-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cgil Basilicata. Trenitalia, chiusa positivamente la procedura di raffreddamento

28/11/2024

Si è chiusa positivamente la procedura di raffreddamento che la Filt Cgil Basilicata aveva aperto nei confronti di Trenitalia per la questione del presidio di Potenza. Tale procedura si era resa necessaria perché, a fronte dell’ ennesima chiusura di tutte le linee in Basilicata, l’azienda non aveva dato garanzie sulla ricaduta occupazionale e sulla tenuta dell’impianto di Potenza nel futuro. Oltre ad alcuni temi meramente tecnici accolti e verbalizzati dall’azienda, la Filt Cgil è riuscita ad ottenere un impegno scritto da parte di Trenitalia su due questioni di vitale importanza. L’azienda si è infatti impegnata a verificare la fattibilità di ripristinare a favore del personale lucano i turni attualmente effettuati dalla Campania nell’ambito del contratto di servizio della Basilicata e della produzione Puglia. L’azienda ha inoltre confermato l’attenzione posta dal sindacato alle dinamiche degli organici in coerenza con l’evoluzione dell’offerta commerciale. È la prima volta che Trenitalia si impegna per iscritto a definire quelli che sono i perimetri del presidio, così come dettato dal contratto di servizio che prevede una variazione di offerta commerciale di circa il 10%. Cogliamo positivamente l’apertura da parte dell’azienda a intraprendere un percorso di dialogo con le parti sociali conviti che questo sia il primo tassello per portare maggiore produzione e quindi maggiori posti di lavoro in Basilicata così come previsto dal contratto di servizio che prevede un incremento di chilometri treno fino a due milione e 400 mila a partire dall’1 gennaio 2027 con l’attivazione in servizio della Matera – Ferrandina.



Potenza, 28 novembre 2024 Il segretario generale Filt Cgil Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo