-->
La voce della Politica
Don Cozzi: ''rubinetti a secco, sete di futuro'' |
---|
28/11/2024 | Passerà il disagio. L'acqua tornerà a scorrere dai nostri rubinetti. Si riempiranno di nuovo le dighe. Si farà anche la conta dei danni e forse qualche responsabilità la si individuerà pure.
Ma quando quei giorni arriveranno non lasciamoci deviare. Dovremo dirci finalmente con chiarezza che spesso le emergenze sono gli alibi che nascondono una politica che “non pensa con una visione ampia”, come scrive Papa Francesco.
Dovremo ricordare a chi di competenza che una terra che costringe i propri giovani a fuggire, in realtà già da tempo ha chiuso i rubinetti del futuro e ha prosciugato le dighe della speranza.
Dovremo gridare ad alta voce che è da lungo tempo ormai che si sta svendendo la Basilicata perché, come mi disse un eminente personaggio politico esattamente trent’anni fa, “non si può pensare di sacrificare gli interessi del Paese per lo sparuto numero di persone che vivono da queste parti”.
Dovremo denunciare che in questi ultimi decenni a sacrificare i beni comuni di questa nostra terra sull’altare del mercato privato e del profitto ad ogni costo sono state politiche scellerate di tutti i colori, e non poche volte anche taciti patti con poteri più o meno oscuri e più o meno illegali.
Dovremo rispondere a quanti hanno definito l’indignazione popolare di questi giorni come “qualunquismo da marciapiede”, che “molte volte la stessa politica è responsabile del proprio discredito a causa della mancanza di buone politiche pubbliche”, per dirla ancora con il Papa.
Dovremo riconoscere, senza fare sconti neanche a noi stessi, che uno dei problemi più antichi di questa nostra regione è quell’atteggiamento esasperatamente servile e clientelare nei confronti di qualunque potere che ha reso troppo corta la nostra memoria collettiva, e che per quattrocento persone ad indignarsi nelle piazze ce ne sono cento volte tanto che restano nelle case semplicemente a delegare.
Ed infine dirci con altrettanta chiarezza che finché consegneremo ai potentati economici interi pacchetti di feste patronali, sagre di paese e festival di qualunque tipo, ogni profezia, sia essa religiosa che laica, resterà afona e imbavagliata.
don Marcello Cozzi
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|