dell’equità sociale. Questo vale anche per il Mezzogiorno dove bisogna rafforzare i segnali di crescita di Pil, export, occupazione stabile che quest’area del paese ha registrato negli ultimi due anni». Lo ha detto questa mattina il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra intervenendo all’attivo dei dirigenti, quadri e delegati della Cisl Basilicata a Potenza.
«Giudichiamo in modo positivo aver garantito nella manovra, gli sgravi contributivi per favorire l'occupazione di giovani, donne, svantaggiati e le assunzioni a tempo indeterminato nella Zona Economica Speciale (ZES) unica del Sud fino al 2027. È necessaria una accelerazione nella programmazione europea e nazionale 2021-2027 per la realizzazione degli investimenti pubblici, con una gestione sinergica tra fondi per la coesione e PNRR». Sbarra ha anche aggiunto che «è fondamentale recuperare la decontribuzione Sud con lo stop imposto dall’Europa».
«Solo chi cerca di mistificare la realtà – ha detto il leader della Cisl – può fingere di non vedere che la manovra del Governo contiene molte misure che avevamo da tempo e con chiarezza richiesto. Dei 30 miliardi di ammontare complessivo, oltre la metà vanno sul fronte del lavoro dipendente. Si rende permanente e si amplia a 40 mila euro il taglio del cuneo fiscale e contributivo, arrivando a coinvolgere quasi 19 milioni di persone che avranno fino a 1.200 euro in più l’anno. C’era chi lo considerava poco più di un’elemosina, fino a qualche tempo fa, quando invece è un sostegno fondamentale ai redditi dei lavoratori. Così come lo è la conferma dell’Irpef scaglionata su tre livelli, la defiscalizzazione per i salari di produttività e l’estensione degli incentivi sui fringe benefit, le risorse per famiglia, sanità e rinnovi dei contratti pubblici». (segue) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|