-->
La voce della Politica
Don Cozzi: ''rubinetti a secco, sete di futuro'' |
---|
28/11/2024 | Passerà il disagio. L'acqua tornerà a scorrere dai nostri rubinetti. Si riempiranno di nuovo le dighe. Si farà anche la conta dei danni e forse qualche responsabilità la si individuerà pure.
Ma quando quei giorni arriveranno non lasciamoci deviare. Dovremo dirci finalmente con chiarezza che spesso le emergenze sono gli alibi che nascondono una politica che “non pensa con una visione ampia”, come scrive Papa Francesco.
Dovremo ricordare a chi di competenza che una terra che costringe i propri giovani a fuggire, in realtà già da tempo ha chiuso i rubinetti del futuro e ha prosciugato le dighe della speranza.
Dovremo gridare ad alta voce che è da lungo tempo ormai che si sta svendendo la Basilicata perché, come mi disse un eminente personaggio politico esattamente trent’anni fa, “non si può pensare di sacrificare gli interessi del Paese per lo sparuto numero di persone che vivono da queste parti”.
Dovremo denunciare che in questi ultimi decenni a sacrificare i beni comuni di questa nostra terra sull’altare del mercato privato e del profitto ad ogni costo sono state politiche scellerate di tutti i colori, e non poche volte anche taciti patti con poteri più o meno oscuri e più o meno illegali.
Dovremo rispondere a quanti hanno definito l’indignazione popolare di questi giorni come “qualunquismo da marciapiede”, che “molte volte la stessa politica è responsabile del proprio discredito a causa della mancanza di buone politiche pubbliche”, per dirla ancora con il Papa.
Dovremo riconoscere, senza fare sconti neanche a noi stessi, che uno dei problemi più antichi di questa nostra regione è quell’atteggiamento esasperatamente servile e clientelare nei confronti di qualunque potere che ha reso troppo corta la nostra memoria collettiva, e che per quattrocento persone ad indignarsi nelle piazze ce ne sono cento volte tanto che restano nelle case semplicemente a delegare.
Ed infine dirci con altrettanta chiarezza che finché consegneremo ai potentati economici interi pacchetti di feste patronali, sagre di paese e festival di qualunque tipo, ogni profezia, sia essa religiosa che laica, resterà afona e imbavagliata.
don Marcello Cozzi
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|